Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
...provo col teflon, intanto, per non sbagliare, ho preso un diffusore aquili da usare come riserva se non dovesse funzionare bene il tutto, certo che è in vetro ed è più piccino eh... a vedersi è bello, a provarsi non so mica però
oggi provo a modificare il diffusore askoll e lo monto al posto dell'aquili...
cavolo però, l'aquili è compatto e in vetro, adesso che è nuovo è molto bello a vedersi... certo, per ciò che ho visto le bolle sono un pochino più grosse che nel diffusore askoll...
Sicuro !! Ma se le bolle non sono ben micronizzate tutto si ripercuote in efficienza dell'impianto e pertanto in spreco di CO2 e soldini.
Ripeto non conosco il diffusore Aquili ma invece molto bene quello Askoll, se già mi dite che emette le bollicine più grosse rispetto all'askoll ecco spiegato il perchè di tutto il bene che si parla di quest'ultimo sul forum
L'askoll come diffusore è ottimo. Ha però un difetto del diffusore (dovuto allo stampo). Basta aprirlo, "limare" le impurità di plastica che fanno spessore sul diffusore e richiudere serrando bene.