Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Sharkfree, è possibile sapere questo valore altissimo di NO3 nell'acqua di rubinetto ?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Il profilo non è aggiornato, effettivamente però tuttora come piante a crescita rapida c'è solo la cobomba rossa (almeno credo si chiami così).
I valori di Gh Ph Kh NO2 sono comunque rimasti invariati dall'inizio, all'epoca però non avevo il test a reagente per gli NO3 ma quello a striscette.
Tuttora però se misuro con le striscette mi da NO3 entro i 25mg/l con quello a reagente della sera mi da sui 40mg/l.
Trovando questo valore nell'acquario l'ho misurato alla fonte, cioè al rubinetto ed effettivamente da lì esce un'acqua che ha degli NO3>40mg/l visto che che il reagente si colora di un rosso più intenso di quello dell'acquario.
Sharkfree, se ricordo bene, per essere definita potabile, l'acqua dell'acquedotto non deve avere NO3>50mg/l e la tua non sembra molto distante da tale limite, ma c'è un però, dai una occhiata qui: http://archiv.korallenriff.de/nitrat2004_english.html
sembra che il test NO3 Sera sia decisamente abbondante nel risultato della misurazione (per valori un po' alti, sembra dia esiti circa il doppio di quelli reali).
Perciò il mio consiglio è: prima di avventurarti in alchimie varie, metti in vasca un po' di piante a crescita rapida, es. Ceratophyllum Demersum (anche lasciato galleggiare) e, per ora, stai tranquillo. Eventualmente porta un campione d'acqua (magari di entrambe vasca e rubinetto) dal tuo negoziante per un test degli NO3 eseguito non con il Sera.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Già che i sali li ho comprati ormai li uso e dò un'altro colpo mortale alla mia ignoranza e vediamo come va, per le piante galleggianti in genere seguirò comunque il consiglio perchè gia altri mi hanno detto che sono ottime distruttrici di NO3 e di PO4.
Leggendo meglio l'informativa della Sera c'è scritto che nel caso il risultato fosse il rosso scuro, ovvero 40 mg/l, il test va ripetuto diluendo l'acqua della vasca con acqua distillata o un altro prodotto della Sera, cosa che io non ho fatto.
E' mai possibile che ci sia tutta sta differenza tra i due tes? cioè JBL striscette e i reaggenti SERA?????????????????
diciamo che puoi avere una 'quasi' certezza quando hai due test (a reagente) che ti danno il medesimo risultato
test sera non li ho mai utilizzati
tra le mie prove mi sono reso conto che:
- Askoll e JBL si trovano con gli stessi valori,
- Red Sea non misura il ferro (che JBL misura perfettamente) e da alcune misurazioni fallate (no2 ... forse dipende dall'acidità dell'acqua o da altre caratteristiche)
- Tetra
Per il momento (anche se un po macchinosi) mi trovo bene con JBL