cleo: esiste una forma di ceratophyllum che tende a diventare rossa anche sotto iluminazioni non estreme. dev'essere una cultivar, niente di preoccupante.
scusate, non prendetevela... ma sull'areatore quanti luoghi comuni!
per prima cosa: non e' corretto dire che non apporti ossigeno in vasca: in alcuni casi lo fa, in altri no. In una vasca sofraffollata e magari con poche piante (e magari a 28° come spesso accade in estate) e' probabile che aggiunga anche ossigeno. L'areatore aumentando lo scambio gassoso con l'atmosfera tende a portare in equilibrio i gas disciolti in acqua con quelli atmosferici.
secondo: per lo stesso motivo non e' detto che sottragga anidride carbonica. Se non si ha un impianto di concimazione a CO2, non si ha un'attivita' batterica spaventosa e si hanno piante (in particolare se a crescita veloce) e' anche qui possibile che un areatore incrementi la CO2 in vasca. Ovvio che se si concima correttamente con CO2 il gas disciolto in acqua sara' certamente superiore a quello presente in aria (e quindi l'areatore toglierebbe CO2 dall'acqua).
Per approfondire la questione vi consiglio la lettura di un articolo a tal proposito scritto da Walter Peris e pubblicato su uno dei primi numeri di AquaPlanta.