Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
x LELEF: sono d'accordo sul fatto di non risparmiare su un particolare che puo' mettere a repentaglio l'intero sistema ma se fatto bene, e' molto meglio di altri sistemi commerciali (un ups da pc non vale una cicca!).
x SHINING: con il riscaldatore sei nell'ordine delle centinaia di w e ti abbassa di brutto il tempo di uptime del sistema. Secondo me se parti da una situazione in cui in casa hai 20 gradi e l'acqua e' a 25 gradi difficilmente scendera' a 20 gradi in 5 ore....meglio tener ossigenata l'acqua per 10/15/20 ore piuttosto....la questione cambia se hai la vasca in cantina!
che le ups da pc non vadano bene siamo perfettamente d'accordo ci vuole qualcosa di più professionale.
Per il riscaldatore i pesci col freddo se la cavano abbastanza i coralli schiattano più facilmente cn 5 gradi in meno che non con 5 gradi in più.
Bisognerebbe considerare anche un sistema di allarme che avvisa quando manca e quando torna la corrente (tipo combinatori telefonici)
Se va giù il contatore quando sei in ferie o lo riarmi manualmente o che ci sia il generatore o l'ups prima o poi si scaricano le batterie o finisce la benzina e, ti sei giocato la vasca
Perfetto Niko, stessa idea sia per i tempi che per i wattaggi da sopportare...
Io mando una Eheim 1260 da 65W e una stream da 11W se arrivo a garantirmi quei tempi...
Saputo niente di nuovo circa l'uso di questi sistemi?
Anche a me, come dice giustamente lelef, piace poco l'idea di modificarli radicalmente con enormi batterie e altre cose... preferisco semmai un UPS + potente ma originale, mi sento + sicuro...
Mah prendere un up da 1600w in uscita o 2000e piu' w in uscita parliamo di spendere intorno ai 1000€ per un ups professionale.
Sinceramente io non me lo posso permettere. Modificarlo radicalmente non serve, e' necessario avere un batteria di un Amperaggio consistente pe prolungare la durata dell'effetto tampone dell'ups.
Tieni conto che per 100 w di carico partono 5/6 amper ( circa) l'ora quindi , con una batteria standard dell'ups che si attesta sui 18Ah avrai un autonomia di 3/4 ore .
Questo rende necessario disporre di una batteria esterna da auto che non ci sta dentro l'ups per le dimensioni, nel mio caso ancora piu' impensabile in quanto funziona a 24v e non 12v.
Dovro' collegare due batterie da auto in serie 12v da 45/60Ah per avere una buona autonomia.
Almeno questo e' quanto ho potuto capire leggendo e chiedendo in giro.
Si basta metterle in serie per ottenere 24 v il mio va a 48v e uso 4 batterie da camion (quelle a 24 non le fanno più).
Sono tanti soldini è vero,ne costa di più una vasca che muore oltre al dispiacere che è peggio.
Le differenze principali di gestione tra un professionale e l'inverter per vetture,barche o camion sono nel monitoraggio continuo con indicazione stato batterie carica rapida dopo un ciclo di utilizzo ,carica di mantenimento ,visualizzazione del carico possibilità di reggere forti sovraccarichi e capacità di funzionare a pieno regime senza surriscaldarsi senza limiti di tempo, vari allarmi sonori e visivi per batterie ,stato rete, anomalie nel funzionamento e nel carico.
Girando in rete ci sono alcune alternative, ho visto usare nei pc raffreddati a liquido pompe heim alimentate a 12v coll'alimentatore da pc quindi inseribili in un circuito con batteria tampone.
La tunze aveva fatto una versione modificata del suo controller stream ad un tizio che aveva la vasca sulla barca (24v, c'era l'iter della richiesta e soluzione sul loro sito), di fatto le stream elettroniche hanno il trasformatore e vanno a 24v, modificare il circuitino magari con indicazioni sicure da parte di tunze potrebbe essere un'altra soluzione
Ci fossero state prima queste informazioni in giro probabilmente non avrei messo l'ups.