Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te dolcePer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
ho fatto una collinetta(fondo fluorite) e per evitare che franasse mi è bastato mettere delle pietre per ostacolare la caduta.
la collinetta è su di un angolo, da due parti ho incastrato due petruzze "piatte", centralmente ho messo una roccia lavica che blocca il tutto; sopra ci ho sistemato 2 pietre sottili emedio lunghe stile igwami, la parte alta della collinetta si è appiattita, ma tutto il pendio è restato circa uguale a com'era quando ho allestito..
ho visto la tua vasca...complimenti è molto bella!
in realtà però la collinetta non si vede granché...cmq il metodo che mi hai detto tu mi sembra molto valido,mi confermi cmq che poi la cima della collinetta così creata è piantumabile?
si certo, come vedi dalla foto c'è sia rotala che eleocharis che eustralis.. ovviamente nel pezzo in cui la roccia affiora nn puoi mettere, ma basta dosare bene.
attento solo ai fondi troppo spessi che possono causare zone anossiche, sopratutto se la granulometria è "fine"
dal vivo la collinetta si vede, è che in frontale ci sono molte piante quindi viene coperta.