Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
Tipo flusso largo, movimento della superficie, evitare zone stagnanti...
Quoto e riquoto
E' propio la conformazione che sto usando io. 3 pompe sugli angoli a puntare verso il centro, una piccola dietro la rocciata e una powerhead a pelo d'acqua giusto per increspare un po.. E le alterno quasi a casaccio tranne di notte che ne lascio attiva solo una.
la mia vasca è da 1200 lt, ho fatto una rocciata tutta in centro che parte da un punto all'altro della vasca lasciando spazio di nuoto ai lati dei 4 vetri e in centro, una buona metà ha molto spazio anche in alto.
Ho 2 pompe, una a pelo d'acqua che ributta l'acqua in vasca dalla sump grazie ad un tubo, e l'altra ha l'uscita dalla sump alla base della vasca movimentando sempre il fondo, e quì siamo a 4000 lt/h in totale.
Nel centro della vasca sorge un'altro tubo che arriva in superficie ma è orientato verso il basso andando nella stessa direzione delle altre 2 ma formando una corrente che vista dall'alto è un' 8. Questa è alimentata da una poma da laghetto da 1500lt/h.
Ho collegato al timer una quarta pompa a pelo d'acqua da 5000 lt/h che si accenda con le luci dell'acquario. Quest'ultima è sistemata in maniera da rafforzare l' 8 senza deformarlo.
Ora io ho corrente in tutti i punti della vasca, tant'è che l'anemone si è posizionata da sola nel punto dove ha meno corrente. Da cosa mi posso accorgere se il tutto è ok?
Jared, hai 14500 l/h? In tutto?
E da quel che capisco sono pompe normali, non a flusso ampio.
Hai decisamente un movimento scarso...
12 volte il litraggio... per un marino diventa acqua ferma ( che poi di notte è ancora più lento).
L'anemone comunque si mette dove vuole lei.
Ti accorgi se il tutto è ok per esempio se ci sono detriti su rocce o sul fondo (prova a far "aria", che in questo caso è far "acqua" con la mano sulle rocce, e vedi se alzi detriti).
Io alzerei su a 30-40 volte l'ora
__________________
A la clamin mòne, ma a è tant furbe...
Al'è inutil insegnà al muss, a si piert timp.
E soredut, a si infastidis la bestie.
Jared, mah, io vedrei di eliminare quelle pompe di movimento che hai inserito e metterei tutte pompe decenti.
Nel litraggio non si considera la risalita.
Comunque la tua vasca è tutta da rivedere, non puoi pensare di portare in sump solo quel litraggio (supponendo che la sump sia sotto l'acquario, i 1500 l/h sono decisamente meno per la gravità, bisogna poi vedere la bontà della pompa in oggetto); non puoi pensare di illuminare 1200 litri con 312w, sono decisamente scarsi anche per dei coralli molli (a meno che tu non stia organizzando un fondale a 100m di profondità, e dubito che tu lo stia facendo, visto che hai 190 kg di rocce...);
__________________
A la clamin mòne, ma a è tant furbe...
Al'è inutil insegnà al muss, a si piert timp.
E soredut, a si infastidis la bestie.