Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-09-2008, 09:40   #11
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
secondo me .. scusa se dico str*****e .... la sua sparizione dipende anche da un buon equilibrio batterico vasca filtro .... ma ancora devo capire in che modo...
Sempre in questa pagina trovi il mio topic sulla misurazione della carica batterica in vasca... sono tutti fenomeni collegati!!



Per me la misura della carica batterica è la frontiera... da essa dipendono la salute del filtro, quella dei pescetti e, relativamente agli scambi gassosi e luminosi, quella delle piante.

Di là la correlazione tra potenziale redox e carica batterica sembra essere l'unica misura disponibile per ora... ma non sono ancora del tutto convinto
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-09-2008, 11:30   #12
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Linneo, grazie Maurizio

Quote:
che se faccio un bel cambio di acqua solo osmotica (mi e' servito x abbassare il kh da quasi 6 a 4 .. immissione di 50l ro) dopo un po mi si e' formata....
Con il cambio di 50 litri per me rimuovi parte dei microorganismi che devono di nuovo trovare l'equilibrio, quindi la patina torna e poi sparisce di nuovo.
Di nulla.

Si un po' di "sconquasso" lo si fa soprattutto se si aspirano detriti, si smuovono quelli sul fondo, etc. Già il fatto di introdurre la nuova acqua può portare certi elementi a risolubilizzarsi...
Quindi è abbastanza normale che la patina si possa ricostituire in tempi rapidi.
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 11:34   #13
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
ma tanto rapidamente si forma... tanto rapidamente scompare....
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 13:01   #14
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 52
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Paolo, mannaggia...
Quella vascona (non trovo il link) sembrava girare alla grande...
Hai mai misurato col rifrattometro la densità dell'acqua di una vasca malawi o tanganika?
Tanto per curiosità, eh... Perchè ho letto nella sezione reef che il fatto che uno skimmer schiumi, non significa necessariamente che lavori correttamente (non dico di usarlo nel dolce, sono cosciente del fatto che l'efficienza è talmente bassa da non giustificarne il costo d'acquisto).

Da quel che ho notato anch'io, la patina compare e scompare in modo curioso...
A volte sembrerebbe associata ai cambi d'acqua (e nel periodo in cui mi limitai ai rabbocchi, non c'era...), altre volte compare e non c'è verso di levarla (si riforma nel giro di poche ore) ma non ho mai capito cosa la scateni...
C'è poi il discorso "acqua molto vecchia": credo che in vasche attive da anni, con cambi parziali ridotti e distanziati, si instauri un equilibrio differente da quello che si forma in vasche a conduzione "standard" (cambi parziali del 20% ogni 10 giorni, sifonatura del fondo etc etc).
Mi riferisco in particolare ai funghi ed ai protisti citati da linneo (grazie per essere intervenuto !)
Mi piacerebbe (purtroppo non ho la possibilità e la prova fatta con un campione d'acqua al microscopio che ho in ditta non basta: ci vorrebbe anche il "metodo", che ignoro) analizzare campioni d'acqua di vasche "stravecchie" per vedere chi ospitiamo a nostra insaputa...
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 13:42   #15
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo per avere una risposta se pur indicativa su cause e componenti occorrerebbe esaminare caso per caso e nel farlo non si potrebbe prescindere da un esame al microscopio di questa patina.
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 13:44   #16
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
campione d'acqua al microscopio che ho in ditta non basta: ci vorrebbe anche il "metodo", che ignoro

...qualcuno vada a tirare per la giacchetta anche Paolo Brustia!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 13:47   #17
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 52
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sarebbe estremamante interessante
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 14:02   #18
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
luca2772, non credo che un rifrattometro sia in grado di apprezzare variazioni minime di concentrazioni di sali in acqua dolce così come nel marino............

inoltre un fattore che non abbiamo ancora affrontato è la differenza tra vasche aperte e vasche chiuse..............nella mia attuale vasca (aperta) noto una maggiore e più rapida formazione di patina rispetto a quando avevo l'acquario chiuso.........credo che non sia da sottovalutare, sicuramente centra il fatto che il pulviscolo costituisce una buona fonte di alimentazione per i batteri e tutto ciò che si aggrega a formare la patina.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 14:24   #19
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Mkel77, sicuramente con la vasca aperta il film è più ossigenato, più nutrito e i microorganismi arrivano più velocemente e più numerosi... inoltre riceve luce indiretta anche a lampade spente, che non è poco.


...ci vedi anche tu una correlazione con la carica batterica complessiva in vasca o ritieni che siano due fenomeni distinti per origine e sviluppo?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 14:34   #20
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
Quote:
sicuramente con la vasca aperta il film è più ossigenato, più nutrito e i microorganismi arrivano più velocemente e più numerosi... inoltre riceve luce indiretta anche a lampade spente, che non è poco.
anche questo e' vero !!!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
gli

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27193 seconds with 12 queries