Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri Ciclidi delle americhePer parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
la livrea bicolore (sopra giallo/sotto nero) che dovrebbe (a questa taglia?) essere quella di riproduzione.
dovrebbe.
tenendo conto che crescono sui 20 cm mi sembra un po' prematuro ma sulla livrea difficilmente si sbaglia.
a pensarci ho visto degli herichtys carpintis già in livrea riproduttiva a quella taglia.
La poca letteratura disponibile su questa specie riporta in ogni caso un altissimo tasso di aggressività sia tra maschi con maschi, sia indirizzata dai maschi nei confronti delle femmine.
Lssah, è quello che cercherò di fare sperando che non arrivi troppo tardi.
fastfranz, si parlo proprio dei suddetti, e probabilmente li abbiamo presi dalla stessa spedizione dal messico, non so chi ci è andato a me li hanno dati i ciclidofili umbri tutti iscritti su aiconline e mi sa proprio che tra parassitosi varie siamo gli unici ad averli ancora in vasca perchè mi hanno comunicato che ne sono morti parecchi, sempre che il mio ragionamento sia corretto ovviamente.
Comunque sapevo anche io che la livrea da riproduzione sia quella gialla e nera e infatti i miei (il terzo e il quinto in ordine di grandezza) sono solamente neri mentre la zona dorsale rimane misteriosamente grigiastra.
Certo che considerando che sono dei bei bestioloni, magari cosi come accade nel malwi in spazi ristretti proliferano già prematuramente.
Immagino tu però li stai tenendo nel 750lt famoso della firma.
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
i Labridens li portò indietro dal messico in maniera rocambolesca un utente del sito dell AIC che ho fortunatamente conosciuto.
da quelli dovrebbe esserci stata una riproduzione che si è dispersa lungo lo stivale.
in serra a Le Onde sono stati isolati in una vasca di accrescimento e difatti non sono in vendita.
un giorno speriamo si riproducano i maledetti
settimanalmente vengono messe in vasca un po' di lumachine che immancabilmente vengono triturate, in quanto i Labridens son specializzati in molluschi.
... dalla stessa spedizione dal messico, non so chi ci è andato ...
IO, tra gli altri ... No, per ora, crescono (sinche dura, poi vedremo) nel RIO300 che ha sostituito - ... perdeva!!! - il 330 litri della firma
Approposito se vai sul mio sito (MCH) e cerchi "Buscando Mojarras" trovi il report del viaggio!
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
certo che il mondo è proprio piccolo, sono contento che li abbia anche Gianni ne sono sopravvissuti pochi mi hanno detto a contatto con delle vieja maculicauda sempre F1
Un salto sul sito ce l'ho già fatto che credi?
Non pensavo di avere un onere cosi grande all'interno della vasca, speriamo che la fortuna mi aiuti!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare