|
Originariamente inviata da lombardo gianni
|
poi c'è la "cladophora" ma solo su due rocce......che sta diventando gialla
|
Appartiene alla famiglia delle alghe verdi capillari.
Robusti filamenti capillari di colore verde chiaro o scuro, che possono formare tappeti o cuscini.
E' un buon substrato per l'insediamento degli anfipodi, copepodi, vermi ed altri piccoli organismi ricercati dai Synchiropus, ma non molto gradite dalla maggior parte dei pesci erbivori.
Soggette a "Fioriture" esplosive, specialmente in acquari di barriera maturi con
bassa alcalinità ed alto livello di fosfati.
|
Originariamente inviata da lombardo gianni
|
aime su tre rocce (una per roccia) la "valonia" solo una "bolla" non a grappolo
|
Se si tratta di una sola bolla e non di un grappolo potrebbe essere una formazione gametofita di Derbesia spp. che appare come una piccola pianta simile ad un chicco d'uva chiamata Halicystis (molto simile alla Valonia ed alla Boergesenia).
I nemici naturali sono Paguri, lumache dotate di guscio (Trochus, Turbo, Astraea spp.) oltre agli innominabili (in questa sezione

) Acanturidi, Pomacantidi, e Ricci di Mare (Diadema, Mespilla).
Mantenere l'alcalinità oltre 8dKh°, Schiumazione bagnata, usare uno spazzolino da denti per rimuovere i piccoli insediamenti nell'attrezzatura (chiaramente utilizzato solo per acquariofilia).
|
Originariamente inviata da lombardo gianni
|
su una roccia sta crescendo la caulerpa prolifera
|
Finalmente una delle poche specie che possono essere rimosse manualmente (evvaiii...).
Tra l'altro non ha particolari controindicazioni se tenuta sotto controllo. Ha un'effetto positivo sulla qualità dell'acqua, le uniche controindicazioni sono in caso di contatto diretto con i coralli che ne possono essere disturbati (o ombreggiati in caso di crescite esponenziali).
|
Originariamente inviata da lombardo gianni
|
poi su quasi tutte le rocce c'è l'alga rossa "rodophyta"
di tutte queste alghe sono sicuro che siano quelle che ho citato perchè ho fatto una bella ricerca.....insomma tutte viste in foto
poi su una roccia ci sono delle spugne color amaranto scuro almeno credo siano spugne dalle foto che ho visto sull'articolo sopracitato
|
Anche qua non siamo in terreni pericolosi. Se tenuta sotto controllo favorisce molto la filtrazione dell'acqua ed e' un felicissimo insediamento per la microfauna. Anche in questo caso, in situazioni di "fioriture" rimozione manuale.
Hai dovuto aspettare meno che nel weekend
Approfitto, dato che il tempo è sempre poco, per lasciare 2 consigli dato che l'argomento Alghe è sempre attuale...
1) Compratevi "Alghe" di Julian Sprung, ottima lettura ed abbastanza completa.
2) Cercate su Internet

Ho scoperto che ci sono parecchi studi sulle alghe (ma cosa ci troveranno poi?!?

), qua c'e' un link interessantissimo
http://cavehill.uwi.edu/FPAS/bcs/bl14apl/algae2.htm
-28
Ale