Cerchiamo di andare per gradi...
Un sistema peltier non è un sistema efficace, non so se con le potenze ce la facciamo, ma considerate questi dati:
Cella 600W (Mi sembra strano ma così la vendono su ebay)
Elementi: 199
Imax: 24
VMax: 25
62x62x3.55
Potenza teorica (24x25=600W)
Le potenze in gioco fanno rabbrividire, per non parlare dei costi delle celle e delle correnti che sono nell'ordine di 25A. Inoltre realizzare un'alimentatore da 25V a 24A è un'impresa.
Per il raffreddamento del lato caldo riportano questa dicitura:
"PER CELLE FINO A 600 WATT
lunghezza e larghezza 6-8 volte le dimensioni della cella, la distanza tra un'aletta di raffreddamento e l'altra di 3mm, l'altezza delle alette di 3cm, lo spessore della parte a contatto con il lato caldo della cella di 8-10mm, tre ventole da 80x80mm 3000 giri"
Tre ventole fanno un bordello di pazzi, tralasciando l'ingombro del dessipatore. infine dopo tutto questo casino bisogna verificare se funziona e se rende.
In alternativa si devono prendere celle standard, ma vorrei ricordare che la potenza è espressa in genere per tensioni intorno ai 15V, quindi se alimentata con alimentatore da pc siamo a 12V perdendo quasi 1/5 della potenza. A quel punto bisogna poi mettere + di una cella in parallelo ed il gioco non so se vale la candela.
L'idea del refrigeratore frigo mi è venuta grazie ad un mio amico che ha un gommone ed ha un piccolo gruppo frigo della danfoss con un dissipatore molto simile a quelli impiegati per water cooling (Ventola 12 per 12). Ho già chiesto per il costo, ma 400 € fanno paura.
Girovagando in internet ho trovato questo link molto interessante:
http://www.pctuner.net/forum/extreme...r-chiller.html
Al posto del radiatore (privo di ventola) che usa nell'esperimento si può usare un normalissimo radiatore con ventola 12x12 sicuramente sovradimensionato.
Su... non vi scoraggiate così facilmente!