Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-10-2008, 22:53   #11
dado69
Discus
 
L'avatar di dado69
 
Registrato: Aug 2005
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 55
Messaggi: 2.604
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Direi che il potassio non e' mai troppo. Certo e' che se non hai carenze significative per mancanza di potassio, e quelle piante che hai non sono a mio parere grandi indicatori, perche' eccedere.
Ma una domanda.... hai percaso un test per rilevare il potassio ? Perche' altrimenti andare a suggerimenti non fa testo... Le piante non assorbono tutte in egual modo
__________________
dado69 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-10-2008, 22:53   #12
dado69
Discus
 
L'avatar di dado69
 
Registrato: Aug 2005
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 55
Messaggi: 2.604
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Direi che il potassio non e' mai troppo. Certo e' che se non hai carenze significative per mancanza di potassio, e quelle piante che hai non sono a mio parere grandi indicatori, perche' eccedere.
Ma una domanda.... hai percaso un test per rilevare il potassio ? Perche' altrimenti andare a suggerimenti non fa testo... Le piante non assorbono tutte in egual modo
__________________
dado69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2008, 23:20   #13
leo
Guppy
 
Registrato: Sep 2003
Città: Bibbona (LI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 225
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dado69
Ma una domanda.... hai percaso un test per rilevare il potassio ?
No che io sappia non esiste un test per rilevare il potassio (almeno a livelli tipo ph kh ecc.) per questo chiedevo consigli, sperando che qualcuno avesse già sperimentato una certa quantità basata sul tipo di piante simili alle mie, che si era rivelata ottimale. A proposito, ho aggiunto oggi la Hemianthus callitricoides e la Bacopa caroliniana.

Originariamente inviata da dado69
Perche' altrimenti andare a suggerimenti non fa testo... Le piante non assorbono tutte in egual modo
Anche se non si può misurare in vasca si può sapere quanto se ne immette, quindi con un po' di prove penso che uno possa arrivare ad ottenere un parametro tipo: "1mg/l al giorno oppure 10 mg/l al giorno" chessò cose di questo tipo, siccome non ne ho la più pallida idea e volevo prevenire piuttosto che curare chiedevo se qualcuno ha una sua sperimentazione che non gli ha creato problemi nè di eccesso nè di carenza.

Per ora io ne sto inserendo 1mg/l al giorno se le piante non lo assorbono tra un po' dovrei trovarmi il kh più alto di quello che ho attualmente, giusto? Diversamente le piante mi mostreranno i loro sintomi da carenza di potassio, cosa che vorrei evitare.
mi rimetto nuovamente a voi per consigli e suggerimenti.
__________________
C'è tanto male nel miglior di noi, e tanto bene nel peggior di noi, che mal s'addice a ognun di noi stare a parlare del resto di noi.
L. Ron Hubbard.
leo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2008, 23:20   #14
leo
Guppy
 
Registrato: Sep 2003
Città: Bibbona (LI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 225
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dado69
Ma una domanda.... hai percaso un test per rilevare il potassio ?
No che io sappia non esiste un test per rilevare il potassio (almeno a livelli tipo ph kh ecc.) per questo chiedevo consigli, sperando che qualcuno avesse già sperimentato una certa quantità basata sul tipo di piante simili alle mie, che si era rivelata ottimale. A proposito, ho aggiunto oggi la Hemianthus callitricoides e la Bacopa caroliniana.

Originariamente inviata da dado69
Perche' altrimenti andare a suggerimenti non fa testo... Le piante non assorbono tutte in egual modo
Anche se non si può misurare in vasca si può sapere quanto se ne immette, quindi con un po' di prove penso che uno possa arrivare ad ottenere un parametro tipo: "1mg/l al giorno oppure 10 mg/l al giorno" chessò cose di questo tipo, siccome non ne ho la più pallida idea e volevo prevenire piuttosto che curare chiedevo se qualcuno ha una sua sperimentazione che non gli ha creato problemi nè di eccesso nè di carenza.

