Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
kurtzisa,
boh io ho il refugium in plexi e non ingiallisce o almeno ingiallisce talmente poco da risultare sempre ultratrasparente..
tutte le vasche dei grandi acquari pubblici sono in acrilico non sembrano gialle e quelle si che hanno spessori da fantascenza..
in fatto di trasparenza l'acrilico e sicuramente superiore non c'è confronto, per il resto è molto + delicato ovviamente
kurtzisa,
boh io ho il refugium in plexi e non ingiallisce o almeno ingiallisce talmente poco da risultare sempre ultratrasparente..
tutte le vasche dei grandi acquari pubblici sono in acrilico non sembrano gialle e quelle si che hanno spessori da fantascenza..
in fatto di trasparenza l'acrilico e sicuramente superiore non c'è confronto, per il resto è molto + delicato ovviamente
tanto per dire, il delfinario di gardaland ha l'acrilico di uno spessore eleveto, tuttavia è fatto male visto che ha un effetto "ondine" che non mi piace affatto...
c'è da dire che hai dall' altra parte una massa d'acqua enorme e tutto azzurro, se ingiallisce lo vedi poco...
nelle nostre vasche dove l'azzurro dell'acqua si vede pochissimo in 2-3 anni inizia ad ingiallire...
L'ingiallimento dipende dalla qualità dell'acrilico sicuramente, come l'effetto a ad onde che è tipico dell'estrusione...
Negli USA viene utilizzato abitualmente, ma il problema non è l'ingiallimento bensì la facilità nel graffiarlo, anche se in molti (a detta loro) sono in grado di toglierli anche internamente (non ho capito come fanno), certo è che lo starfire o extrachiaro si graffia più facilmente del vetro std, e quei graffi non si tolgono.
Cmq io non ho la vasca in acrilico, ma in extrachiaro si, e ho visto blocchi (colati ) di acrilico con una trasparenza a mio parere superiore.
cmq sono sempre pronto a ricredermi....
L'ingiallimento dipende dalla qualità dell'acrilico sicuramente, come l'effetto a ad onde che è tipico dell'estrusione...
Negli USA viene utilizzato abitualmente, ma il problema non è l'ingiallimento bensì la facilità nel graffiarlo, anche se in molti (a detta loro) sono in grado di toglierli anche internamente (non ho capito come fanno), certo è che lo starfire o extrachiaro si graffia più facilmente del vetro std, e quei graffi non si tolgono.
Cmq io non ho la vasca in acrilico, ma in extrachiaro si, e ho visto blocchi (colati ) di acrilico con una trasparenza a mio parere superiore.
cmq sono sempre pronto a ricredermi....
poi ultimamente il prezzo dell' acrilico è andato alle stelle...
concordo sulla facilità di rigarlo, tutti prima o poi ingialliscono, chi dopo un mese chi dopo più tempo ma succede