Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ergo...
l'aeratore non serve a nulla, anche perchè non apporta ossigeno puro, ma aria, fa casino e non ci fa dormire, e per giunta può far danno per come ha spiegato Giuseppe.
concordo pienamente
anke avendo un plantacquario non si arriva a livelli di intossicare i pesci, basta che si spenga l'erogazione di co2.
lusontr, bè se lasci la co2 accesa la notte e la mattina i pesci nn ne risentono vuol dire che durante il giorno la co2 che immetti è veramente poca e neanche con la notte arriva a livelli tali da danneggiare i pesci. a proposito sai in che modo un tasso elevato co2 danneggia i pesci?
guarda non me ne intendo ma secondo le tabelle della dennerle di giorno arrivo a 28mg/l mi pare.. quindi è sufficiente.. e questo lo posso riscontrar anche sulle piante che crescono rigogliosissime anche se in questi giorni hanno un rapporto luce/watt ridicolo perchè sto modificando l'acquario e ho interrotto le fertilizzazione causa alghe,,
in ogni caso io di chimica non ci capisco nulla.. però basandomi sulla mia esperienza diretta sono d'accordo più con gli altri .anche se potresti benissimo aver ragione tu
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
"La respirazione
E' ben noto che in assenza di luce le piante cessano di produrre ossigeno. In realtà la mancanza di luce blocca il processo fotosintetico per mancanza di energia. Inizia così una seconda fase del metabolismo delle piante: la respirazione. Con questo processo le piante sfruttano l'energia accumulata durante la fase diurna per i propri processi vitali. Come tutti questi processi metabolici, simili a quelli degli animali, le piante consumano ossigeno per continuare a produrre l'energia che serve loro per restare in vita. Le sostanze organiche prodotte con la fotosintesi vengono quindi metabolizzate (consumate) per la produzione di energia. In ogni caso questo tipo di metabolismo consuma meno ossigeno e sostanze di quelle prodotte durante il processo fotosintetico."
Sarà per questo,che uno dei prodotti finali della lavorazione delle piante è il glucosio,ergo zuccheri,ariergo energia?? Saranno queste riserve ad aiutare la pianta a vivere nelle fasi di stasi(es.cambio di illuminazione,eradicazione,ect..ect..),oltre che nell'assenza di fotoperiodo??
Terribili quesiti, che non ci è dato sapere a quali scoperte porteranno, e come recita una canzone..."lo scopriremo solo vivendoooo..."
Per farla breve:L'aeratore???no grazie!!
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Bravo Massimo, hai allegato un altro pezzo importante per un motivo.
Molti pensano che la frase:
"le piante consumano ossigeno per continuare a produrre l'energia che serve loro per restare in vita."
significhi che le piante di notte "rubano" l'ossigeno disciolto in acqua, quando invece non è così, se lo ricavano dall'acqua, oppure, per come dicevi tu, dalle scorte di glucosio quando per cause di forza maggiore non possono svolgere la fotosintesi.
Ergo...
l'aeratore non serve a nulla, anche perchè non apporta ossigeno puro, ma aria, fa casino e non ci fa dormire, e per giunta può far danno per come ha spiegato Giuseppe.
Non posso che straquotare NPS Messina, che avendo delle nozioni chimicho/biologiche direi molto superiori alle mie ha spiegato alla perfezione i meccanismi che regolano la crescita e lo sviluppo delle piante.
Io magari avevo spiegato un pò terrra terra ma alla fine il concetto resta sempre quello e la risposta al quesito di auron4664, è sempre uguale....l'areatore non serve a nulla in plantacquari o vasche che siano nè di giorno nè di notte eccetto in condizioni e momenti particolari della vita della vasca
ciao ragazzi!!! trovando su internet informazioni contrastanti a riguardo, ho mandato una mail ad un biologo esponendogli tutti i ragionamenti fatti in questo topic e lui risponde cosi:
"Ciao Angelo,
premesso che il processo di respirazione non ha nulla a che vedere con la respirazione cellulare che avviene a livello dei mitocondri, e che soprattutto la traspirazione non avviene in acqua per l'impossibilità fisica che l'acqua evapori sott'acqua; proprio per questo motivo le piante acquatiche non sono dotate di stomi in quanto costituirebbero una struttura inutile. Nelle piante galleggianti gli stomi migrano dalla pagina inferiore della foglia (posizione in cui sono presenti nelle piante emerse) alla pagina superiore. Il processo di respirazione in effetti non è altro che la glicolisi, processo mediante il quale il glucosio viene ossidato e tramite il ciclo di Krebs vengono costituite molecole altamente energetiche come FAD e NAd idrogenati.
Premesso che man mano che l'ossigeno viene consumato, dall'aria altro ne entra in acqua (è sufficiente il movimento superficiale fornito dalla pompa del filtro)
Premesso che ogni acquario ha una sua dinamica unica e che quindi è impossibile dettare una regola univoca.
Concluderei dicendo: se pensi che durante la notte il tuo acquario vada in carenza di ossigeno, non ti resta che misurarlo con un test. Se vedi che scende sotto i 2 mg/l accendi un areatore..."
cosa ne pensate?
mi sembra abbastanza in linea con quanto già detto da NPS Messina.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)