|
Originariamente inviata da steve16
|
Come già spiegato in un altro topic in precedenza , negli schiumatoi H&S e sottolineo gli H&S , l'unica differenza tra la serie contrassegnata con la " A " prima dei numeri ( es A 110 F 2000, A 150 F 2001 ecc) e quella senza la " A " è che la serie con la A può funzionare esterna alla sump o all'acquario perchè deve essere approvvigionato di acqua da parte di un'altra pompa .
La serie senza la A indica gli schiumatoi fatti per funzionare solo immersi nella sump o acquario ( 110 F2000 , 150 F2001 ecc )
Il costo maggiore è dovuto alla maggiore altezza del corpo dello schiumatoio e dai raccordi in PVC tramite i quali si immette l'acqua al suo interno
Un saluto Stefano
|
Direi che la differenza tra uno schiumatoio monopompa e uno con due pompe (una per la produzione di aria e una per la circolazione attraverso lo schiumatoio) è un po' più sostanziale, e riguarda la velocità di passaggio dell'acqua attraverso lo schiumatoio, e conseguentemente
la potenziale capacità di schiumazione.
Negli schiumatoi monopompa, la velocità di circolazione è necessariamente legata alla portata della pompa di produzione aria
(c'è solo quella....). Ed è proprio questo l'handicap di questo tipo di schiumatoi: per avere una buona produzione d'aria si deve necessariamente usare una pompa di una certa potenza, che presuppone però anche una grossa portata e quindi una circolazione sempre troppo veloce attraverso lo schiumatoio.
Tenendo presente che l'intensità di schiumazione è direttamente proporzionale al tempo di contatto tra aria e acqua all'interno dello schiumatoio (o inversamente proporzionale alla velocità di circolazione, il che è la stessa cosa). negli schiumatoi monopompa detto tempo di contatto è sempre troppo breve, a meno che non strozzi la pompa; ma
in questo caso diminuisce la produzione di aria e conseguentemente
la potenzialità di schiumazione dello schiumatoio.
Negli schiumatoi con due pompe, la potenza di quella preposta alla produzione di aria è in pratica ininfluente per quel che riguarda la velocità di circolazione, che viene regolata con una seconda pompa, molto meno potente e possibilmente provvista di un rubinetto di regolazione in uscita,
per poterne eventualmente, in caso di necessità, diminuire la portata , aumentando così il tempo di contatto e quindi la capacità di schiumazione.
A questo proposito, oserei dire che troppe volte leggo di pompe usate per la circolazione decisamente troppo potenti: l'unico effetto è quello di diminuire il tempo di contatto, limitando così (in casi di portate davvero esagerate annullandole quasi del tutto .....) le reali potenzialità dello schiumatoio, oltre a spendere qualche Euro in più per l'acquisto e il consumo.
Il maggior costo tra i due modelli (normalmente abbastanza contenuto)
è solitamente dovuto a una lavorazione un po' più lunga e dal dover utilizzare qualche raccordo di PVC in più.
Saluti
Veruska