Per ora io ne sto inserendo 1mg/l al giorno se le piante non lo assorbono tra un po' dovrei trovarmi il kh più alto di quello che ho attualmente, giusto? Diversamente le piante mi mostreranno i loro sintomi da carenza di potassio, cosa che vorrei evitare.
mi rimetto nuovamente a voi per consigli e suggerimenti.
__________________
C'è tanto male nel miglior di noi, e tanto bene nel peggior di noi, che mal s'addice a ognun di noi stare a parlare del resto di noi.
L. Ron Hubbard.
leo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2008, 23:38   #15
dado69
Discus
 
L'avatar di dado69
 
Registrato: Aug 2005
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 55
Messaggi: 2.604
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
nel mio, facendomelo io, ho preso spunto dal protocollo base seachem adattandolo poi alla mia vasca. Grosso modo il protocollo parla di 1 ml a giorni alternati x 40 lt salvo il sabato e la domenica. Io mi sono trovato benissimo, anche con la vasca spinta,mantenendo queste dosi immettendo pero' tutti i giorni
__________________
dado69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2008, 23:38   #16
dado69
Discus
 
L'avatar di dado69
 
Registrato: Aug 2005
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 55
Messaggi: 2.604
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
nel mio, facendomelo io, ho preso spunto dal protocollo base seachem adattandolo poi alla mia vasca. Grosso modo il protocollo parla di 1 ml a giorni alternati x 40 lt salvo il sabato e la domenica. Io mi sono trovato benissimo, anche con la vasca spinta,mantenendo queste dosi immettendo pero' tutti i giorni
__________________
dado69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2008, 23:53   #17
leo
Guppy
 
Registrato: Sep 2003
Città: Bibbona (LI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 225
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leo

Annunci Mercatino: 0
Grazie, era proprio questo che intendevo, una cosa però quando parli di un ml a giorni alterni ti riferisci ad una quantità di soluzione o alla concentrazione di 1mg/l di risultato in vasca? Se parli di soluzione è esclusiva di potassio? Quanto è concetrata? per esmpio io ho portato in soluzione 11g di K2SO4 in 200 ml di acqua ro in modo da ottenere che 1 ml di soluzione mi aumentasse di 1mg/l la concentrazione di potassio in 25 lt di acqua. Capito cosa intendo?

Grazie per la cortesia delle risposte.
__________________
C'è tanto male nel miglior di noi, e tanto bene nel peggior di noi, che mal s'addice a ognun di noi stare a parlare del resto di noi.
L. Ron Hubbard.
leo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2008, 23:53   #18
leo
Guppy
 
Registrato: Sep 2003
Città: Bibbona (LI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 225
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leo

Annunci Mercatino: 0
Grazie, era proprio questo che intendevo, una cosa però quando parli di un ml a giorni alterni ti riferisci ad una quantità di soluzione o alla concentrazione di 1mg/l di risultato in vasca? Se parli di soluzione è esclusiva di potassio? Quanto è concetrata? per esmpio io ho portato in soluzione 11g di K2SO4 in 200 ml di acqua ro in modo da ottenere che 1 ml di soluzione mi aumentasse di 1mg/l la concentrazione di potassio in 25 lt di acqua. Capito cosa intendo?

Grazie per la cortesia delle risposte.
__________________
C'è tanto male nel miglior di noi, e tanto bene nel peggior di noi, che mal s'addice a ognun di noi stare a parlare del resto di noi.
L. Ron Hubbard.
leo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2008, 07:14   #19
dado69
Discus
 
L'avatar di dado69
 
Registrato: Aug 2005
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 55
Messaggi: 2.604
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
io preparo una soluzione di K2SO4 diluendo in un litro di acqua ro 107 grammi di potassio. Di questa soluzione, che non e' altro che il seachem potassium, immetto le dosi che ti ho riportato. Spero di essere stato chiaro
__________________
dado69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2008, 07:14   #20
dado69
Discus
 
L'avatar di dado69
 
Registrato: Aug 2005
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 55
Messaggi: 2.604
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
io preparo una soluzione di K2SO4 diluendo in un litro di acqua ro 107 grammi di potassio. Di questa soluzione, che non e' altro che il seachem potassium, immetto le dosi che ti ho riportato. Spero di essere stato chiaro
__________________
dado69 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
concentrazione , massima , potassio , solfato

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17379 seconds with 12 queries