Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-07-2008, 09:59   #11
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
p.s. comunque non credo che funzioni bene come un cavetto sottosabbia !!!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-07-2008, 10:05   #12
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vedi:

http://www.aquaristikshop.com/e_Prod...-principle.htm

e

http://www.aquaristikshop.com/e_Prod...-principle.htm

se proprio non trovi nulla in italiano
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2008, 10:10   #13
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se vai in Google e digiti "rifluitore di fondo" qualcosa trovi
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2008, 10:24   #14
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non avevo visto le risposte

Stefano s, le zone a nossiche possono sempre formarsi a meno di non avere 3 cm di fondo

se, come me, non si sifona mai il fondo e non si hanno ad esempio melanois in vasca che lo smuovono, sarebbe fin troppo facile (e forse mi è successo) che uno strato di 'limo' (diciamo cacca dei pesci e/o residui di mangime non consumato e/o semplicemente flocculi batterici) creino un velo sotto il quale l'acqua ossigenata non passa più ... in pratica sarebbe come della sabbia finissima che crea uno strato 'isolante' a 1 -2 cm dalla superficie del fondo

non dimentichiamo inoltre che persino nel filtro biologico e/o su una sempice foglia avviene una stratificazione dei flocculi per cui la zona superficiale è ossigenata ma, via via che si passa all'interno, l'ossigeno viene consumato dai batteri superficiali e quindi si passa ad ambienti anaerobi e/o che possono favorire denitrificazione (parliamo di percentuali piccolissime ovviamente ... ... insomma diciamo teoria che poi tanto teoria non è ... dipende molto dalla velocità di passaggio dell'acqua)

se hai un fondo di 8-10, cm per quanto movimento d'acqua hai in vasca non avrai certo movimento nella base del fondo (secondo me), probabilmente è da ricercare una ossigenazione del fondo da parte delle radici delle piante (perdonate se dico oscenità ma ricordo di aver letto cose del genere)

secondo me funziona molto meglio del cavetto sottosabbia in quanto non ha controindicazioni come la eventuale 'bollitura' delle radici delle piante mentre mantiene la bontà del cavetto riscaldante ... riscaldando (di inverno con l'acqua 'calda' della vasca) anche il fondo e quindi le radici delle piante (vedi il cosidetto 'effetto piedi freddi' delle piante)

Federico Sibona, i linck che ho postato illustrano entrambi i sistemi, comunque ricordo di aver visto anche un sistema a tubi incrociati (tipo sprybar) da montare per tutto il fondo della vasca

certo, come già detto, le controindicazioni rispetto le radici delle piante sono molte e facilmente intuibili
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2008, 10:32   #15
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
grazie x la splendida informazione.... non credevo che movimentando in quel modo si potesse avere lo stesso effetto dell cavetto sottosabbia... pensavo che l'acqua spazzolasse leggermente la superfice, ma che non riuscisse effettivamente a spazare via quello stratino di cui tu parli....
domanda: ma non ti scompiglia anche il fondo con tutta quella corrente???

del cavetto sotto sabbiaq sono daccordo su quello che dici.... ma credo che se ben regolato (non come fanno tanti x scaldare anche l'acqua) non dovrebbe dare problemi alle radici...
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2008, 11:34   #16
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ovviamente dipende dalla portata dell pompa collegata, se metti una 1.000 litri/ora ti trasformi la vasca in un gran frullatore

come dipende anche dallo spessore del ghiaino superficiale che deve trattenere le particelle di terriccio fertile impedendogli di arrivare in superficie e, in determinati casi, far arrivare i fosfati alle stelle

secondo la mia personalissima opinione è una cosa buona ma che deve essere ricercata e appositamente studiata prima di poterne apprezzare gli 'eventuali' benefici

non per niente si potrebbe dire che non è utilizzata da nessuno (fino ad ora non conosco nessuno che l'abbia montata ne letto nessun topic di qualcuno che abbia montato tale sistema, ripeto forse nel marino magari è più utilizzata, ma non frequento la sezione), personalmente non la utilizzerei se non per una vasca che ho già deciso di riallestire dopo 6 mesi di utilizzo (diciamo una vasca da sperimentazione) ... mi piacerebbe provarlo ma, costo a parte, significherebbe rifare la vasca ... magari tra quelche tempo chissà
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2008, 11:53   #17
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
infatti non ne conoscevo nemmeno la sua esistenza.... comunque e' un argomento che va approfondito.. mi sembra molto interessante... peccato che ho oavviato la vasca da 20 giorni...
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2008, 12:06   #18
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
credo che si usasse di più qualche decennio fa ...

non conosco la tua esperienza di acquariologia ma non credo consiglierei mai a qualcuno una cosa del genere se non per determinati tipi di vasche con quasi nessuna pianta (magari solo epfite legati a tronchi e/o arredi vari)

immagino solo cosa succederebbe quando le radici si ramificano attorno la 'tegola' e/o il 'tubo' e magari si vuole spostare la pianta

per non parlare del fatto che le radici 'sollevano' i sassi (constatato ieri pomeriggio) ... figuriamoci il resto (escludendo gli alberi che rompono l'asfalto e/o i muretti perimetrali delle case ... ma andiamo OT )
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2008, 12:39   #19
stigmata
Avannotto
 
Registrato: Apr 2008
Città: alessandria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 51
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io ci avevo pansato anche io alle radici pero con una sistemazione adeguata delle painte e poi avrei pansato di fare tipo dei terrazzamenti con il poliuretano espanso e sopre mettere il substrato appena ritrovo il link ve lo posto
stigmata non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2008, 12:40   #20
stigmata
Avannotto
 
Registrato: Apr 2008
Città: alessandria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 51
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sorry per l'italiano non ottimo ma sono al alvoro
stigmata non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , consigli , fondo , movimentazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16531 seconds with 12 queries