Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie marino Per parlare delle malattie e dei parassiti che affliggono pesci ed invertebrati, delle cure più efficaci, dei medicinali.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-11-2007, 19:13   #11
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Algranati il nome latino serve per capire se abbiamo lo stesso nemico o meno!! Quindi le "planarie rosse", classificate come Convulotriloba Retrogemma, sono spesso considerate una piaga dell'acquario e per questo motivo sono state molto studiate negli ultimi anni. Nell'articolo di Harald Mulder, Robert Baur-Kruppas e Daniel Knop su Coralli n°29 Settembre-Ottobre 2005 dal titolo significativo "Turbellari un tormento per l'acquario di barriera" si classificano come appartenenti alla classe Turbellaria Ordine Acolea. Nell'articolo si fa riferimento a quanto avevo già accennato sopra cioè alla loro dipendenza dalla presenza di alghe silicee (diatomee) ed a un elevato contenuto di ossigeno nell'acqua. Cito "Se le alghe silicee non sono disponibili a sufficienza allora i turbellari rossi non sono quasi in grado di moltiplicarsi"
Poichè i platelminti Acoela respirano attrverso l'intera superficie corporea più basso (quanto?) è il contenuto di ossigeno nell'acqua e più è difficile che possano respirare, ciò ne provocherebbe la morte senza provocare danni per carenza agli altri animali. Tutti i contrasti naturali tramite pesci o crostacei sono solo preventivi quindi utili ma non risolvano una infestazione già abbondante. Gli autori dell'articolo insistano che basterebbe una sola Chelidonura varians per debellare la piaga (almeno delle Convulotriloba Retrogemma) anche in grandi acquari (come già detto da Ink).
Alla luce di quanto letto (sempre che decida di fidarmi degli scrittori) basterebbe controllare i silicati (caspita quanto costa un buon tester dei silicati!!) e il contenuto di ossigeno. Ci penserò un po' mentre continuo a raccogliere opinioni!!
Algranati credo che il vero problema sia estetico, non posso evitare di pulire i vetri e spappolare planarie per ovvi motivi (la mia signora non gradirebbe un cubo verdognolo in salotto), sono contento che i coralli di IK2VOV crescano bene ugualmente e spero che non succeda mai a nessuno quello che si vede sulle riviste (planarie rosse che soffocano i coralli) In diversi negozi della mia città ho infestazioni così massicce da costringere il proprietario a smontare e rimontare tutto. Spero di riuscire a risolvere prima in un modo o in un altro. saluti
Federico Rosa non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-11-2007, 19:49   #12
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Sono perfettamente d'accordo con Federico. Purtroppo nella mia vasca non vedo diatomee nè tantomeno altre alghe, tuttavia non ho mai misurato i silicati ed ho un sistema per l'acqua d'osmosi piuttosto economico; non ho mai avuto altri problemi, ma le planarie potrebbero effettivamente essere il problema principe. Dopo un paio di settimane di sifonature quotidiane nei punti in cui le vedo durante il giorno (non ho spazio per il piattino notturno), il numero totale di planarie è senz'altro ridotto significativamente, ma sono comunque presenti in gran numero. Temo che il nudibranco sia quasi introvabile (ho appena contattato uno dei fornitori per il nord Italia - Reef International - e dice che l'ultima volta l'ha avuto 5-6 mesi fa... se qualcuno sapesse dove trovarlo nei pressi di Milano...). Devo anche dire che ora sul vetro non sono quasi più presenti e vedo spuntare qualche ramo nuovo sulle acropore, ma finchè il problema non è completamente risolto, penso avrò problemi e sinceramente non so come farò a non utilizzare il levamisolo alla fine...
Federico, come mai nell'articolo lo sconsigliano categoricamente? nei vari forum ho letto sia di persone che hanno avuto problemi, ma la maggior parte hanno risolto definitivamente (concentrazioni di 0,5 mg/l di levamisolo) e alcuni senza nemmeno fare un bel cambio d'acqua e usare carbone attivo. Preferirei usare metodi naturali, ma se con grande pazienza non sono sufficienti... E poi come ridurre l'ossigeno in vasca? Io ho notato che con il caldo (=minore concentrazione di O2 in H2O), sembrerebbero esserci più planarie, forse anche perchè crescono più alghe...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2007, 22:37   #13
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Federico Rosa, Ink, Fate bene a seguire ciò che scrivono i guru dell'acquariofilia mondiale.

