Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-07-2008, 13:23   #11
M@x88
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 1.201
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
paolo brustia, gurada mi metti un pò in crisi con questo tuo intrvento. Ti spiego il perchè: in effetti il colore del test a reagente è una via di mezzo tra lo 0 e lo 0.5 e non riesco a capire con precisione se sia 0 o 0.5. Ora riprovo a fare il test e ne faccio uno anche con un altra marca. Eventualmente per sfatare ogni mito, faccio anche un salto dal pescivendolo e la faccio analizzare . Però la cosa mi ha messo un bel dubbio in testa, perchè nella mia vaschetta da 30lt dove ci sono i guppy ho riscontrato problemi di nitriti a 0.5 costanti e stavo cercando di risolvere. Ma forse potrebbe essere l'acqua di casa il problema.... Mah, ora faccio i test e ti dico.
M@x88 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-07-2008, 14:23   #12
M@x88
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 1.201
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...eccomi di nuovo, ho rifatto i test, non so che dire sinceramente, ho paura di "sbagliare", questa volta gli no2 sembrano a 0. Ma non ho la sicurezza al 100%, anche perhè con questi test a reagente è facile confondersi con una tonalità invece di un altra. Per sicurezza appena posso passo dal mio pescivendolo e faccio fare i test dei nitriti cosi sfatiamo ogni dubbio.
M@x88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2008, 23:29   #13
M@x88
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 1.201
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono stato in negozio. il pesciaio ha usato i test a regente liquido della tetra. Risulato:

no2: <0.3


quindi credo proprio che siano a 0 a questo punto.
Detto questo, come procedo con quest'acqua per avere un ph 7 in vasca????
M@x88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2008, 06:40   #14
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao Max!
allora, appurato che la tua acqua è esente da nitriti, puoi fare così:
1) tagli l'acqua di rubinetto 70/30 con RO ottenendo KH = 4.9° e GH = 7.7°;
con questo valore di KH, potrai facilemnte ottenere un PH acido, tramite l'utilizzo di un qualsiasi impianto di CO2 (anche a fermentazione); il GH è un buon compromesso per i pesci che vorrai ospitare (soprattutto i caca, prediligono acque molto tenere);
2) utilizzi sola RO trattata nella maniera più opportuna con i sali, ottenendo valori ottimali e avendo la certezza di non apportare alcun tipo di inquinante in vasca; anche qui, fissati i valori, un semplice impinato a fermentazione (con regolatore delle bolle), ti permetterà di raggiungere il PH desiderato.


ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2008, 00:02   #15
M@x88
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 1.201
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
paolo brustia, grazie per avermi seguito fino in fondo . Penso che quando allestirò la vasca, riempirò, come consigliato da te, con rubinetto e osmosi. E nel mese di maturazione vediamo cosa riesco a combinare con l'impianto a fermentazione. Se non ho problemi rimango cosi, altrimenti o rimpirò con sola osmosi + sali o dovrò prendere un impiantino co2 decente. Vedremo. Grazie a tutti per essere intervenuto, se qualcun altro volesse intervenire è il benvenuto
M@x88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2008, 18:27   #16
M@x88
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 1.201
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bene, rispolveriamo questo topic e speriamo che qualcuno si ricordi di me

Ho allestito da poco la nuva vasca, 55lt netti in totale. Ho utilizzato 20lt di acqua di RO e 35lt di acqua di rubinetto. L'acqua di rubinetto usata ha ph=8 gh=11 e kh=7. A 24h dall'allestimento ho riscontrato i seguenti valori:
ph 7.5
kh 5
gh 7

Avrei la necissità di abbasare il ph ad un valore che sia un buon compromesso per apistogramma caca, nannostomus e otocinclus. Avevo pensato di portare il ph a 7 e per questo ho utilizzato un impianto fai da te a fermentazione.
Oggi dopo 24h dall'utilizzo della co2, dove sparavo in vasca circa 40 bolle al minuto ho misurato il ph che è a 6.5 con gh e kh invariati.
A questo punto credo di avere esagerato un po con la co2, per prima cosa ho ridotto il numero di bolle al minuto, passando a circa 35. Ora vi chiedo, vista la popolazione che andrò ad inserire dopo la maturazione del filtro, rimango con il ph a 6.5 oppure lo devo riportare a 7?
In questo caso, come devo procedere? Devo fare un cambio d'acqua o diminuisco soltanto il numero di bolle al minuto?
Secondo voi intorno quante bolle al minuto devo sparare in vasca per non aver "problemi"?
Insomma guidatemi voi
M@x88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2008, 21:05   #17
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao m@x!
io, vedendo la popolazione e il KH (7), ti consiglierei di lasciare pure l'erogazione così com'è....PH 6.5 è ottimo per i tuoi pesci!
in alternativa (sarebbe ottimo) dovresti fare qualcosa di più laborioso....
Utilizzare torba per creare un habitat perfetto per le specie che devi allevare e, in conseguenza all'abbassamento del KH (che dovrai valutare tu), ti regolerai con l'erogazione della CO2 per ottenere un PH congruo.


ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2008, 23:36   #18
M@x88
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 1.201
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
paolo brustia, grazie per essere intervenuto nuovamente a far luce sulle mie lacune . Pensavo avessi esagerato un pò con la co2 e invece no, meglio cosi. Ho solo un dubbio se continuo a erogare la stessa quantità di co2, il ph non si abbassa ancora? Sò che la torba sarebbe l'ideale, ma proprio non mi piace l'effetto ambrato, per il momento lascio cosi com'è. Può darsi che cambierò idea più in là .
Un altra precisazione, a quanto mi dici tu, sono con dei valori buoni, ma vedendo la tabella di correlazione kh ph ho troppa co2 in vasca .
Ed infine, se diminuisco il numero di bolle, il ph torna ad alzarsi?
Purtroppo con i meccanismi della chimica non vado molto d'accordo


EDIT: paolo brustia, frse hai preso una svista nel scrivere il messaggio o hai capito male, il kh attualmente è a 5 è il gh che è a 7.
M@x88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2008, 14:45   #19
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao m@x!
l'erogazione di CO2 in correlazione al PH e al KH, arriverà ad un punto che si stabilizzerà.
Ora non so se nel tuo caso questo sia già accaduto, ma nessuno può dirtelo, lo potrai scoprire solo tu tramite ripetute misurazioni.
Quando avrai raggiunto l'equilibrio, questo durerà molto; la CO2, è un acido debole, difficilmente intacca il KH in tempi medio-brevi.

A proposito della tabella, ricordo sempre a tutti, che la suddetta tabella, è creata in condizioni di laboratorio, con acqua assolutamente non come quella che ritroviamo nelle nostre vasche.
Anche qui sta all'acquariofilo, stabilire se c'è troppa mCO2 o meno...vedi, la chimica è molto importante in ambito acquariofilo, ma più passa il tempo e più sono convinto che il 90% di una ottima gestione delle vasche, stà interamente all'acquariofilo di turno.
In ultimo, se diminuissi il n° di bolle, si, il PH si alzerà.

Quote:
EDIT: paolo brustia, frse hai preso una svista nel scrivere il messaggio o hai capito male, il kh attualmente è a 5 è il gh che è a 7.
hai ragione, avevo letto il KH dell'acqua di rubinetto.


ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2008, 16:55   #20
M@x88
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 1.201
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bene Paolo grazie per aver fatto chiarezza come al solito sei davvero insostituibile Vorrà dire che farò varie misurazioni ed agirò di conseguenza, .
Ti terrò aggiornato
M@x88 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
abbassare , informazioni

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18265 seconds with 12 queries