Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
mi discpiace ma nn vi seguo piu siete proprio a ben altri livelli....
__________________
ricordate sempre che il numero dei respiri che fate nella vostra vita è irrilevante..quello che piu conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono...
Paolo Piccinelli, concordo che il Milwakee sia uno strumento abbastanza approssimativo sicuramente vale quello che costa (non è un complimento) ma se volevvi guardare la concentrazione delal co2 non mi baso su un phmetro (potrei anche) ma opterei su test della co2 sicuramente più econimici e magari anche piu precisi, il phmetro, almeno nel mio caso, l'ho acquistato per mantenere "costante" il ph quindi che la concentrazione di co2 sia 48mg/l o 19mg/l ai pesci poco importa, sicuramente importerà alle piante, insomma hai ragione sia tu che Federico Sibona, (giuro non sto facendo il lecchino)
Ciao
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz, penso che il Milwakee sia uno strumento valido, quanto meno per controllare che il pH non vada a valori pericolosi per i pesci. I test della CO2 sono sicuramente più approssimativi dell'incrocio del pH e KH sulle tabelle tipo quella della Dennerle, fintanto che usi solo CO2 per controllare il pH (non torba, estrartto di quercia, pH-minus e simili, se usi questi prodotti la tabella perde significatività). Per le piante la CO2 disponibile, che sia 19mg/l o 48mg/l è sicuramente a valori adeguati a piante anche abbastanza esigenti. Però devo dire, per dovere di cronaca, che io non sono un appassionato di vasche spinte, con pratini vari e piante rosse che richiedono forte illuminazione, forte fertilizzazione e CO2 a palla
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
che io non sono un appassionato di vasche spinte, con pratini vari e piante rosse che richiedono forte illuminazione, forte fertilizzazione e CO2 a palla
Conosco questo tuo pensiero gia ribadito più volte in parecchi topic.
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz, ho piacere che tu mi segua con attenzione
Resta il fatto che 19/48mg/l di CO2 sono ampiamente sufficienti per qualunque pianta, anzi, il limite superiore è persin eccessivo per certi pesci delicati sotto questo aspetto. Con il Milwakee, e simili, sarebbe meglio impostare il pH a 6,6 anzichè a 6,5.
Ovviamente, acquariofili con esperienza in merito e pesci che lo richiedano, possono scendere con il KH prossimo allo zero e pH molto più bassi (anche fino a 4) con l'aiuto del pHmetro
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
acquariofili con esperienza in merito e pesci che lo richiedano, possono scendere con il KH prossimo allo zero e pH molto più bassi (anche fino a 4) con l'aiuto del pHmetro
Quindi, se ho ben capito, il verdetto è: se proprio vi fanno schifo gli euro in tasca, prendete un'elettrovalvola
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo, sarà che nella mia zona c'è di nuovo allarme della protezione civile per forte vento e la mia cefalea lo prevede con 24h di anticipo, ma è il secondo tuo intervento in questo topic che capisco solo parzialmente, ti spiace spendere qualche parola in più?
Le frasi, per me, più oscure sono: La mia opinione è che se la co2 la immetti per le piante, meglio la taratura accurata; se la co2 la immetti per regolare il ph, meglio prendere un ph-metro più accurato.
e: Quindi, se ho ben capito, il verdetto è: se proprio vi fanno schifo gli euro in tasca, prendete un'elettrovalvola
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Fede, facciamo ordine (ho fatto nottataccia per le elezioni e sono stordito io pure):
CO2 per controllo PH: se è necessario controllare accuratamente il ph (solitamente con kh inferiore a 3) per pesci particolarmente sensibili come ciclidi amazzonici wild e compagnia bella, un ph-metro economico tipo il milwuakee per me non va bene a causa della tolleranza troppo ampia... più o meno 0,2 punti, sommati al tempo di intervento danno fluttuazioni di 0,5 punti di ph... per me troppo elevate.
Quindi il mio suggerimento è: comprate un ph-metro preciso, che però costa oltre 350 euro (aqua medic, tunze, etc.)
CO2 per le piante: impostata la durezza dell'acqua (solitamente a valori medi, corrispondenti a kh superiori a 4) si dosa la co2 in modo da avere una concentrazione ottimale per la maggior parte delle piante a inizio fotoperiodo.
Io imposto circa 25 ppm all'accensione delle luci, che calano a circa 20 al loro spegnimento.... quindi meglio tarare come Dio comanda la valvola a spillo e interrompere la co2 al buio con una elettrovalvola da 40 euro.
Nel caso specifico di marinoso... finchè non ti sei fatto le ossa come si deve, una elettrovalvola è più che sufficiente in ogni caso, risparmia per piante e pesciotti!!!
...sono stato spiegato?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo, sì, ma non sempre è necessario controllare "accuratamente" il pH. Se non si hanno Pterophyllum altum o Discus wild, un Milwakee potrebbe anche andare bene. Però quel che volevo dire, e su cui mi pare tu sia d'accordo, è che se si vuole tenere il pH un po' sotto la neutralità basta riuscire a tarare il numero di bolle corretto (con KH opportuno) e tenere la CO2 sempre attiva (altrimenti interrompendo la CO2, il pH sale) ed a questo punto non serve più neanche l'elettrovalvola
Se invece si mette la CO2 solo per le piante si può staccare fuori dal fotoperiodo con l'elettrovalvola, ma ci vuole un KH non troppo basso per evitare sbalzi di pH
Sei d'accordo?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Sono assolutamente d'accordo su tutto!!!
Aggiungo che, se non si hanno discus wild o altum, una buona taratura dello spillo unita a una elettrovalvola è più che sufficiente.
In caso di pesci super-sensibili, non rischierei mai una coppia di altum (quotazioni intorno ai 600 euro... a trovarla!!!) per risparmiare 150 euro sul ph-metro.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro