Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
la poverina è nella sala parto.... toglila di lì e mettila in una vaschetta adiacente.
è meglio che stia nella sala parto di una vasca da 20 litri riscaldata magari che non in un fauna box da 5 litri dove sarebbe supersoggetta a sbalzi di temperatura rischiosi.
Non mi sembra poi così poverina dalle foto.
mi rendo conto dalle risposte di pleco for ever che forse i miei messaggi sono fraintendibili e li spiego:
1) ho chiesto se la mia risposta era stata letta perchè non è stata presa in considerazione, e siccome a volte succede nei forum che non si leggano, per fretta, tutte le risposte avute (a me è successo...), ho sottolineato che io su avevo scritto la mia. poi se l'utente l'ha letta, è anche libero di ignorarla, ma faccio presente che mi limitavo a girare la letteratura esistente su ap, per cui non pretendevo certo di essere trattata come la grande esperta! volevo solo essere certa che i fondamentali dell'accoppiamento e della riproduzione fra betta, compresa la necessità di disporre poi di una vasca dove mettere la femmina ed un'altra dove eventualmente mettere il maschio fosse chiara (altrimenti poi i pesci finiscono in faunabox da 5 lt);
2) d'altra parte, mi guardo bene dal consigliare un fauna box da 5 lty non riscaldato (forse avrei dovuto essere più precisa ma ho confidato nella lettura degli articoli).
3) mi complimento Pleco4ever, se dalle foto riesce a valutare che la betta non è "poverina", perchè io non vedo quasi niente.... forse dipende dalla risoluzione del computer? ma una sala parto mi sembra piccola per tenerci un pesce più di un paio di giorni.
3) il mio invito alla pazienza nell'accoppiamento.... serviva ad evitare delusioni future. ma visto che sono subentrate persone più esperte di me, sempre volando basso, sgombro il campo e vi saluto!
3) mi complimento Pleco4ever, se dalle foto riesce a valutare che la betta non è "poverina", perchè io non vedo quasi niente.... forse dipende dalla risoluzione del computer? ma una sala parto mi sembra piccola per tenerci un pesce più di un paio di giorni.
Non è complicato capire che è in salute,ha le pinne aperte non sfrangiate ed i colori brillanti,ha la panciotta bella tonda.
In base a cosa A TE SEMBRA che una sala parto sia piccola per tenerci un betta femmina il tempo di far ingrifare il maschio?
E' più importante ciclostilare le solite frasi tipo"la sala parto no" che cercare di capire la situazione?Cosa pensi che sia buona cosa fare?
Allestire una vasca da quanti litri non si sa,per tenerci la femmina intanto che il maschio si interessa?PEccato che l' acquariologia deve essere di tutti,non solo degli esagerati.
Per isolare un pesce momentaneamente nella stessa vasca il modo migliore è quello di utilizzare una sala parto possibilmente con una piccola porosa all' interno.
Ci si potrebbe dilungare nel discorso ma al conterraneo lariano la cosa non interessa.
pleco, un'ultima precisazione, perchè vedo che non ci capiamo proprio, e chiedo scusa all'utente di questo topic perchè non c'entra più con lui (o meglio, c'entra, ma forse avrei dovuto introdurlo prima, e assicuro che non è polemica ma ormai sono stata presa così, responsabilità mia e di chi ha voluto vederla, ma per fortuna non capita spesso.... è il rischio del forum!): non ho riciclato una frase fatta sulla sala parto, piuttosto credo che sia bello osservare un pesce quando lo si acquista prima di farlo a tutti i costi ingrifare, senza vedere che carattere ha, come si comporta.... quindi ci avrei messo più pazienza, anzi probabilmente avrei comprato la femmina qualche settimana dopo al maschio.
....punti di vista, mi scuso se i miei richiami alla pazienza sono sembrati arroganti, erano solo un po' frettolosi.
cio, ba
ps: la foto continuo a dire che la vedo malissimo, vedo 4 boole sul nero, infatti non l'ho comemntata.
babaferu, dai, le foto non sono una meraviglia, ma si vede che non è un pesce in sofferenza e le motivazioni sono quelle scritte da Pleco
Magari prova a giocare un po' con i controlli del monitor.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Dai ragazzi, non litigate. Allora adeddo vi spiego bene la situazione.
Ho a disposizione 3 acquarietti uno da 20 e due da 30 litri.
Mi sarebbe piaciuto tentare la riproduzione di un betta, pesce che amo moltissimo e che però non ho mai avuto modo di riprodurlo a casua della mia passione per il marino.
Adesso con questi tre acquari ci volevo provare.Ho trovato un negozio dove vendevano anche le femmine di betta e allora ho voluto provare.
Adesso la femmina è ancora nella sala parto da dove ho tolto tutti il divisorio.
La foto non è il massimo, è stata fatta con una macchina fotografica da soli 3 mega.
Vedrò se riesco a farne una migliore.Vorrei solo capire quando è il momento di liberare la femmina. Ho letto l'articolo su ap, però non avefno mai visto una femmina di betta con la pancia piena di uova, non capisoc bene quale sia il momento più opprtuno.
Qualcuno di voi ha una foto con una femmina piena di uova?
Mi consigliate di togliere le femmina e metterla in un altro acquarietto separato oppure di tenerla ancora nella vasca parto oppure di liberarla insiem al maschio?
Vi ringrazio comunque per i vostri preziosi consigli.
__________________
Il fiume che bagna il giardino del re bagna anche l'arida terra del contadino.NON C'E' MAI UN PERCHE'.
ciao ,
allora la macchiolina bianca è l'ovodepositore che è bene in vista.
però questo non può essere l'unico predittore...la femmina deve presentare bande scure verticali sul corpo ben marcate...io in foto già le vedo ma la risoluaione della foto non è il massimo quindi se posti una migliore ti dico con maggiore precisione.
il nido è ancora un pò piccino e aspetteri qualche altro giorno....
(per la prossima volta alimenta i riproduttori per almeno una sett. con larve rosse di zanzara)
ancora poi libera la femmina di notte...così le permetterai di trovare punti dovde potrà nascondersi dagli attacchi del maschio....qualche piccolo morsetto è normale ma osservali per un pò prima di andare a dormire ...se sono estremamente violenti li risepari e cominci da capo con tutta la preparazione.
rispetto al tempo tra una deposizione e l'altra ... direi una ventina di giorni ( la prima sett. la alimenti in modo leggero - spirulina, e ortaggi sbollentati, ...la seconda settimana la alimennti con le larve rosse e aspetti che il maschio abbia fatto il nido e la femmina le strisce)
temperatura sui 28 altrimenti non se ne fa niente...e se come spero riesci, togli la femmina subito dopo se no si pappa tutte le uova.
il maschio lo togli dopo tre giorni dalla schiusa...
i piccoli li devi alimentare 2-3 volte al giorno con artemie appena schiuse, mangiano solo cibo che si muove, quindi procurati uno schiuditoio ( su internet ti spiegano anche come farne uno artigianale)
ciao e in bocca al lupo
__________________
Io ero come tu sei..
Tu sarai come io sono...