Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-11-2007, 12:54   #11
spugna
Plancton
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da FISHONE
attenzione che la sparo grossa.....

ma provare a mettere la pompa al centro con l'uscita nella bocchetta centrale??? piazzando a dx e sx i cannolicchi e sopra alla pompa due spugne o il riscaldatore....

quali sarebbero in questo caso i vantaggi e gli svantaggi?


non linciatemi.......
No troppi casini.
Modificare la struttura ed adattarla e troppo complesso anche per i flussi che lo attraversano.

Il foro sotto a sinistra (1) lo ho tappato e ho aumentato la portata dell'acqua a 670 l/h con una pompa piu' grande e sembra che le cose siano migliorate.
Probabilmente, ma non sono certo, originariamente quel buco veniva utilizzato per un filtro sotto al fondo per areare o per far circolare acqua.
spugna non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-11-2007, 13:21   #12
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
credo anche io fosse usato per far passare qualche cavo alimentazione o CO2 o altro

comunque è da tappare se non ci fai passare nulla

ps. se è abbastanza in basso ricoprilo con un po di ghiaetto in più su quel punto, dal lato esterno ovviamente
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2007, 14:07   #13
spugna
Plancton
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
credo anche io fosse usato per far passare qualche cavo alimentazione o CO2 o altro

comunque è da tappare se non ci fai passare nulla

ps. se è abbastanza in basso ricoprilo con un po di ghiaetto in più su quel punto, dal lato esterno ovviamente
Gia fatto.
Con la colla a caldo dentro la griglia ho sigillato tutto e togliendo la grigla posso sempre ripristinare la situazione iniziale.
Sembra , ad occhio, che il filtraggio sia migliorato anche perchè ho aumentato la portata della pompa da 300 a 600 l/h credendo che almeno un rapporto di 3:1 ci debba essere. Spero di non aver sbagliato !!
spugna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2007, 14:24   #14
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
3:1 è la situazione ideale, il problema spesso e dovuto al caso opposto al tuo e cioè 4 o 5:1 se non oltre -28d#

considera comunque che più è lento il flusso nel filtro più l'acqua esce pulita ... ma più ossigeno viene consumato dai batteri (da qui la definizione di filtro riducente)

ovvio che ci sono dei limiti massimi e minimi anche per la sopravvivenza e moltiplicazione dei batteri, altrimenti la pompa sarebbe inutile

in pratica:

filtro troppo veloce = filtraggio limitato dell'acqua
filtro 'giusto' = filtraggio ottimale
filtro troppo lento = basso sviluppo dei batteri e zone sporche in vasca per il poco movimento in vasca

forse semplifico troppo ma è solo per chiarire le idee (sopratutto le mie )
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2007, 00:08   #15
spugna
Plancton
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
3:1 è la situazione ideale, il problema spesso e dovuto al caso opposto al tuo e cioè 4 o 5:1 se non oltre -28d#

considera comunque che più è lento il flusso nel filtro più l'acqua esce pulita ... ma più ossigeno viene consumato dai batteri (da qui la definizione di filtro riducente)

ovvio che ci sono dei limiti massimi e minimi anche per la sopravvivenza e moltiplicazione dei batteri, altrimenti la pompa sarebbe inutile

in pratica:

filtro troppo veloce = filtraggio limitato dell'acqua
filtro 'giusto' = filtraggio ottimale
filtro troppo lento = basso sviluppo dei batteri e zone sporche in vasca per il poco movimento in vasca

forse semplifico troppo ma è solo per chiarire le idee (sopratutto le mie )
Perchè 5:1 ?
Ma il calcolo lo devo fare sui litri della vasca o su quelli netti ?
La mia vasca 99x45x55 (50 liv. acqua) dovrebbe essere circa 225 litri.
Ho calcolato circa 190/200 netti e una pompa da 670 liti\ora dovrebbe essere poco superiore al 3:1.

Ho sbagliato qualche cosa ?
spugna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2007, 00:19   #16
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se leggi bene ho detto che .. spesso il problema è opposto al tuo ...

nel senso che in genere le pompe di serie sono spesso sovradimensionate

3:1 o poco più va bene
se riesci a trovare una pompa di cui puoi regolare la portata è ancora meglio
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
interno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21449 seconds with 12 queries