Io vengo da una lunga esperienza nel dolce, e devo dire che, a parte i costi gestionali, e le implicazioni di una applicazione corretta del metodo berlinese, stare dietro ad un acquario dolce era molto più oneroso in termini di tempo.
Ogni settimana dovevo potare migliaia di piante, erano sempre una sull'altra... problema che con il marino non si presenta se non in forma minore... immaginate coralli che in una settimana raddoppiassero di dimensioni... ecco... quelle sono le piante, se sostenute da CO2 e fertilizzazione...
Inoltre i pesci avevano una vita media molto più bassa, e dovevi spesso sifonare il fondo...
Meglio il marino, senza dubbio
