Premetto che io ho un Berlinese, e non sono un sonstenitore del 'biologico'.
Pero' da quello che descrive per ora a parte i fostati la vasca non va male (gli ocellaris quando tremano sono in corteggiamento. Se il piu' piccolo inizia a bazzicare molto il piede dell'anemone potrebbe star preparando il luogo della covata!)
Ed i fosfati non sono un problema specificatamente da 'biologico', soprattuto poco dopo la maturazione. Di solito il problema sono i nitrati.
Allora mi chiedo: praticamente su tutti i Forum viene demonizzato il biologico, eppure ci sono un tot di negozianti che continuano a proporlo. INtendiamoci, molti negozianti sono dei... vabbh, non lo dico. MA comunque il loro puro interesse economico e' anche che la vasca funzioni ed il cliente continui ad acquistare tutti gli ammennicoli per la manutenzione ed i nuovi animali da loro.
Allora, se invece per una certa combnazione di vasche/animali non fosse davvero una buona soluzione ? Ci sono clienti soddisfatti, magari con un 100L, due ocellaris ed un anemone e forse un molle senza tante pretese?
Forse in quelle condizioni poche rocce piu' il fondo piu' il biologico assicurano l'assenza di nitriti, e dei cambi opportunamente dimensionati assicurano il controllo dei nitrati a valori accettabili.
quanti di voi parlano per esperienza perche' ci sono passati e quanti ripetono quello già letto sul forum?
Non e' che tutti mirano alla barriera di SPS. Anche nel mare tropicale vero ci sono zone con SPS e zone un po' piu' inquinate con i molli. E non credo che queste ultime siano senza pesci!
Nel caso di thflair, dovrebbe pensare a cosa vorra' mettere in futuro nel suo acquario. Se vorra' arrivare a vasche come si vedono nelle foto del sito di sicuro hai avuto i consigli giusti.
Se gli bastano due ocellaris che sguazzano intorno all'anemone, forse la sua attuale vasca non e' un sacrilegio.
|