Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
sono due discorsi differenti anche se in simbiosi (questa me la segno )
ho appena finito di leggere qualcosina a riguardo (ma metabolizzare i termini e un altra cosa)
ricapitolando la torba:
1. rilascia acidi
2. abbatte il KH
3. rilascia composti con forte potere tampone
quindi, in base alla quantità ed al tipo di torba che mettiamo in vasca possiamo avere molteplici situazioni di cui alcune pericolose se non sappiamo quello che facciamo dato che le 'funzioni' della torba non sono costanti nel tempo e chiaramente risentono anche dei cambi acqua
chiudo qui perche in rete ci sono moltissime 'guide' sicuramente più esplicative
ho letto un topic molto interessante a riguardo che spiegava biologicamente e chimicamente, che in realtà le piante la notte non è che producono CO2, semplicemente 'respirano' consumando un po di ossigeno (purtroppo non ho memorizzato il link e, usare termini tecnici mi porterebbe facilmente a dire cavolate)
staccando la CO2 potrest avere dei sbalzi di PH verso l'alto più dannosi di quelli verso il basso, inferiori in percentuale, che hai lasciando la CO2 attiva anche la notte
scriptors,
giusto
Le piante durante il giorno consumano CO2 liberando O2.
Viceversa 24h/24 respirano, assorbono O2 e liberano CO2; tendenzialmente ci interessa durante la fase notturna questa fase.
Inoltre anche i pesci respirano (eh si pure loro :D). Questo, e non solo, provoca di notte una lieve variazione del ph; essenzialmente se si ha un buon tampone kh lasciare la co2 accesa non ne determina una grande variazione anzi ti da una tranquillità maggiore sul non avere forti variazioni.
__________________ Ho sempre amato la vita. Chi ama la vita non riesce mai ad adeguarsi, subire, farsi comandare. Chi ama la vita è sempre con il fucile alla finestra per difendere la vita… Un essere umano che si adegua, che subisce, che si fa comandare, non è un essere umano.
Ma con l'impianto di CO2, agendo con le bolle al minuto, riesco a portare il pH a livelli di 6,7-7? ce l'ho a 7,5 per ora....e soprattutto, l'effetto è duraturo? nel senso:
Ora attivo l'impianto e cerco di abbassare il ph tramite la concentrazione di CO2, magari tra 5 mesi l'acquario non avrà nemmeno più bisogno di CO2 perchè ci saranno piante e pesci a sufficienza....il ph si mantiene stabile? e soprattutto, una volta trovato il giusto valore di Co2 riesco a mantenerlo stabiel anche tenendolo sempre acceso l'impinto? mi sto dirigendo verso un impianto a fermentazione da 160 lt.....per un acquario di circa 200 lt....in teoria dovrei tenerlo al massimo delle bolel al minuto vero?