Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezionePer parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.
Dunque senza scendere troppo in particolari, diciamo che tutte le neocaridine sono piuttosto senzibili all'intromissine di prodotti chimici, in articolar modo sono suscettibili ai metalli pesanti. Dal momento che fertilizzando si introducono in vasca rame ferro, e roba del genere... capisci da solo quale può essere il problema!
Personalmente quando incominciai con le cherry avevo il praticello di cally( che ha bisogno di parecchia fertilizzazione in particolare di potassio), e ho avuto modo di sperimentare l'incompatibilità di questi gamberetti con una fertilizzazione spinta come quella che serviva a me! Innanzitutto le femmine incominciarono a perdere le uova, e poi man mano morivano, mentre ho notato che i maschi ne risentivano di meno. Infatti dopo un paio di mesi, pur essendo partito con un numero equo di maschi e femmine, mi son ritrovato con oltre l'ottanta percento di maschi e pochissime femmine!
Ad ogni modo, in molti fertilizzano anche in presenza di specie più delicate, ma si affidano a prodotti di alta gamma, e riducono di molto il dosaggio settimanale.
Il motivo per cui vano su questo tipo di prodotti, è che ogni elemento va aggiunto a parte, così si sa per certo cosa si sta introducendo in vasca in modo da mettere solo ciò che serve; mentre quando si prendono quelle robbe tipo il florapraide, in realtà non si ha idea di cosa si stia versando in vasca!!!
Personalmente nella vasca delle crytstal sto evitando qualunque tipo di fertilizzante, mentre nella vasca delle cherry verso un paio di millilitri di florapride ogni settimana (in 30 litri), tanto per aiutare il praticello di glossastigma (non ho il fondo fertile).
Scusa, ma da quanto tempo le hai?!? ho letto che hai kh a 10 e ph a 7.2, conosci gli altri valori? Sai per caso se quelle morte erano fammine o maschi?
Non sapendo da quanto tempo le hai in vasca, non so se hai avuto modo di notare delle usuvie (cioè la muta vuota), non vorrei che il problema consistesse proprio nel non riuscire a far la muta!
Ad ogni modo, cerca di dare qualche informazione in più, magari anche riguardo le painte che hai all'interno o al tipo di fertilizzanti che usi, ecc...
Comunque come ti hanno già detto, se non hai piante che ne hanno bisogno obligatoriamente, cerca di evitare la fertilizzazione, o limitala comunque al massimo!
Dal 10 di aprile sono state in una vasca con valori anche piuttosto altini di nitrati (20), senza avere nessun problema; dal 4 maggio sono in una vaschetta apposita, con valori di nitrati che sono tra 3 e 5, nitriti inesistenti e ph 7.2, KH > 6 GH > 10 filtro maturissimo, piantumato con anubias, microsorum, muschi, egeria ma senza esagerare per non dover concimare troppo; florapride o ferropol alternati a 1/2 dose. morti sia maschi che femmine; la muta l'hanno fatta perchè ho trovato i resti (ogni quanto la dovrebbero fare???).
La spaccatura che vedi potrebbe essere un tentativo di muta(tentativo perchè è morta)a volte capita che restino incastrate nel guscio e muoiano.
Fertilizzi?Usi CO2, usi pastiglie da fonfo fertilizzanti?
La spaccatura che vedi potrebbe essere un tentativo di muta(tentativo perchè è morta)a volte capita che restino incastrate nel guscio e muoiano.
Fertilizzi?Usi CO2, usi pastiglie da fonfo fertilizzanti?
utilizzo 1/2 dose di FERROPOL JBL a settimana, niente altro; lo usavo anche quando erano nella vasca precedente e non è successo niente: a riprova, oggi mi sono accorto che nella prima vasca ci sono 2 red cherry in miniatura, lasciate dalle ormai defunte le lascio lì e spero sopravvivano, ma nel frattempo vorrei capire cosa succede nell'altra vasca...
Scusa, ma da quanto tempo le hai?!? ho letto che hai kh a 10 e ph a 7.2, conosci gli altri valori? Sai per caso se quelle morte erano fammine o maschi?
Non sapendo da quanto tempo le hai in vasca, non so se hai avuto modo di notare delle usuvie (cioè la muta vuota), non vorrei che il problema consistesse proprio nel non riuscire a far la muta!
Ad ogni modo, cerca di dare qualche informazione in più, magari anche riguardo le painte che hai all'interno o al tipo di fertilizzanti che usi, ecc...
Comunque come ti hanno già detto, se non hai piante che ne hanno bisogno obligatoriamente, cerca di evitare la fertilizzazione, o limitala comunque al massimo!
Facci sapere...
Ciao Panti
Dal 10 di aprile sono state in una vasca con valori anche piuttosto altini di nitrati (20), senza avere nessun problema; dal 4 maggio sono in una vaschetta apposita, con valori di nitrati che sono tra 3 e 5, nitriti inesistenti e ph 7.2, KH > 6 GH > 10 filtro maturissimo, piantumato con anubias, microsorum, muschi, egeria ma senza esagerare per non dover concimare troppo; florapride o ferropol alternati a 1/2 dose. morti sia maschi che femmine; la muta l'hanno fatta perchè ho trovato i resti (ogni quanto la dovrebbero fare???).
Dunque, questi animali sono molto sensibili ai cambi d'acqua anche se proviene dalla stessa fonte(Ad es. mangiatorella con mangiatorella, rubinetto con rubinetto). Quindi è preferibile fari cambi a giorni alterni in ragione del 5% ovviamente se ti è possibile. Io ad esempio ormai lavoro fuori sede e torno una volta la settimana o ogni 15gg e in quei 3/4 giorni quotidianamente cambio un pò d'acqua tipo: levo 5/6lt e ne aggiungo altrettanto, per aiutarmi a matenere i valori ottimali senza cambiare l'acqua e per più tempo ho aggiunto un piccolo filtro caricato a resine che rimuovono ammoniaca e PO4 e devo dire che mi ha aiutato molto. Le caridine infatti sono molto sensibili all'umento eccessivo di queste sostanze.