Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Anabantoidei e altri labirintidi Per parlare di tutto quanto concerne Betta, Trichogaster, Ctenopoma, Badis, Channa, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-09-2008, 17:42   #11
stefy86
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: milano
Messaggi: 1.890
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a stefy86

Annunci Mercatino: 0
in ogni caso prima o poi ancy ed epalino dovranno migrare....
stefy86 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-09-2008, 22:37   #12
neor
Ciclide
 
L'avatar di neor
 
Registrato: Jul 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 1.570
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a neor

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Victor Von DOOM
neor, scusa se ti rubo il topic, ma volevo fare una domanda molto simile alla tua...se ti dà fastidio ne apro un altro tutto mio e cancello questo intervento, ok?
Secondo voi una coppia di Colisa può riprodursi in una vasca da 40 litri con un Epalzeorhynchus kallopterus, un Ancystrus ed un Pangio? Ovviamente, una volta schiuse le uova, isolerei gli avannotti...
non ti preoccupare, tanto anch'io dovevo chiedere se il peckoltia( mangia alghe come l'ancistrus) e i pangio davano problemi.
__________________
gruppo di Roma: http://www.acquariofilia.biz/group.php?groupid=26
neor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2008, 11:43   #13
Victor Von DOOM
Discus
 
L'avatar di Victor Von DOOM
 
Registrato: Jan 2007
Città: Latveria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 6
Messaggi: 3.113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
stefy86, hai ragione...proverò con i Cory pigmei (le red cherry non l'hanno entusiasmata -04 ),speriamo bene...(mi auguro di riuscire a riprodurre quella coppietta...mi è proprio simpatica )
neor,grazie per l'ospitalità. Bella la peckoltia, peccato sia un pò difficile da reperire qui da me...
ps: w l'8%
__________________
"Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Victor Von DOOM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2008, 14:43   #14
neor
Ciclide
 
L'avatar di neor
 
Registrato: Jul 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 1.570
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a neor

Annunci Mercatino: 0
un'altra domanda
per aiutare il colisa a fare il nido bisognerebbe metterci una cosa galeggiante( pianta o ho sentito polistirolo) la devo fissare o la lascio fluttuare? ed è necessario abbassare il livello dell'acqua? e i valori dell'acqua sono importanti per la riproduzione? se si quali?
se avete risposte anche ad una di queste domande scrivete
__________________
gruppo di Roma: http://www.acquariofilia.biz/group.php?groupid=26
neor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2008, 15:11   #15
stefy86
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: milano
Messaggi: 1.890
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a stefy86

Annunci Mercatino: 0
ciao!le piante galleggianti come la lemna,meglio ancora a riccia, se le portano loro in un angolo tranquillo della vasca (fai in modo di diminuire la turbolenza)..so che tutti consigliano di abbassare il livello dell'acqua a circa 15 cm però non credo proprio che sia indispensabile..temperatura circa 28°,Gh 5°/10°; Ph circa 7...ho sentito che aiuta anche attenuare l'illuminazione
stefy86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2008, 15:37   #16
neor
Ciclide
 
L'avatar di neor
 
Registrato: Jul 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 1.570
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a neor

Annunci Mercatino: 0
situazione attuale: i valori sono : ph 7,5 kh 10 gh 20 no2 assenti no3 20 mg/l.
il maschio rispetto all'inizio è un po piu aggressivo con la femmina che ha la pancia leggermente ingrossata.
al maschio si è formata una banda blu scura che va dal volto fino ai primi 1,5-2 cm della pinna ( mi sembra di ricordare che fosse un sintomo di riproduzione, è vero?)
i valori sono un po discordanti da quelli detti ma la luce non è forte, ho abbassato la corrente di superfice, ho messo una foglia di anubias come galleggiante( e se mettessi l'egeria densa come galleggiante, come la dovrei mettere?). se mi sono scordato qualcosa vi aggiornerò presto.
__________________
gruppo di Roma: http://www.acquariofilia.biz/group.php?groupid=26
neor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2008, 18:26   #17
stefy86
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: milano
Messaggi: 1.890
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a stefy86

Annunci Mercatino: 0
la colorazione della testa e della coda è anche segno di riproduzione...l'unica cosa ( a parte i valori un pò altini,soprattutto la durezza,però non si sa mai sono allevati da tempo e potrebbero essersi adattati) è la foglia galleggiante.se vuoi che la usino come ancoraggio del nido la devi bloccare da qualche parte.l'ideale è procurarti della riccia o della lemna(ma la riccia è mooolto meglio) e posizionarla in un angolo tranquillo della vasca e con l'acqua quasi immobile.per l'egeria idem.facci sapere
stefy86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2008, 14:57   #18
neor
Ciclide
 
L'avatar di neor
 
Registrato: Jul 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 1.570
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a neor

Annunci Mercatino: 0
la coda come deve essere colorata?
comunque l'egeria galleggiante l'ho fissata alle altre egeria che arrivano fino al pelo dell'acqua. comunque dubito che riesca a fare il nido su uno stelo.
come potrei fare a diminuire la durezza( senza usare acqua d'osmosi)?
__________________
gruppo di Roma: http://www.acquariofilia.biz/group.php?groupid=26
neor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2008, 15:31   #19
stefy86
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: milano
Messaggi: 1.890
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a stefy86

Annunci Mercatino: 0
la colorazione del maschio in riproduzione è blu sotto la gola e può continuare in linea obliqua fino alla pinna anale.ci sono dei prodotti chimici per abbassare la durezza ma non te li consiglio,usa acqua osmotica che fai prima e spendi pure meno.(perchè non usarla?)
stefy86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2008, 15:33   #20
stefy86
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: milano
Messaggi: 1.890
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a stefy86

Annunci Mercatino: 0
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...isalalia.shtml
guarda qui riassume tutte le tappe della ripro
stefy86 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
colsa , rasbora , riproduzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16206 seconds with 12 queries