usate senza problemi il levamisolo.......fatemi poi sapere come è andata........vi auguro di riuscire ad aspirare molto bene le planarie morte
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2007, 20:04   #14
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Algranati tranquillo ho preso la mia decisione aspirerò tutte quelle vive, poi le dividero in due bei pacchetti uno lo invierò a Daniel Knop in persona e l'altro direttamente a te, voi verserete il contenuto nelle vostre vasche e poi farete le prove tu con predatori naturali e Daniel con prodotti chimici. Ho parlato con le turbellarie e gli ho raccomandato una bella propagazione di massa appena in vasca. E' inutile che proviate a fermarmi ormai ho deciso e i pacchetti sono già pronti...chi le eliminerà per primo si potrà fregiare dell'ambito titolo di sterminatore supremo di Turbellarie nonchè signore indiscusso dello scibile umano sull'argomento

Ink ti scrivo per filo e per segno l'ultimo paragrafo dell'articolo; è abbastanza lungo e protetto dalla legge sul copy quindi a) non mi denunciare b) mi devi un caffè

Un arma chimica in acquario
"Da molti anni nella lotta ai turbellari è nota la sostanza attiva Levamisol. Spesso viene impiegato il preparato Concutar L, nel quale è contenuta la sostanza attiva. Concurat L è un trattamento contro i vermi che richiede la prescrizione, è utilizzato in campo veterinario essendo un antelmintico, impiegato contro i vermi parassiti. Viene consigliato per uccelli, ruminanti e maiali. Ultimamente nell'acquariologia di barriera tuttavia, vengano utilizzati anche altri prodotti che contengano la stessa sostanza attiva. Si tratta in particolare di preparati da iniettare o per trattamenti esterni, ad esempio Niratil, Citarin oppure Levamisol di altri produttori. La sostenza colorante nel preparato Niratil da utilizzare per trattamenti esterni, serve per indicare i bovini trattati, riconoscendoli in un grande gruppo. La sostanza in se (E131) per un acquario di barriera non crea preoccupazioni. Il trattamento con Concurat L 10% è da anni indicato in 7,5 g/1000 l di acqua in acquario. Il Niratil Pour On (Levamisol 20%) viene però utilizzato in acquariologia con 1 ml/100 l di acqua di acquario. Il più forte effetto osservato rispetto al Concurat L 10% possiamo ricondurlo alla concentrazione tre volte più elevata della sostanza attiva. Utilizzando il Niratil, l'effetto su turbellari si verifica molto più rapidamente rispetto a quanto accade con il Concurat L. La spiegazione sta nel fatto che qui la sostanza attiva è già sciolta, al contrario del Concurat L che è in polvere ed è concepito come integratore per i mangimi. L'elevata concentrazione della sostanza attiva in acquario nasconde comunque anche dei rilevanti pericoli, dato che in questo modo si verificano anche notevoli arricchimenti nel fondale e nelle rocce porose. In tal caso si determina una moria degna di nota della fauna di piccoli organismi, molto importante per le relazioni biologiche dell'acquario. Proprio nelle vasche mature questo accadimento può portare al collasso dell'intero sistema, perchè la biomassa morta che si crea viene scomposta consumando ossigeno e la cessione di sostanze tossiche come acido solfidrico, ammoniaca e nitriti non è escludibile. Chi volesse comunque avvalersi di armi chimiche, dovrebbe considerare quanto segue. Prima di dosare il Levamisol, non ha importanza il tipo di preparato, bisognerebbe aspirare lamaggior quantità possibile di platelminti per mezzo della sopra citata trappola luminosa, dato che morendo cedono tossine capaci di uccidere i pesci. Perfino che ha aspirato tutti i platelmintivisibili, non è al sicuro, dato che molti vivono nascosti tra le rocce, dove non sono individuabili. Non è possibile fare a meno di un buon filtraggio con carbone attivo, un'ora dopo il dosaggio della sostanza medicamentosa, per rimuovere dal sistema la sostanza attiva e le tossine liberate. Per via delle nostre esperienze personali relative all'impiego di preparati chimici in un acquario marino, ne sconsigliamo assolutamente l'utilizzo. Esistono senza meno efficaci alternative biologiche" Harald Mulder, Robert Baur-Kruppas e Daniel Knop su Coralli n°29 Settembre-Ottobre 2005

