Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
No2, NO3: 0-10, 0.
Ph: inferiore ai 7, ma di poco, non penso arrivi a 6,5, tipo 6,7-6,8.
KH è sul verde (6-10°).
I Gradi sono 28-28,5 (il riscaldatore (cambiato ieri) è a 27-28, ma si riscalda sempre sopra i 28).
Un 20 giorni fa ho fatto il trattamento contro le alghe e ho applicato una busta nel filtro per i folsfati e un liquido per i nitrati, è l'unica cosa che mi venga in mente.
Non sento odori strani...
I due grandi sembrano tranquillissimi, anche uno dei piccoli. Mangiano, tutto tranquillo. Però era cosìì anche l'ancistrus fino a due giorni fa.
Ho cambiato l'acqua venerdì.
noti che hai sbalzi di ph il che nn e' bello.
isolali in vasca di 40ena con acqua del rubinetto biocvondizionata.fai cambi giornalieri per mantenerkla pulita..per 5 giorni.
osserva la situazione se nn notimilgioramenti parti con del bactowert
Non ho sbalzi di ph, ho messo due cifre perchè non saprei dire il valore esatto (ho il test specifico, ma si tratta comunque di sfumature di colore).
Me ne son rimasti vivi due. E' morto anche uno dei grandi (il primo che avevo preso), senza avere grandi sintomi, era solo un po' più riservato ieri. Sono senza parole.
Se sono morte anche le lumache sarà qualcosa nell'acqua giusto? O è possibile che una malattia dei pesci le colpisca?
L'unica cosa che mi viene in mene è sempre solo il trattamento anti-alghe.
E' impossibile che la bustina contro i folsfati abbia fatto qualcosa, giusto?
Non ho sbalzi di ph, ho messo due cifre perchè non saprei dire il valore esatto (ho il test specifico, ma si tratta comunque di sfumature di colore).
Me ne son rimasti vivi due. E' morto anche uno dei grandi (il primo che avevo preso), senza avere grandi sintomi, era solo un po' più riservato ieri. Sono senza parole.
Se sono morte anche le lumache sarà qualcosa nell'acqua giusto? O è possibile che una malattia dei pesci le colpisca?
L'unica cosa che mi viene in mene è sempre solo il trattamento anti-alghe.
E' impossibile che la bustina contro i folsfati abbia fatto qualcosa, giusto?
L'unica cosa che mi viene in mene è sempre solo il trattamento anti-alghe.
E' impossibile che la bustina contro i folsfati abbia fatto qualcosa, giusto?
Potevi riferire prima che hai fatto uso di questi "intrugli", comunuqe meglio tardi che mai.
Se non per mera necessità curativa, sconsiglio sempre e comunque l'uso di prodotti chimici anche se per uso acquaristico, le varie problematiche algali ed altre, vanno risolte biologicamente.
Rimuovi eventuali residui di questi veleni e procedi con un cambio massivo di acqua, almeno il 70% poi filtra su carbone attivo per 48h.
L'unica cosa che mi viene in mene è sempre solo il trattamento anti-alghe.
E' impossibile che la bustina contro i folsfati abbia fatto qualcosa, giusto?
Potevi riferire prima che hai fatto uso di questi "intrugli", comunuqe meglio tardi che mai.
Se non per mera necessità curativa, sconsiglio sempre e comunque l'uso di prodotti chimici anche se per uso acquaristico, le varie problematiche algali ed altre, vanno risolte biologicamente.
Rimuovi eventuali residui di questi veleni e procedi con un cambio massivo di acqua, almeno il 70% poi filtra su carbone attivo per 48h.
L'ho scritto più su, e non pensavo potessero esserlo perchè mi è stato assicurato fossero non nocive (così come c'è scritto sulla confezione).
Ho già fatto due cambi, il primo di un terzo e il secondo di più del 50%.
Oggi andrò a comprare il carbone attivo in bustina, anche se il mio filtro ha già una spugna così.
L'ho scritto più su, e non pensavo potessero esserlo perchè mi è stato assicurato fossero non nocive (così come c'è scritto sulla confezione).
Ho già fatto due cambi, il primo di un terzo e il secondo di più del 50%.
Oggi andrò a comprare il carbone attivo in bustina, anche se il mio filtro ha già una spugna così.
L'ho scritto più su, e non pensavo potessero esserlo perchè mi è stato assicurato fossero non nocive (così come c'è scritto sulla confezione).
Ho già fatto due cambi, il primo di un terzo e il secondo di più del 50%.
Oggi andrò a comprare il carbone attivo in bustina, anche se il mio filtro ha già una spugna così.
Sono comunque sostanze chimiche, che se usate in modo improprio, in condizioni acquatiche inadeguate o in associazione possono sicuramente nuocere all'ecosistema.
Per il carbone ti consiglio quello iperattivo in granuli da posizionare nel filtro con una apposita garza, ed in quantità abbondante.