Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Basta leggere interamente il topic senza andare ad estrapolare l'unica informazione sbagliata (corretta subito dopo)
Originariamente inviata da scriptors
metti 80gr di KNO3 in una bottiglia da mezzo litro e poi aggiungi acqua di RO fino ad arrivare a riempirla, agita mentre versi l'acqua (buone quelle della coca-cola ma anche quelle dell'acqua minerale)
0,01ml di soluzione alza di 1mg/l gli NO3 per 1 litro di acqua della vasca
se la vasca è 100 litri 1ml alza di 1mg/l
se la vasca è 50 litri 1ml alza di 2mg/l
ecc
ps. vale per KNO3 puro anidro (senza molecole d'acqua aggiunte)
prima o poi devo decidermi a completare il programma per i calcoli in questione
I procedimenti, con relative formule, li trovi nei topic che ho anche in firma:
CHIMICA - L'acqua (dolce) dell'Acquario, prepariamoci la nostra acqua. (per GH e KH)
Basta leggere interamente il topic senza andare ad estrapolare l'unica informazione sbagliata (corretta subito dopo)
Originariamente inviata da scriptors
metti 80gr di KNO3 in una bottiglia da mezzo litro e poi aggiungi acqua di RO fino ad arrivare a riempirla, agita mentre versi l'acqua (buone quelle della coca-cola ma anche quelle dell'acqua minerale)
0,01ml di soluzione alza di 1mg/l gli NO3 per 1 litro di acqua della vasca
se la vasca è 100 litri 1ml alza di 1mg/l
se la vasca è 50 litri 1ml alza di 2mg/l
ecc
ps. vale per KNO3 puro anidro (senza molecole d'acqua aggiunte)
prima o poi devo decidermi a completare il programma per i calcoli in questione
I procedimenti, con relative formule, li trovi nei topic che ho anche in firma:
CHIMICA - L'acqua (dolce) dell'Acquario, prepariamoci la nostra acqua. (per GH e KH)
Ciao scriptors, scusa se mi intrometto in questa discussione ormai passata ma ho seguito passo passo la tua guida per la fertilizzazione e non mi è chiara solo una cosa...per il dosaggio di KNO3 ho fatto tutti i calcoli rispettivi per una vasca di 230 litri netti, e sono arrivato alla conclusione che devo far sciogliere 185 grammi di KNO3 in una bottiglietta di 500 ml. Ma in una frase del topic tu hai scritto
"- 320 g/l a 20°C la solubilità del KNO3 (quindi in 500ml potremo sciogliere al massimo 160g di KNO3)" a questo punto mi chiedo... ho sbagliato a fare io i calcoli oppure non ho capito qualcosa io? perche se c'è scritto che come massimo possiamo sciogliere 160g in 500 ml e a me ne servono 185g per creare la solizione qualcosa non torna... ps gran bel topic comunque, complimenti! sei riuscito a spiegare delle cose difficilissime di chimica con semplicità
ok, ma vai comunque per gradi ... e relativa misurazione fino a trovare il valore corretto
nel senso che se adesso hai i nitrati a zero non passarli a 10 con un solo dosaggio ma vai di 1-2 mg/l al giorno e comunque subito dopo esegui un test per la concentrazione in vasca
ps. potrei aver toppato qualche calcolo e/o potresti trovare un sale con grado di idratazione diverso e quindi i calcoli si vanno a fare benedire
dimenticavo, occhio che il nitrato di potassio si usa per gli esplosivi ... quindi, nel caso, specifica che è per fertilizzante o digli che ci devi conservare le salciccie (o chiedi a paolo brustia che fai prima)
ok, ma vai comunque per gradi ... e relativa misurazione fino a trovare il valore corretto
nel senso che se adesso hai i nitrati a zero non passarli a 10 con un solo dosaggio ma vai di 1-2 mg/l al giorno e comunque subito dopo esegui un test per la concentrazione in vasca
ps. potrei aver toppato qualche calcolo e/o potresti trovare un sale con grado di idratazione diverso e quindi i calcoli si vanno a fare benedire
riprendo questo vecchissimo 3d che noto essere sempre di moda!
volevo chiederti, come mai consigli di non passare i nitrati da 0 a 10 di colpo? ci sono controindicazioni particolari o è solo perchè di fatto è impossibile sapere il grado di idratazione preciso?
Se vado gradualmente, devo andare gradualmente anche con il clismalax? (seguo la tua guida)
per la conservazione seguo sempre il tuo post in firma, penso vada bene anche per il kno3 no?
concordo con scriptors, infatti qui in laboratorio ho anche il magnesio nitrato (da usarsi in concomitanza con il calcio nitrato per alzare sia gli NO3 che il GH).