Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
scusate ma il perlon prima dell'uscita del filtro serve a qualcosa ? secondo me si rischia di dover aprire il filtro troppo spesso per pulire/cambiare la lana.....al limite aggiungerei una spugna ma credo siano meglio tutti cannolicchi
__________________
chi s'accontenta gode ma chi gode è più contento !
scusate ma il perlon prima dell'uscita del filtro serve a qualcosa ? secondo me si rischia di dover aprire il filtro troppo spesso per pulire/cambiare la lana.....al limite aggiungerei una spugna ma credo siano meglio tutti cannolicchi
appunto consigliavo di mettere il perlon tra le spugne.. apparte bloccare eventuali schifezze che finirebbero nei cannolicchi.. e' anche piu' facile da controllare e pulire... io l'ho messso li e va alla grande !
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Adesso il mio filtro è così organizzato: i cestelli sono interamente pieni di cannolicchi eccezion fatta per quello superiore riempito solo a metà per un eventuale aggiunta di carbone, poi ho il comparto spugne con le classiche spugnette bianche fornite in dotazione. A questo punto, i cestelli non li toccherei e sostituirei le spugne classiche con altre più fini, infine aggiungerei la lana accanto al comparto spugne in modo da mettere mani solo lì...
Naturalmente come in tutto ci sono varie linee di pensiero. Per quanto riguarda il perlon posizionato alla sommità dell'ultimo cestello, il fine è quello di evitare che in acqua finisca materiale organico vario, poichè come ben sappiamo sui cannolicchi dopo un certo periodo si formano i cosiddetti fanghi. Questo sistema viene adottato ad esempio anche nei filtri Eheim, dove si ha inizialmente un filtraggio meccanico tramite cannolicchi poco porosi/spugna (nel caso del Pratiko le 4 spugne) che impediscono allo sporco di arrivare al substrato biologico, poi appunto questo, ed infine la lana di perlon alla sommità dell'ultimo cestello per i motivi di cui sopra.
sulle fonti di pensiero non ci sono dubbi...
se proprio la vogliamo dire tutta, l'ottimale sarebbe perlon prima (per bloccare schifrzze che potrebbero finire tra i cannolicchi intasando i micropori) e perlon dopo (x bloccare i fanghi batterici) .
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Si, si può fare anche così, anche se io continuo a preferire le spugne all'inizio per non ridurre troppo il flusso, visto che successivamente c'è il substrato biologico, inoltre il perlon come già detto si intasa e compatta facilmente.
sai perche' mi accanisco x il perlon prima del biologico??
ora ti spiego...
i cannolicchi hanno microbucherellini.... se vengono a contatto con zozzerie varie tendono ad attapparsi.... quindi da qui' il mio spasmodico consiglio di prefiltrare anche prima... poi il pratiko e' talmente comodo da ispezionare specialmente nella zona spugne che controllare il perlon e' semplicissimo ....
poi ognuno la pensa come vuole..
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Si Stefano, avevo capito a cosa ti riferivi, è importante motivare le proprie ragioni. Secondo me lana di perlon o no, prima o poi i cannolicchi si intasano lo stesso poichè appunto la materia organica non arriva solo dall'acqua in entrata ma si forma nel comparto substrato biologico anche grazie all'attività batterica/cellule morte. Quindi personalmente preferisco non "rompere" troppo il flusso in entrata, in modo che ai batteri arrivi un buon flusso d'acqua carica di ossigeno. Inoltre per un acquario di piante non è necessaria la fase anaerobia che si svolge nei pori dei cannolicchi, anzi, a quanto pare è ancor più controproducente, i nitrati verranno comunque ridotti tramite i cambi d'acqua.