Passaggio da 200L a 300L - da chi una perizia??
Attualmente ho un acquario marino da 200 litri, con 15 kg di rocce vive. Vorrei passare ad un berlinese, ma con una vasca che mi permettesse di posizionare al meglio l'attrezzatra necessaria (visto che da questo punto di vista, la vasca che ho ora è scadente)...sto valutando l'acquisto di un acquario da 300 litri con sump, ma mi sorge un dubbio sul fatto che il pavimento (4° piano, la palazzina ha 35 anni) regga il peso dell'acquario una volta completo.
Ho letto i vecchi post, ed ho visto che molti consigliano di far effettuare una perizia per valutare la cosa...da chi mi dovrei rivolgere per farla fare??
Se può essere utile, vi do anche un altro paio di informazioni :
1) l'acquario in questione è posizionato da circa 1 anno e mezzo ad una distanza di circa 60 di cm dalla finestra (perpendicolarmente rispetto ad essa), per cui penso che stia a circa 60 cm anche dal relativo trave; il nuovo acquario invece sarà posizionato a ridosso di un pilastro, e proprio sopra un trave.
2) mio cugino è architetto. Ho posto questo quesito anche a lui.
Mi ha detto che, generalmente, AL CENTRO del solaio si possono caricare in sicurezza circa 350 kg/mq. Mi ha detto anche che si può andare oltre questo limite, ma il pavimento ne risentirebbe; tuttavia, caricando il triplo (3x350=1050 kg/mq), il pavimento sicuramente crollerebbe.
Mi ha fatto un discorso diverso per un acquario posizionato come intendo fare io (cioè appiccicato ad un pilastro, e sopra un trave), dicendomi che il limite di sicurezza è 5 volte quello che c'è al centro della stanza: potrei caricare quindi 1750 kg in questa posizione (anche se sembrano troppi, a me non interessa, dal momento che l'acquario è "solo" da 300 litri..).
...in teoria non ci dovrebbero essere problemi, ma...voi che mi dite?? Da chi la faccio fare la perizia esatta??
|