Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Il rubinetto sul reattore di calcio io l'ho montato in uscita, forse è una mia fissa ma secondo me lavora meglio.
Sul reattore di Kw invece l'ho messo all'entrata
Ma se metti il rubinetto in uscita, non rischi di provocare troppa pressione all'interno del reattore?
No, il rubinetto, sul reattore di calcio, deve essere montato in uscita e, date le pressioni in gioco, non ci sono MAI pericoli di sovrapressione anzi, se ci fosse il modo di avere maggior pressione all'interno sarebbe decisamente meglio.........
Ho capito, quindi nel reattore di calcio, il rubinetto va messo in uscita; mentre nel reattore di KW il rubinetto va messo in entrata (ma così facendo non si sforza la pompa di mandata?).
Non mi avete ancora risposto alla mia precedente domanda:
per mandare l'acqua al reattore di calcio, ho bisogno di una pompa a parte (come il quello per KW), o basta che collego il tubicino di pescaggio nel condotto in entrata della pompa di movimento del reattore stesso (che per risucchio prenderebbe l'acqua dalla vasca o sump)?
__________________
Johnny Red liscio,ok? Fallo......fallo.....ora...fallo!
come mai nel reattore di KW, quello con agitatore magnetico l'acqua che esce per troppo pieno viene pescata in basso, mentra in quello agitao a pompa l'acqua viene pescata in alto? (vedi i due articoli nella sezione fai-da-te)
__________________
Johnny Red liscio,ok? Fallo......fallo.....ora...fallo!
Ho capito, quindi nel reattore di calcio, il rubinetto va messo in uscita; mentre nel reattore di KW il rubinetto va messo in entrata (ma così facendo non si sforza la pompa di mandata?).
Non mi avete ancora risposto alla mia precedente domanda:
per mandare l'acqua al reattore di calcio, ho bisogno di una pompa a parte (come il quello per KW), o basta che collego il tubicino di pescaggio nel condotto in entrata della pompa di movimento del reattore stesso (che per risucchio prenderebbe l'acqua dalla vasca o sump)?
L'acqua al reattore di calcio si manda con una pompa dedicata o, meglio, con una deviazione sulla risalita.
Quindi dovrei fare una deviazione sul condotto della pompa di risalita? E come posso farle questa deviazione?
Ci sono vari sistemi ma il più rapido è montare (se hai un buon tubo flessibile di risalita) uno di quei raccordini Gardena per microirrigazione che sono fatti apposta per creare deviazioni del genere.
Per montarlo ci vogliono pochi secondi ed è del diametro adatto al tubo areatore che serve per alimentare il reattore.