Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-08-2008, 13:15   #1
blureff
Discus
 
Registrato: Mar 2003
Città: rescaldina
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.184
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a blureff

Annunci Mercatino: 0
Fonti di carbonio in acquario

lo apro io il post giusto x chiarire la cosa
molti sono convinti che una fonte di carbonio (C) i batteri la prelevano della co2 presente in acquario,in parte puo essere vero,poiche essa e prodotta dagli animeli stessi,ma il suo livello in acqua marina e estremamente basso prossimo allo zero,non sufficiente x il mantenimento di un acquario
ma ce di piu,la co2 se x un qualche motivo si alza causando un abassamento del contenuto di ossigeno discioto lo si noterebbe con varie conseguenza ,alghe,ph basso,cianobatteri,nei peggiori dei casi si notano i pesci che respirano a fatica ho boccheggiano in superficie,questa condizione la si ha in caso di carenza di corrente (blak out)
quindi il pensiero che essa possa contribuire al mantenimento come fonte di carbonio ed una falsa inlusione x questi motivi si utilizzano fonti esterne come fonti quali wodka,zucchero e derivati,e prodotti commerciali tipo zeostart2-bio p e d della xacqua,ed se non sbaglio anche una delle bocciette del sistema elos puris
la fornitura di tali sostanze va dimensionata in base a molteplici fattori,luce,skimmer,dsb,quantita roccie vive,ed eta delle stesse......
in quanto appunto questeevendo una gia propia attivita batterica
ad esempio una vasca con il dsb le emissioni esterne di fonti di carbonio denono essere molto molto limitate,specie se di nuova realizazione,in quanto un fondo altro con scarsa attivita batterica (giovane quindi) si ha un contenuto gia di x se alto di co2,e qui son d'accordo che in parte essa alimenta i batteri,ma si ha anche una gran consumo del fondo stesso in quanto va a sciogliere gradualmente il letto di sabbia,io stesso lo reintragravo anualmente con circa 20 kg di sabbia
infatti wilkens smuoveva la superfice del letto di sabbia appunto x fornire hai coralli cibo
zeovit sfrutta invece la zeolite x la rimozione dell'amoniaca,e masse batteriche x la rimozione dei fosfati,e smuovendo la zeolite viene rilasciato il mulm batterico appunto che serve x l'alimentazione batterica,ma col tempo ci si e accorti che esso non e piu sufficiente
la luce ha una notevole influenza sulla attivita batterica poiche stimolando le macrolghe che rilasciano piu ossigeno in acqua amuntandone la ossidoriduzione ,ma poi ce una domanda da porsi,aumentare le masse batteriche e semplice,ma non creano danni?
la risposta e si poiche se ecessiva esse vanno ad agrediire i coralli,e qui entra in gioco lo schiumatoio,la quale la sua mole di lavoro devvessere bilanciata in base alla concentrazione batterica che si ha in acquario alla stazza dei coralli presenti e di conseguenza la loro crescita
ritornando alla vasca di maurizio manili ex titolare della blu coral,lui vorniva etti di pappone piu volte a settimana,appunto x fornire un carico organico elevato,e con lo zucchero presente in acquario dava il via ad una intenza attivita batterica,e con questo sistema forniva hai coralli cibo ed aminoacidi hai coralli in modo masiccio,questi reagivano con una mole di crescita inpresionante,dato dal fatto anche che avevano quantita di calcio,e minerali a livelli sopra la media e con il stabilizarsi della situazione anche i colori ,ma sopratutto lo stato di salute dei coralli alla base visto che le dimensioni erano notevoli e la luce era di scarsissima entita

x ora chiudo qui ripentendo che molti sistemi diffusi ormai si spingono con l'inpiego di fonti di carbonio esterne,poiche la co2 e sempre scarsa come alcuni pensano che possa essere sufficiente,od inpiegata,in piccle parti puo essere,ma non e cosi
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
blureff non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , carbonio , fonti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27972 seconds with 14 queries