Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ragazzi, dato che ne capisco qualcosa vi spiego che la purezza batteriologica in un'acqua "distillata" (per capirci) è un fatto intrinseco. Una cellula non può sopravvivere in condizioni di iposmolarità così marcata, in pratica perde tutti i suoi liquidi, si raggrinzisce e muore.
Discorso diverso è per residui vari e metalli, per cui magari un po' di biocondizionatore nn fa male.
Ripeto: batteriologicamente non ci sono problemi.
Wmilan, a bene , comunque non serve un biocondizionatore , io tempo fa l'ho usata nel mio acquarietto marino per un anno , non avendo un eccessivo consumo di acqua , ho adottato quasto comodo sistema , e non ho mai avuto nessun problema pur allevando coralli molto sensibili ....
Stando ai costi di di una membrana osmotica dubito fortemente che quella per i ferri da strio possa essere prodotta con tali processi,o se lo fosse non dovrebbe avere quei costi.Detto ciò,è ovvio che processi di deminiralizzazione o di distillazione,sicuramente più economici(se paroagonati a quelli ad asmosi), non mettono a riparo da eventuali agenti inquinanti.A questo va aggiunto che l'acqua prodotta per i ferri da stiro è contenuta in taniche trasparenti,viene messa sugli scaffali,e cosa particolare non si sa quanto ci resta.Ora,facendo fede alla vs. preparazione, è lecito pensare che una qualche sostanza di mantenimento(es.:antibatterico) venga inserita durante il processo di produzione??
Vale realmente la pena rischiare,solo per risparmiare 10centesimi/litro??? visto i soldi che si spendono per questa passione.
Fappio è ovvio che si hanno quei valori di conducibilità, ma sulla qualità dell'acqua?? quella ad osmosi inversa non la si può bere per altri motivi che esulano dalla qaità dell'acqua.Come ha detto giustamente fede,chi produce acqua per i ferri da stiro si interessa delle serpentine e degli augelli,tutto il resto è contorno.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Ora,facendo fede alla vs. preparazione, è lecito pensare che una qualche sostanza di mantenimento(es.:antibatterico) venga inserita durante il processo di produzione??
Come ho detto prima, l'antibatterico non serve.
D'accordissimo per il resto sull'impossibilità di determinare eventuali sostanze tossiche, e sulla valutazione costo/beneficio sull'uso di questo tipo di acqua in vasca.
Facendo un discorso personale, i miei benefici (reperibilità e vicinanza del supermenrcato, bassa pressione di uscita al rubinetto) sono maggiori dei costi, e non vedo effetti collaterali.
Al di la che condivido la nota che hai messo,quello che mi chiedo è quanto si può essere sicuri che nella tanica di stoccaggio ci siano quelle condizioni???se fai un classico test gh e kh sicuramente si avrà un viraggio alla prima goccia di reagente,ma una misurazione di conducibilità,come riportato da fappio, un qualcosa rileva.Penso quindi che sia lecito pensare che un minimo di sali ci sia.A questo va aggiunto la riflessione che quella tanica,che ricordo essere perfettamente trasparente, può rimanere mesi sullo scaffale di vendita in una condizione di illuminazione locale.
Ripeto che, per me, all'interno una qualche sostanza di mantenimento è presente.Diciamo che se io fossi la ditta che pruduce questo tipo di acqua dell'l'ipoclorito di sodio o del biossido di cloro tanto male non lo vedrei(sarei più per il secondo che per il primo IMHO).
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
data e ora .... ... bottiglia non trasparente ... TuKo, ottenere un acqua di qualità elevata , sotto i 5 um costa a noi circa 4 volte di più . per esperienza personale , questo genere di acqua mi garantiva una qualità superiore , rispetto l'acqua prodotta dal mio eximpianto a 3 stadi . l'acqua demineralizzata ottenuta tramite procedimento ad osmosi inversa è il meno costoso , ha un largo utilizzo nelle industrie di vario genere e gli impianti che la producono sono grandi come un suv ...
Quote:
Ripeto che, per me, all'interno una qualche sostanza di mantenimento è presente.Diciamo che se io fossi la ditta che produce questo tipo di acqua dell'l'ipoclorito di sodio o del biossido di cloro tanto male non lo vedrei(sarei più per il secondo che per il primo IMHO).
_________________
cosa mettono nella nostra acqua da bere per conservarvarla?, ma scusa , tolgono i sali per poi rimetterli ?
a dimenticavo !il discorso non voleva essere basato sul risparmio , ma sulla comodità . se si ha una urgenza di qualche litro d'acqua uno può tranquillamente usare questa , anche perchè chi fa uso di ro ,il metodo più comodo e meno costoso è quello di comperarsi un impianto ...
E meno male che hai messo tu la foto(nello specifico,la seconda).
Un conservante inserito nell'acqua può non essere deleterio per l'essere umano ,per via della mole fisica, mentre lo stesso quantitativo potrebbe essere deleterio per un pesce.
Visto l'uso per cui è preposta(ferri da stiro e batterie auto) quel tipo d' acqua,non vedo una particolare controindicazioni per l'uso di quei sali(che ricordo essere in soluzione non in forma pura),anche in virtu del fatto che per temperature superiori ai 35° il legame tende a decomporsi.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo,sinceramente non capisco cosa non va nella seconda foto , tu sei convinto che l'acqua che esce da un impianto sia sterile? ....perchè si dovrebbe mettere dei veleni nell'acqua per i ferri da stiro ? devi prendere comunque atto che hai detto delle inesattezze riguardo le date i contenitori e il modo di produrla ...