Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Oltretutto di per sé una popolazione equilibrata di questi gasteropodi è un pregio per la vasca, poiché contribuiscono a riciclare la sistanza organica in decomposizione favorendo il lavoro dei batteri.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Oltretutto di per sé una popolazione equilibrata di questi gasteropodi è un pregio per la vasca, poiché contribuiscono a riciclare la sistanza organica in decomposizione favorendo il lavoro dei batteri.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Le più comuni chiocciole "infestanti" sono delle innocue detritivore, che si cibano di sostannza organica e per questo proliferano se in vasca abbondano resti di cibo oppure escrementi di pesce e simili. Di solito moderando la somministrazionje di cibo, e sfoltendo il popolamento se è eccessivo (quanti pesci hai? in quanti litri?) diminuiscono da sole lentamente.
Nessuna di queste chiocciole preda volutamente le uova di pesce, al massimo possono mangiarne qualcuna se la incontrano per caso, ma di solito la sorveglianza dei genitori (si parla di Ciclidi) scoraggia ogni attacco.
I buchi nella Vallisneria possono anche essere causati da condizioni ambientali non ottimali; che parametri hai in vasca?
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Le più comuni chiocciole "infestanti" sono delle innocue detritivore, che si cibano di sostannza organica e per questo proliferano se in vasca abbondano resti di cibo oppure escrementi di pesce e simili. Di solito moderando la somministrazionje di cibo, e sfoltendo il popolamento se è eccessivo (quanti pesci hai? in quanti litri?) diminuiscono da sole lentamente.
Nessuna di queste chiocciole preda volutamente le uova di pesce, al massimo possono mangiarne qualcuna se la incontrano per caso, ma di solito la sorveglianza dei genitori (si parla di Ciclidi) scoraggia ogni attacco.
I buchi nella Vallisneria possono anche essere causati da condizioni ambientali non ottimali; che parametri hai in vasca?
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
i buchi alle valli te le hanno fatte le plano, è successo anche a me
dalla foto si vede chiaramente che la foglia è mangiata.
devi sfoltire la popolazione di lumacozze
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------
i buchi alle valli te le hanno fatte le plano, è successo anche a me
dalla foto si vede chiaramente che la foglia è mangiata.
devi sfoltire la popolazione di lumacozze
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------