Quindi la decisione spetta solo a noi, dare retta a Daniel e Algranati o, per esempio, all'autore (da me sconosciuto) dell'articolo su questo sito "come ho vinto le planarie rosse (lui usava l'ASCARILEN) ? il dilemma non è banale, io per ora ho dovuto rimuovere i due sinchi perchè la bavosa (salarius fasciatus) li ha quasi massacrati, in compenso ho messo una confezione di Rowa Phos che dovrebbe rimuovere anche i silicati, ora aspetto di vedere che succede!! Per l'ossigeno in un'altro punto dello stesso articolo dice " in quasi tutti i casi, le moltiplicazioni di massa di questi vermi piatti hanno luogo in acquari poveri di pesci in cui viene consumato poco ossigeno" questa mi sembra proprio una stranezza...allora butto dentro un balestra e un pomacantus ed elimino le turbellarie!! o magari spengo le pompe e lo schiumatoio per tre giorni?
Su un'altro numero di coralli (poi se è il caso te lo cerco) ricordo che un autore faceva delle prove su acquari sperimentali per ferificare le reazioni di altri microrganismi (vermi e stelle) al trattamento...saluti e mi raccomando fammi sapere...certo che se trovassimo anche una solo Cheilodura varians dormiremmo un po' più tranquilli!!!
Federico Rosa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2007, 21:49   #15
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Federico, mille grazie per la citazione.
Non so ancora se userò il Levamisolo, comunque pensavo che il retino è piuttosto scarso per acchiappare le planarie volanti; forse sarebbe meglio uno di quei filtri fatti da pompa + spugna (che ovviamente va gettata via sostituendola più volte e non sciaquata).
Ad ogni modo non ho trovato per il momento un test per i silicati e anche se lo trovassi non saprei se fidarmi del risultato: in passato ho avuto esperienze piuttosto varie coi test, ottenendo risultati significativamente differenti tra una marca e l'altra (es recente con Elos PO4 0,25mg/l con Merck 0,046mg/l... bella differenza) ed in ogni caso se anche fosse scarso il sistema di osmosi inversa, con quale dovrei cambiarlo per avere la sicurezza di produrre H2O senza silicati. Intanto ho triplicato la popolazione di pesci, stiamo a vedere...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2007, 23:54   #16
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Quote:
In tal caso si determina una moria degna di nota della fauna di piccoli organismi, molto importante per le relazioni biologiche dell'acquario. Proprio nelle vasche mature questo accadimento può portare al collasso dell'intero sistema, perchè la biomassa morta che si crea viene scomposta consumando ossigeno e la cessione di sostanze tossiche come acido solfidrico, ammoniaca e nitriti non è escludibile. Chi volesse comunque avvalersi di armi chimiche, dovrebbe considerare quanto segue. Prima di dosare il Levamisol, non ha importanza il tipo di preparato, bisognerebbe aspirare lamaggior quantità possibile di platelminti per mezzo della sopra citata trappola luminosa, dato che morendo cedono tossine capaci di uccidere i pesci. Perfino che ha aspirato tutti i platelmintivisibili, non è al sicuro, dato che molti vivono nascosti tra le rocce, dove non sono individuabili. Non è possibile fare a meno di un buon filtraggio con carbone attivo, un'ora dopo il dosaggio della sostanza medicamentosa, per rimuovere dal sistema la sostanza attiva e le tossine liberate. Per via delle nostre esperienze personali relative all'impiego di preparati chimici in un acquario marino, ne sconsigliamo assolutamente l'utilizzo.

mica scemo knop.....e Algranati????
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2007, 18:30   #17
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Algranati e Knop due miti viventi solo che Algranati è molto ma molto meglio
Fammi sapere se il pacchetto è arrivato!! saluti
Federico Rosa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2007, 22:23   #18
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Federico Rosa, L'unica cosa che è arrivata oggi.....è 1 multa...porca putt -04 -04
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2007, 13:28   #19
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma qualcuno ha provato il piattino illuminato trappola?
Io ci ho provato ieri notte e nessuna planaria si è degnata di passarci sopra...
Suggerimenti su dove trovare il mitico Chelidonura Varians?
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2007, 19:47   #20
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Inoltre, qualcuno sa del farmaco interceptor (milbemicina) se ha effetto sulle planarie oltre che su red bugs?
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
planarie

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21120 seconds with 12 queries