Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
messaggiato con decasei che mi dice essere sufficiente a patto che l'impianto sia di qualità
ti conviene prenderti ugualmente uno strumentino per vedere la conducibilità (costa 15 euro dai cinesi, su ebay) perchè se è molto alta, oppure hai un'acqua particolarmente dura, la spesa potrebbe salire. meglio saperlo da subito, no?
fappio, sì, l'ho fatto l'estate scorsa con la guizza e mi pare ci fosse un 5% di differenza dal dato dichiarato a 20° di T. m'è rimasto il dubbio di aver fatto bene la conversione da ms a ppm e se la temperatura potesse in un qualche modo incidere sulla lettura, ma dovrebbe esserci l'atc pure lì. il limite magari può venire dal fatto che non hanno i decimali, ma penso che ci si possa pure accontentare, per quella spesa.
decasei, a dire la verità non ho capito bene su cosa non sei d'accordo, quindi mi spiego meglio su entrambi i punti:
acquistare uno strumentino non mi sembra una cattiva idea, soprattutto in considerazione del costo. questo ti servirà sia per valutare il tipo di impianto che ti occorre, che, successivamente, per controllarne il funzionamento.
che il costo dell'impianto aumenti, in caso di acque da trattare particolarmente "cariche", mi pare esatto pure questo. sebastiano ha un 12 stadi.. sarà pure esigente, ma magari l'acqua in Sicilia ha qualche problema, e forse con un 4 stadi non se la cavava...
idem nel caso di acqua troppo dura. se ricordo bene FIAT600, quest'estate, ha dovuto acquistare un prefiltro e un addolcitore perchè altrimenti gli si intasava sempre la membrana.
in tutte le ipotesi sopracitate il costo dell'impianto è aumentato, lasciando perdere i costi d'esercizio, che aumenteranno pure quelli..
sjoplin, non sono d'accordo con te su questi semplici punti:
acquistare un conduttivimetro come lo chiami tu non è una spesa malvagia in quanto puo essere utile ma misurare la conducibilità dell'acqua di rete ti aiuta solo a capire se devi usare un desalinizzatore o un impianto ad osmosi...
Quello che ha realizzato sebastiano a 12 stadi o 14 stadi, non so piu fino a dove è arrivato sinceramente, non ti aiuta molto ad abbattere la conducibilità ... li parliamo di torbidità ed è un altro discorso... la conducibilità non la diminuisci con dei filtri a sedimenti o a carbone... sarebbe cosi semplice allora.... basterebbe mettere tanti filtri grandi e avremmo una acqua pura...
se mi parli di durezza allora, anche in questo caso, ti dico che basta misurare il kh della acqua e se ci sono dei valori molto alti puoi ovviare a questo con alcuni accorgimenti e non c'è bisogno per forza di spendere una fortuna...
Usare un addolcitore aiuta ma non è sempre indispensabile...
decasei, sempre per capire.. micca voglio far polemica con te, figurati.
io parto da questo ragionamento: le performances di un impianto le valuti in termini di abbattimento e lo strumento che possiamo usare noi non professionisti è il conduttivimetro (o conduttimetro, boh?), o il misuratore di solidi disciolti (che da quel che so, alla fine è lo stesso apparecchio che ti dà un valore o un altro).
ora poniamo che io debba acquistare un impianto e vedo che ho 200ms sull'acqua dell'acquedotto. la cosa che mi verrebbe da pensare è che me la posso cavare pure con un impianto, diciamo semplice. discorso opposto se mi trovo 900ms di lettura, mi metterò sul chi vive ipotizzando che magari un 4 stadi non ce la faccia. questa è un'ipotesi mia, che magari non è neppure giusta, però rappresenta la linea di pensiero che ha caratterizzato il mio intervento in questo post. non capisco bene perchè misurare la conducibilità dell'acqua servirebbe solamente a scegliere se utilizzare un desalinizzatore (che non so neppure cosa sia) o un impianto d'osmosi. oltretutto non riesco a collegarlo a quello che scrivi nell'altro post relativamente al montaggio dei tds fissi sui tuoi impianti. in poche parole: non contesto ma non capisco...
discorso sebastiano: era un esempio per far capire che con un acqua difficile la spesa aumenta. come sia composto il suo impianto e quali problemi abbia non lo so, però mi verrebbe da pensare che la valutazione finale di tutto quell'ambaradàm la faccia con un conduttivimetro e che si sia messo il problema perchè aveva valori in uscita che non lo soddisfacevano. son sempre ipotesi mie, ma te che conosci il caso potrai certamente confermare o smentire con precisione.
