Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
il problema è che quando si parla di T5 di solito ci si riferisce a tubi di marca, mentre nelle PL il "problema" non esiste proprio.... non so se ho reso il concetto, ma a naso mi verrebbe da dire che se un T5 dura x, una Pl dura x-1. bisognerebbe fare qualche misurazione, e non so neppure se un luxmetro sia sufficiente
forse gilberto saprebbe aiutarci
__________________
Probabili truffatori:A.Gili-nourapesciolina-fabrifibra-simetic-infogenux-reefpro-reefking. Non comprate da un tizio grosso pelato occhi chiari e che millanta di esser pilota d'aerei o organizzatore di concerti ecc ecc. si chiama A.Gili
sicuramente. solo che oltre a PAR e LUX forse bisognerebbe controllare anche lo spettro; e lì mi sa che gli strumenti di misurazione siano inavvicinabili, in termini economici.
poi ci sarà pure da tener presente (credo ) la T d'esercizio e il tipo di ballast montato.
quoto robbax, se non ventilati, la vita dei tubi diminuisce. La ventilazione in plafo dovrebbe fare in modo che la temperatura rimanga nel range ottimale.
giangi1970, tutte le plafo dotate di ventole vanno a ventilare ballast e tubi...prendi le ATI ad esempio:
hanno le ventole sulla parte alta ma dove scarica l'aria?da una feritoia tra plexiglass e tubi
robbax, E no!!!!!!!!!!
E qui vi volevo........guarda bene la tua Ati e ti accorgerai che le ventole.....
1) lavorano in aspirazione....e quindi non raffreddano i tubi....semmai tolgono un po' di calore generato dai ballast......
2)anche che lavorassero per "spinta",visto che l'aria prima passa dai ballast,al limite riscaldano i tubi,visto che gli arriva l'aria riscaldata dai ballast.......
3)La ati,per come e' costruita la plafo,e' stata costretta a mettere le ventole....altrimenti i ballast si spegnerebbero in pochi minuti per il troppo calore.......prova a spegnere le ventole.....al massimo un ora e la plafo si spegne per non bruciare i ballast.....
4) se vuoi raffreddare i tubi l'aria deve "buttare" su tutta la lunghezza del tubo e non su 10 cm......
5) Hai ai misurato la temperatura dei tubi????
L'unica plafo che prevede delle ventole per raffreddarli realmente e la Fixture della Limulus......
E qui vi volevo........guarda bene la tua Ati e ti accorgerai che le ventole.....
1) lavorano in aspirazione....e quindi non raffreddano i tubi....semmai tolgono un po' di calore generato dai ballast......
lavorano per spinta
Quote:
2)anche che lavorassero per "spinta",visto che l'aria prima passa dai ballast,al limite riscaldano i tubi,visto che gli arriva l'aria riscaldata dai ballast.......
non scalano piu di tanto...piu che altro sono i tubi che li scaldano
Quote:
3)La ati,per come e' costruita la plafo,e' stata costretta a mettere le ventole....altrimenti i ballast si spegnerebbero in pochi minuti per il troppo calore.......prova a spegnere le ventole.....al massimo un ora e la plafo si spegne per non bruciare i ballast.....
è capitato anche per un giorno intero...la luce non era il massimo ma erano accesi
Quote:
4) se vuoi raffreddare i tubi l'aria deve "buttare" su tutta la lunghezza del tubo e non su 10 cm......
per fugare i vostri dubbi, ho sentito sia la philips che la osram chiedendo delucidazione riguardo ai loro prodotti (lo sapete vero che sono queste due case che fanno i tubi neon e basta, senza contare ovviamente case cinesi... quelle non le prendo MAI in considerazione)
allora, lo spettro di emissione NON cambia con il passare del tempo, ma degradano i fosfori (ovviamente) e quelli che degradano di più sono quelli che danno luce verde (dove si ha risposta maggiore dall' occhio umano)
le migliori condizioni di funzionamento sono date dal ballast elettronico (ovviamente di buona marca) e dalla temperatura operativa che NON deve MAI superare i 30° (a 24 si ha la resa migliore) inutile dire che nelle nostre plafoniere queste condizioni non vengono rispettate...
con questi piccoli accorgimenti le lmapade durerebbero moooolto di più!
mi sono scordato di scrivere che in condizioni ottimali danno il 90% del flusso dopo 8-9 mesi di utilizzo
non so se sia da prendere con le pinze questo dato, fare delle prove non guasta!