non avevo visto le risposte
Stefano s, le zone a nossiche possono sempre formarsi a meno di non avere 3 cm di fondo
se, come me, non si sifona mai il fondo e non si hanno ad esempio melanois in vasca che lo smuovono, sarebbe fin troppo facile (e forse mi è successo) che uno strato di 'limo' (diciamo cacca dei pesci e/o residui di mangime non consumato e/o semplicemente flocculi batterici) creino un velo sotto il quale l'acqua ossigenata non passa più ... in pratica sarebbe come della sabbia finissima che crea uno strato 'isolante' a 1 -2 cm dalla superficie del fondo
non dimentichiamo inoltre che persino nel filtro biologico e/o su una sempice foglia avviene una stratificazione dei flocculi per cui la zona superficiale è ossigenata ma, via via che si passa all'interno, l'ossigeno viene consumato dai batteri superficiali e quindi si passa ad ambienti anaerobi e/o che possono favorire denitrificazione (parliamo di percentuali piccolissime ovviamente ...

... insomma diciamo teoria che poi tanto teoria non è ... dipende molto dalla velocità di passaggio dell'acqua)
se hai un fondo di 8-10, cm per quanto movimento d'acqua hai in vasca non avrai certo movimento nella base del fondo (secondo me), probabilmente è da ricercare una ossigenazione del fondo da parte delle radici delle piante (perdonate se dico oscenità

ma ricordo di aver letto cose del genere)
secondo me funziona molto meglio del cavetto sottosabbia in quanto non ha controindicazioni come la eventuale 'bollitura' delle radici delle piante mentre mantiene la bontà del cavetto riscaldante ... riscaldando (di inverno con l'acqua 'calda' della vasca) anche il fondo e quindi le radici delle piante (vedi il cosidetto 'effetto piedi freddi' delle piante)
Federico Sibona, i linck che ho postato illustrano entrambi i sistemi, comunque ricordo di aver visto anche un sistema a tubi incrociati (tipo sprybar) da montare per tutto il fondo della vasca
certo, come già detto, le controindicazioni rispetto le radici delle piante sono molte e facilmente intuibili