discorso durezza: se ricordo bene tra le condizioni ottimali di funzionamento è richiesta una durezza inferiore a circa 15° francesi, ora non ricordo bene il caso di fiat600, ma mi pare che fosse il doppio, o qualcosa di simile, e probabilmente è un caso estremo. però mi pare pure che se superi quei valori e magari rimedi con degli accorgimenti diversi da addolcitori la membrana ti duri meno. vado sempre a memoria, quindi potrei sbagliare tranquillamente.
per concludere, una chiacchierata così l'avremmo potuta fare anche più velocemente su msn, però resterebbero informazioni riservate che alla fine servono a tutti e penso che sarai d'accordo con me che sull'argomento osmosi più se ne sa e meglio è: semplifica la vita sia a chi lo deve acquistare che a chi lo deve vendere.
sjoplin,sinceramente faccio un po' fatica a seguire il discorso perché non ho letto i post in questione . io comunque mi riferisco l fatto che è sempre meglio comperare uno strumento che ti dia una certa sicurezza .tu che conto hai fatto ? fai riferimento al residuo fisso , ricordati che per ogni grado di temperatura in aumento , c'è un aumento di circa 2% sulla conducibilità , se non ne compensato ...
elcicholatino, i valori ottimali sono più vicini possibili allo zero. sjoplin, Ciao Sandro in realtà il mio impianto a 13 stadi non l'ho fatto per problemi particolari all'acqua di linea che ho io a casa, ma per ottenere un'acqua di qualità ma allo stesso tempo preservare le membrane.
Mi spiego meglio:
parto dal presupposto che il lavoro e il cuore pulsante dell'impianto lo fa la membrana e questa non può essere sostituita da nessun altro sistema.
poi so pure che la membrana si rovina pure se nell'acqua di linea c'è cloro (cosa normale) acqua dura, sedimenti, ecc. a questo punto partendo dalla conoscenza della mia acqua di linea cerco di creare al meglio un impianto che preservi il cuore dell'impianto quindi la membrana.
il mio impianto è cosi costituito:
primo filtro 50 micron, secondo 5 micron, terzo e quarto sono cartucce a carbone per abbattere il cloro presente in tutti gli acquedotti, quinto nuovamente 5 micron per eliminare particolato del carbone, sesto un micron per abbattere più particolato possibile, e poi entra nei filtri in linea a sedimenti e carbone dell'impianto, per poi passare nei due vessel contenenti le 2 membrane da 50 galloni. ho optato per 2 membrane da 50 galloni e non una da 100 perché la reiezione di membrane da 50 galloni è maggiore di quelle da 100 galloni quindi ottengo lo stesso risultato ma con qualità superiore. alla fine di tutto passa attraverso 2 cartucce con le resine a scambio ionico per abbattere più possibile tutto ciò che la membrana non è riuscito ad trattenere....
che io sono esagerato di mio questo è sicuro! comunque considerando che l'acqua di casa mia è a 640 microsiemens non posso lamentarmi per l'acqua all'ingresso ma neanche per quella in uscita.
fappio, faccio prima a riprendere la misura, poi ne discutiamo . per strumento affidabile ti riferisci all'Hanna, per caso?
elcicholatino dipende da quanto ti prende la scimmia dell'acqua; secondo me ci si potrebbe accontentare anche di valori più alti, però io faccio un ragionamento un po' alla "contadina" (con tutto il rispetto per la categoria, eh? ): visto che non so esattamente da cosa dipenda il valore di conducibilità, preferisco star basso. potrebbero essere elementi ininfluenti, come il contrario. in poche parole sto dalla parte dei bottoni
sebyorof se non fosse che sto prendendo la tua strada ti direi che sei matto , però, ou... guarda che c'è di meglio di 640ms in entrata, eh? . e così t'ho già dato lo spunto per il 14° stadio
Appena riesci a distruggere le due membrane perchè non le sostituisci con due da 75 galloni cosi almeno riesci a produrre piu acqua...
elcicholatino, dipende per quali usi viene utilizzata.
Per noi, ovvero chi la utilizza per rabbocchi e cambi per acquari marini, deve avere il piu basso grado di conducibilità ovvero la minor presenza di sostanze disciolte in essa...
sjoplin, quelli del'hanna economici , non sono sicuramente il massimo ... certo ci sono delle garanzie , poi dipende da quello che uno desidera ottenere e testare . per sebyorof, certamente , ne servira uno che arrivi a 10us ed estremamete affidabile se no tutto il suo ambaradan non avrebbe senso