Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Belle Fabie'....., purtroppo con i biotoecus e' andata malissimo perche' uno (quello che era gia' arrivato un po' gnecco dalla germania) e' morto di ictio e gli altri si sono lessati a causa del
riscaldatore che si e' rotto. Ne e' rimasto solo uno vivo ma non ha piu' la pelle e dubito che riesca a salvarsi. Nonostante non li usassi da anni ero andato apposta a comprare un riscaldatore per scongiurare l'ictio in vasca e purtroppo ha funzionato solo per qualche giorno e poi li ha lessati. Ti aggiorno anche sull'altro fronte. Un amico di ritorno dalla crucconia mi ha portato una femmina di ectodus ndole e non ho fatto neanche in tempo a metterla in vasca che con i 6 maschi arrapatissimi l'ho ritrovata subito con le uova in bocca. Veramente belli gli ectodus...., non pensavo....
Confermo, per un paio di giorni la femmina non si è vista per poi riapparire l'altra sera in tipica livrea da riproduzione e con sottogola gonfio!!!purtroppo ieri sera era tornata normale quindi si è mangiata tutto!!devo provare ad abbassare la conducibilità e vedere se riesce a portare a buon fine la prossima deposizione!!!!
Originariamente inviata da Apistomania
Originariamente inviata da Pleco4ever
è un incubatore orale sì..lo dice anche il nome Maulbruter.
(strano)..
Da quello che ho letto e da quello che mi disse Malawi ai tempi non è proprio un incubatore orale o meglio si limita e non sempre a proteggere i piccoli in bocca lo sviluppo degli embrioni avviene in cavità o in luoghi protetti come per tutti gli apisto!!
Confermo, per un paio di giorni la femmina non si è vista per poi riapparire l'altra sera in tipica livrea da riproduzione e con sottogola gonfio!!!purtroppo ieri sera era tornata normale quindi si è mangiata tutto!!devo provare ad abbassare la conducibilità e vedere se riesce a portare a buon fine la prossima deposizione!!!!
Originariamente inviata da Apistomania
Originariamente inviata da Pleco4ever
è un incubatore orale sì..lo dice anche il nome Maulbruter.
(strano)..
Da quello che ho letto e da quello che mi disse Malawi ai tempi non è proprio un incubatore orale o meglio si limita e non sempre a proteggere i piccoli in bocca lo sviluppo degli embrioni avviene in cavità o in luoghi protetti come per tutti gli apisto!!
è un incubatore orale sì..lo dice anche il nome Maulbruter.
(strano)..
Da quello che ho letto e da quello che mi disse Malawi ai tempi non è proprio un incubatore orale o meglio si limita e non sempre a proteggere i piccoli in bocca lo sviluppo degli embrioni avviene in cavità o in luoghi protetti come per tutti gli apisto!!
Infatti è un incubatore orale facoltativo,ma se ci sono determinate condizioni(es.:forte corrente) possono tenere uova o avannotti anche per parecchio tempo(diciamo una 20ina di giorni) con pochi rilasci nell'arco della giornata.Altresi, se le condizioni non sono avverse,l'incubazione orale avviene per spostare/proteggere il,poco copioso, gruppo.
è un incubatore orale sì..lo dice anche il nome Maulbruter.
(strano)..
Da quello che ho letto e da quello che mi disse Malawi ai tempi non è proprio un incubatore orale o meglio si limita e non sempre a proteggere i piccoli in bocca lo sviluppo degli embrioni avviene in cavità o in luoghi protetti come per tutti gli apisto!!
Infatti è un incubatore orale facoltativo,ma se ci sono determinate condizioni(es.:forte corrente) possono tenere uova o avannotti anche per parecchio tempo(diciamo una 20ina di giorni) con pochi rilasci nell'arco della giornata.Altresi, se le condizioni non sono avverse,l'incubazione orale avviene per spostare/proteggere il,poco copioso, gruppo.