a distanza di tempo e dopo un totale rinnovamento del cespuglione (potatura dal basso e reinnesto delle sole talee giovani) il problema sembra appena migliorato ... ho sicuramente meno foglie bucate sul fondo ... ma diciamo che non è cambiato molto
quindi continuo a pensare che ci sia qualcosa che manca e che, nel protocollo seachem, non è presente in sufficienza per il corretto fabbisogno di tale pianta
NPS Messina mi perdoni per questo copia/incolla preso da
qui ma mi è più utile ricopiarlo qui come promemoria
codice:
-ELEMENTI MOBILI-
Le piante che subiscono una carenza di elementi mobili li trasferiscono dalle parti vecchie a quelle più giovani.
Potassio : Aree gialle sulle foglie più vecchie, sbiancamento al margine delle
foglie.
Azoto: Ingiallimento progressivo della pianta, a partire dalle foglie più vecchie.
Fosforo: Sintomi uguali alla carenza di azoto, inoltre si arresta la crescita e
cadono le foglie.
Magnesio: Come per il potassio, in qesto caso però anche le nuove foglie nascono
pallide e giallastre.
Zinco: Ingiallimento delle vecchie foglie, che parte dai margini e dagli apici.
ora che ci penso

credo che ho già in casa una preparazione di solfato di zinco ... insomma qualcosa con all'interno della formula le lettere Zn ...
a questo punto inutile continuare con i miei dubbi ... verifico bene la soluzione e aggiorno il topic questa sera
