Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Che ne pensate di (dal basso):
1) foglio di polistirolo un paio di cm a protezione del vetro di fondo (sono sempre 15 cm di fondo che pesa...)
2) lapillo (7-8 cm) con cavetto riscaldatore per il movimento dell'acqua. Potrebbe essere un buon riempimento e fare anche funzioni di filtraggio biologico, dopo tutto.....
3) foglio di plexiglas o lastra di vetro (polistirolo?) tagliata in modo da lasciare un'apertura di almeno un paio di centimetri lungo tutti i lati per il ricircolo dell'acqua. Credo che il foglio sia necessario per evitare che le radici delle piante affondino nel lapillo e nel caso di rimozione si rimescoli tutto. Una rete non sarebbe idonea. Il problema eventualmente potrebbe esserci solo per il paio di centimetri laterali.
Su questo poi realizzare il vero e proprio fondo. Al momento sto pensando con ghiaia e fondo fertile ma devo ancora decidere (il problema è che per 110x45x6cm di flourite ci vuole un mutuo....).
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
x la fluorite e' vero.. costa... ma e' tuttaa un'altra storia credimi... io ho solo fluorite.. ne ho comprati 5 sacchi !! ... ma il risultato poi si vede .. sia x come ci crescono le piante.. e a mio giudizio .. anche a occhio .. il fondo e' veramente bello.. molto naturale !! te la consiglio !! io ho quella classica...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Aartdale, per quello che devi fare è sufficiente stendere sul fondo 4 - 5 cm di comunissimi cannolicchi in ceramica,lapillo o similare poi ricopri il tutto con quello che vuoi.Sono materiali che hanno un dimensione tale che anche se durante qualche operazione riaffiorano dal fondo,sono facilmente individuabili, quindi li puoi rimuovere o rimetterli sotto.
MACMASTERI, quello che proponi funziona(anche senza separazione) ma un tubo in posizione centrale dovrebbe essere di grandi dimensioni( 40 - 50 mm) e la pompa deve essere di portata importante.
Sulle mie vasche per crostacei avevo un qualcosa di simile(ora sostituito con qualcosa di più funzionale e comodo) a quello che proponi(ammesso che abbia capito correttamente).Ti posto delle foto:
La paratia centrale è dovuta al fatto che una vasca era per l'allevamento l'altra per la selezione.Ma il filtraggio era comune.
Il tutto è stato ricoperto con del comune fondo in quarzo inerte che faceva da filtro meccanico( e non mi aspirava i microgamberi),i cannolicchi quello biologico.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
intendo creare un doppiofondo isolato per impedire appunto che la sabbia si mescoli con i canolicchi o le bioballs o il lapillo ecc ecc... e dal tubo forato l'acqua deve uscire, non entrare!!! altrimenti è un normale filtro sottosabbia che ovviamente si intasa in poco tempo...
l'idea è di far passare li sotto nell'intercapedine l'acqua già pulita dal normale filtro già presente, e sfruttare quello spazio per aumentare enormemente il volume di canolicchi e quindi di batteri per non avere NO2.
metto lo schemino:
il GRIGIO è la lastra che tiene separato il fondo inteso come sabbia-ghiaia-fertilizzante dal filtro. è esattamente grande come il vetro di fondo e ha 2 buchi: in uno entra il tubo (VERDE) che arriva dal filtro o dalla sump, e dall'altro esce un tubo che serve da uscita obbligatoria VIOLA . il pezzetto di tubo serve solo a superare lo strato di sabbia, ma può tornare anche fino appena sotto il pelo e poi con una corva a 90°, fare lo stesso effetto di corrente che farebbe l'ingresso normale del rientro da un filtro esterno...
è ovvio che in questo modo la sabbia non entra mai nella zona con i canolicchi ROSSO e per questo dico che non si intasa. e non c'è necessità di manutenzione perchè non c'è nulla da pulire o sistemare. fanno tutto i batteri.
__________________
... se chiedo è perchè non so...
... se sai, rispondimi...
... se non sai, chiedi...
Burner, ti sembra corretto Nel senso che era molto funzionale,almeno per lo scopo,ed era decisamente meglio del classico sotto sabbia.L'ho tolto perche ho optato per un altra soluzione,molto simile, che ha dalla sua la manutenzione che è praticamente assente.
In quello della foto,se pur molto dilazionata nel tempo, andava fatta.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
MACMASTERI, se l'acqua spinge e hai un fondo fertilizzato ti trovi i nutrienti sottobraccio a spasso per la vasca.
uffi infatti ci metto il pannello che tiene COMPLETAMENTE SEPARATI la sabbia del substrato per le piante che può contenere tutto quello che vuoi... e la parte riempita di cannolicchi che non vede e non tocca mai la sabbia del fondo...e anche l'acqua non passa attraverso il fondo di ghiaia o sabbia, ma solo attraverso i tubi per entrare VERDE e uscire VIOLA!!!!
porca miseria
__________________
... se chiedo è perchè non so...
... se sai, rispondimi...
... se non sai, chiedi...
E' un'idea che avevo accarezzato parecchio tempo fa per una vasca dedicata ai cory, molto lunga, in cui il filtro era proprio un'intercapedine sotto al fondale.
Vediamo di fare insieme il ragionamento a cui sono arrivato dopo essermi imbattuto nel PMT e compagnia bella
Sottofondo in materiale adatto (lapillo, cannolicchi, bioballs, argilla espansa, pezzi di LEGO...)
Separazione della regiona piantumabile con un foglio di poliver con i soli due fori di passaggio dei tubi
Una pompa di bassa portata (1 ricambio/ora o meno) con un prefiltro meccanico (a questo punto una maxijet o simile, con del perlon legato sulla griglia di aspirazione) immette l'acqua... Le colonie batteriche si riproducono... Si forma il flocculato...
Quando raggiunge la massa critica (magari dopo un anno o due), il flocculato viene sparato in vasca dal tubo di rientro...
sorry, l'idea era buona
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!