Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna NanoreefPer parlare dei pesci, degli invertebrati, delle macroalghe, dell'alimentazione, delle malattie ed altre problematiche inerenti alla flora ed alla fauna che può essere allevata nei Nanoreef.
non sapevo che il bicolor toccasse i coralli... mi giunge nuova
cazzarola se li spizzicava... mi ha depilato quasi completamente una fungia. poi l'ho regalato a un ragazzo al quale infastidiva sistematicamente .
poi è stato regalato di nuovo... non so dove sia finito, ora.
comunque capita. non è un caso isolato, qui trovate le "gesta" del mio:
la vasca è senza rocce quasi 120 litri
quindi mettendo le rocce dovrebbe arrivare a 95-100 l
ho appne letto che il premnas arriva fino a 15 cm e mi sono subito ricreduto,sarebbe troppo grande e soffrirebbe decisamente,una coppia di nemanotelotris decora e una di Ocellaris va decisamente bene.
Una domanda da inesperto: una coppia di decora non rischia di attarsi a vicenda? Lo chiedo perchè nelle schede c'è scritto che non sopportano la presenza di animali della stessa specie..
altrimenti se metti un solo esemplare non succede nulla? Per un 120litri lordo, che in un prossimo futuro vorrei allestire, una coppia amphirion e un decora come ci stanno?
Alcuni autori (vedi The Nanoreef Handbook, ma anche Nanoreef di Ballatori) nei 100L suggeriscono anche popolazioni di pesci molto folte, ad esempio una coppia di kauderni, un labride e un pomacandtide nano.
Personalmente nel mio nano da 100 tengo 2 Parasema, e sono nel dubbio se aggiungere o una coppia di gobidi (okinawae o evelinae, quindi molto piccoli) o un solo pesce un poco più "solido" (anche perchè i parasema sono dei rompicazzo... molto belli però!) tipo un labride o addirittura tenterei con un centropyge loriculus.
In ogni caso, comunque non supererei i 4 pesci se di piccolissima taglia e i 3 se uno è un poco più grossetto.
Come ti dicono, niente pesci mandarino, morirebbero di stenti.
Personalmente, leggendo qua e là, ti suggerisco:
1. 4 chromis o (meglio sono più piccoli) pomacentrus alleni o coelestis: a me piacciono molto i gruppetti.
2. una coppia di ocellaris (che rimangono abbastanza piccoli) e qualche gamberetto
3. da non svalutare la scelta di tenere solo una coppia di piccoli pesci falco, tipo gli oxicirrites typus, che però tendono a saltare; stessa attenzione per gli eleotridi.
3. 1 pseudocromide e 1 labride
4. 4 gobidi, eventualmente credo possa essere tollerato anche una soluzione tipo 2 okinawae 2 oceanops o evelinae e un piccolo labride.
Nello scegliere i pesci stai molto attento al comportamento: in una vasca da 100L la convivenza tra pesci vivaci come i pomacentridi e i piccoli gobidi può essere difficoltosa per la competizione per il cibo e lo spazio.
Meglio secondo me scegliere pesci che vivono in gruppo e mantenerli in un piccolo banco, purche sia sufficiente lo spazio.
Nel mio caso, ho sperimentato che nel mio precedente nano da 60L la mia coppia di parasema viveva in rapporto gerarchico conflittuale, con il più piccolo relegato nella zona della sua tana (neanche 1/3 della vasca) e spesso scacciato dall'altro durante la ricerca del cibo.
In questa vasca più grande (...e neppure di tanto), invece, i due pesci condividono spesso lo stesso spazio di tana, nuotano nella vasca pacificamente spesso inseme, e non vedo fenomeni di aggressività, che prima invece erano frequenti: le pinne dorsali sono sempre abbassate, e i pesci semrbano molto più pacifici.
Ecco perchè mi faccio qualche problema ad aggiugnerne un terzo.
Ricordo inoltre che, nel caso di spazi ristretti, una frequente causa di aggressività è la competizione per il cibo, e spesso si può ovviare con una più abbondante somministrazione. Occhio, però, alla qualità dell'acqua!