Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Dall'angolazione che vedo la vasca e' molto bella. Pecato che la mia avra' il pozzetto di tracimazione centrale e questo (almeno credo) penalizza questo genere di allestimento.
Io l'avrei fatta un po' meno simmetrica, con il costone di destra ancora un po' piu' basso.
Quando parlo di vasca Zen intendo dire di "ispirazione Zen". Certo mi rendo conto che i principi sono molto distanti.
Nessun altro ha foto da postare?
Nella sezione dedicata alle foto delle vasche (nel forum, non nel sito) 'è anche quella di feddy70 che è simile alla tua come dimensioni e con un allestimento vagamente similare...
La mia vasca cmq verrà in quel modo come disposizione delle rocce... peccato che quella della foto sia 1,90x1,90... -05
Freddy ha un BB, non so se lo lascia cosi' o mette del fondo, comunque l'effetto e' completamente diverso anche se il posizionamento delle rocce mi piace, simile a quello della vasca 190x190
Donatello, credimi non ho un pensiero o una posizione riguardo al DSB. Stò solo cercando di esternare i miei dubbi e le tante domande che mi pongo (e di seghe mentali me ne faccio tante...... ). Quindi non prendere i miei interventi come "uno che và contro al DSB", prendili come "uno che vorrebbe sapere tutto sul DSB"......e al quale gli piacerebbe tanto farne uno........
Rama, è un bellissimo allestimento quello della foto....
si tuesen lo so ti capisco nebissimo credimi ed hai ragione,xro onestamente io di vasche con fondo alto di sabbia ne ho viste molte,tutte erano molto belle,ricordi la vasca del piastrella?
non aveva un dsb ma un fondo alto anche lui sara stato sui 7-8 cm circa,eppure la vasca era spettacolare,poi ce quella di giuseppe legnani alians mercurio,fondo di 20 cm in sump adibito a refugiom,poi weliminate le alghe,ora sono 2 acquari veri e propi collegati!!
tutte vasche stupende eppure nessuno ha quei animali che dice calfo che servono,insomma un po come me
da qui donando una acropora particolare chi piu chi meno riusciva a tenerla come me o quasi come colorazione,chi aveva un fondo basso o nulla,marroncino chiaro
ma ne parlo
l'acquario in foto e del negozio di montichiari acquariomania in prov di bergamo
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
- Gli organismi fotosintetici che popolano le rocce non vivono se non illuminati e in sump, generalmente, non c'è luce (alghettine, alghe calcaree e cosine varie)
-L'azione denitrificante è ridotta a causa del ridotto movimento presente in sump. Il forte movimento presente in vasca permette all'acqua di permeare meglio attraverso i pori delle rocce vive facendo si che l'azione filtrante nitri-denitri........che si svolge per prossimità, avvenga in maniera più efficiente. Inoltre il forte movimento in vasca fà si che non troppi sedimenti si depositino sulla superficie delle rocce , i pori saranno sempre aperti e l'acqua filtrerà meglio.
Credo sia sufficiente......