ciao fabio
ti mando le fotine
vedi l'etichetta del fantini, con modello e caratteristiche elettriche. lo puoi trovare negli ingrossi di forniture elettriche senza problemi per circa 80 euro. magari tel alla casa e chiedi il rivenditore a te più vicino....o magari a qualche amico elettricista che te lo trova a meno con i loro sconti
poi c'è la scatola isolata....fondamentale. guaina contro l'umidità e protezione al 100%...io avevo tutto dentro nel mobile
la ventola è una tangenziale di rs....ne o schermato i contatti con del semplice plexy verniciato internamente di nero....schizzi ce ne sono sempre. rumore minimo, spinge come un toro.....scegli tu il modello in base ai decibel emessi e alla potenza...ti basta per ora la meno potente. alimentazione a 220v senza pericoli se isoli tutto adeguatamente. altrimenti hanno ragione quelli che vogliono tutto a 12v quando poi in acqua mettono le pompe a 220v con magari le spine cambiate in casa....
il fanitni esce con due spine femmina...una per la ventola, l'altra per il riscaldatore. questo lo metti a stecca, regolato a temp massima, in modo che il fantini si limita a dirgli sveglia/nanna....e lui sta sempre a palla. ti riscalda tutto in pochi minuti in inverno. io avevo settato la ventola a 27,5, poi rimaneva accesa inchè il fantini non rilevava 25.....e di nuovo così fino a 27,5, dove riprendeva a soffiare. in inverno a 23 attaccava il termo e staccava a 25 e così via
per l'alimentatore interno alla scatola isolata c'è un alimentatore miniaturizzato a 12v....non volevo il classico trasformatore baraccone da 15kg.....lo trovi nei negozi di elettronica facilmente
per i collegamenti c'è lo schema. la sonda si vede bene e ha un buon filo lungo....
estrema soddisfazione del lavoro che svolgeva
|