Io,invece, diffido mooooooooolto di ottiche con un range di focali così ampio.
Già la differenza fra uno zoom
umano (17

, 18

etc....) e le corrispondenti focali fisse è percettibile ad occhio nudo, figurati con uno zoom che va da 28 a 300 mm.
Oltretutto un 300 mm è ingovernabile a mano libera, cioè senza un cavalletto decente.
Morale: inizia col plasticotto (diaframmando sempre su valori intermedi, 8 od 11 ed ISO fra 100 e 400) e poi, dopo 2 o 3000 scatti, scopri la tua vena fotografica ed acquisti di conseguenza.
Se ti piace fotografare la morosa il secondo acquisto potrebbe essere, ad esempio, il 50ino f/1,8 che, oltretutto, coi tubi macro fa la sua gran figura.....
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)