Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Sposto il topic in una sezione più idonea.
I merito al picco,non è il tempo o l'uso di un attivatore batterico che determian la sua avvenuta,ma solo ed esclusivamente il valore di no2 e no3.
Sul fatto che non possa avvenire mi sembra difficile(altrimenti il ciclo dell'azoto come partirebbe???).Possiamo discutere sulla sua grandezza(+ o - "pronunciato"),ma che i no2 debbano muoversi,questo è fuori da ogni ragionevole dubbio.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
teo88, in realtà si. Anche se minimo. Per picco non s'intende valori mostruosi, ma un innalzamento di essi sino poi a tornare a zero. CI può essere anche un picco di un valore pari a 0,1, ma c'è. Che poi sia difficile riscontrarlo se non si facciano i test almeno ogni giorno nel periodo di maturazione, questo è un altro discorso. L'unico caso forse in cui può completamente non esserci è trasferire interamente una vasca, chessò, di 180 litri ( materiali filtranti, fondo, arredi, piante e tutto ) in una da 240 e aggiungere solo acqua nuova, in questo caso probabilmente non ci sarà nessun picco. Ma in vasca avviata completamente da zero, beh si. E' così che funziona il ciclo dell'azoto: quando i batteri cominciano a proliferare si innalzano i Nitriti (NO2), e quando essi iniziano a "Lavorare" correttamente trasformando di continuo Nitriti in Nitrati (NO3), i primi smettono di essere percepiti ed i secondi iniziano ad innalzarsi ( poi vengono mantenuti bassi da piante che se ne nutrono, le cosiddette piante a crescita veloce, e dai cambi d'acqua ). Se non c'è un innalzamento dei Nitriti, anche se minimo, molto probabilmente non c'è stata la maturazione.
Ad esempio nelle mie vasche: ho impiegato 2/3 settimane per far maturare un 30 litri dove erano state inserite solo delle canne di bambù secche provenienti dal 240 già maturo da molto. 5 per avviare un 30 litri da zero. E ben 6 settimane per far maturare il 240. Ed in tutti è stato usato il Green Bacter dell'Ada.
La maturazione non è un fattore cronologico, ci sono molti fattori da cui dipende e se ne può conoscere l'effettività solo facendo le misurazioni di NO2 e NO3.
Se la vasca non era stata avviata correttamente, inserendo dei pesci in essa, con il loro apporto biologico, hanno funzionato da "Potente attivatore batterico", e l'acqua torbida ( lattiginosa ) è stato l'effetto del veloce proliferare dei batteri che hanno iniziato a riprodursi molto velocemente perchè alimentati da quell'apporto biologico.
E' come quando si consiglia di mettere un pizzico di cibo o una goccia di latte per velocizzare la maturazione: se i batteri vengono alimentati si riproducono velocemente e così iniziano più velocemente a trasformare Nitriti in Nitrati.
Tutto chiaro ora?
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
Sposto il topic in una sezione più idonea.
I merito al picco,non è il tempo o l'uso di un attivatore batterico che determian la sua avvenuta,ma solo ed esclusivamente il valore di no2 e no3.
Sul fatto che non possa avvenire mi sembra difficile(altrimenti il ciclo dell'azoto come partirebbe???).Possiamo discutere sulla sua grandezza(+ o - "pronunciato"),ma che i no2 debbano muoversi,questo è fuori da ogni ragionevole dubbio.
mikuntu, chiarissimo....anche a me si è verificato il caso dell'acqua torbida ...però quando ho inserito i legni....sono andat oa comprare il carbone attivo da mettere nel filtro e il giorno dopo era tt limpidissimo toglimi una curiosità....ma come s fa a mettere il carbone attivo x esempio in un filtro esterno???siccome lo sto per comprare....lo lascierò in funzione x 1 mese insieme a quello di adesso così maturerà....
teo88, aspetta un attimo: il carbone attivo toglie la colorazione dell'acqua ambrata prodotta dai tannini presenti nei legni, non l'acqua "lattiginosa" prodotta dalla proliferazione batterica. E' diverso.
In ogni caso: non ho nessun filtro esterno quindi non saprei dirti. Ma il carbone attivo si usa solo per pulire l'acqua dai medicinali dopo un trattamento. Ma è poco conveniente fare trattamenti direttamente in vasca perchè la maggior parte dei medicinali uccide la flora batterica, quindi generalmente si isola il solo malato. In poche parole: il carbone attivo, puoi risparmiartelo. Anche perchè preleva dall'acqua anche eventuali fertilizzazioni liquide che si usano.. Insomma non ne vedo proprio il vantaggio.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
aspetta...ma la colorazione dell'acqua xò non è stata causata dai legni....x' li ho fatti bollire fin che non lasciavano + il colore....è successo dopo 4 giorni....e il carbone mi ha risolto tutto...
teo88, quindi era acqua lattiginosa e non ambrata? Allora ci sono varie possibilità:
- i batteri avendo più spazio da colonizzare ( i legni appunto ), hanno cominciato a riprodursi velocemente.
- ancora la vasca non era matura e c'è stato in quel momento la proliferazione batterica indipendente dai legni.
In ogni caso sii più specifico ( per il futuro intendo ) c'è molta differenza tra acqua "colorata" da intendersi la colorazione ambrata o acqua lattiginosa nel senso di opacizzata bianca.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.