Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Allora, vediamo se ho fatto bene: ho fatto un cambio d'acqua alla vasca (10 l.) e cambiato la lana di perlon che era sporca. Ho messo anche 2 tappi di batteri e il carbone attivo (mi ha detto il negoziante che purifica un pò l'acqua).
Togli il carbone attivo che in questo caso oltre ad essere inefficace è anche dannoso. Facendo attenzione alla temperatura, cambia il 90% di acqua con aggiunta di un ottimo biocondizionatore, dopo 24h puoi inserire l'attivatore batterico nel filtro e direttamente in vasca.
Alimentando con parsimonia, a mio avviso i pesci potevano rimanere tutti nella vasca principale.
Ciao
polimarzio, perchè il carbone è dannoso? Pensa che il negoziante mi ha detto di metterlo apposta perchè faceva bene!
In questi giorni non ce la faccio a fare il cambio del 90%, è grave se li tengo qualche giorno nella vaschetta e quando i valori si abbassano un pò li rimetto dentro o non c'è speranza facendoo in questo modo che si abbassino?
Ok guardo di fare un bel cambio d'acqua nell'acquario, però per adesso magari il betta e il cory li tengo nella vaschetta e continuo a misurare i valori di la.
Oggi un cardinale sembra che abbia la macchia bianca (è quello della prima foto) meno accennata, come se fosse scoppiata.
Ma cos'è? Mi serve saperlo per sapere se isolarli dagli altri pesci quando li rimetterò dentro e se io posso toccare l'acqua tranquillamente.
o fai il cambio e ci metti i pesci,
o tieni i pesci in vaschetta e NON fai il cambio.
in ogni caso dal momento che i giorni stanno passando, prima di fare qualsiasi cosa rimisura i valori.
ciao, ba
beh, sei in una situazione in cui devi salvare capra e cavoli, è difficile dire cosìè meglio....
l'acquario matura prima se non fai cambi.
se fai il cambio, la maturazione rincomincia da capo, ma se tieni i valori sotto strettissimo controllo puoi anche gestirla coi pesci in vasca, facendo cambietti quando i valori superano nuovamente i limiti.
Perchè matura prima se non faccio cambi? Cioè, i batteri sopportano tutti i valori così alti senza compromettersi o hanno troppo "lavoro" da fare e rischia di collassare la situazione?