Abracadabra, scusami, non intendevo in alcun modo dire che è tutta una bufala, ma solo che si creano infatti troppe vane speranze.
Purtroppo il mondo scientifico sperimentale è molto complesso e i risultati non vanno mai valutati da soli, ovvero senza conoscere il metodo con cui sono stati raggiunti. Sempre ammettendo che chi li ha prodotti, li abbia riportati in buona fede, perchè non esiste poi dimostrazione effettiva della veridicità della cosa, è come se io ti raccontasi che in vasca ci metto il ketchup e i coralli si colorano.... Servono grandi numeri e metodi veramente perfetti, che non lascino adito a dubbi e critiche, ed è estremamente raro... Quando infatti qualcuno poi ci ritenta (unico modo per verificare i risultati), ottiene sempre risultato differenti, poi, tanto più si avvicinano, tanto meno è stato il caso a dettarli... La statistica gioca infine un ruolo non indifferente. A saper maneggiare i numeri, si possono mostrare anche risultati apparentemente incredibili.
In questi campi soprattutto, in cui si va avanti grazie a sovvenzioni di vario tipo, se non si pubblica qualcosa di incoraggiante, di soldi non se ne vedono e si chiude baracca e burattini...
Poi dalla provetta all'uso routinario nell'uomo, non hai idea di quanto ne passi...
Perciò ritengo che i media non dovrebbero diffondere a tutti notizie di ogni tipo 8cosa che naturalmente fanno abitualmente e su questo ci vivono...), perchè secondo me quelli sono risultato valutabili appieno solo da chi è nel settore specifico di ricerca su quell'argomento... In questo modo non fanno altro che dire cose nemmeno marginalmente vere...
|