|
Originariamente inviata da Woodoo
|
La verità non sta nel mezzo, l'acqua di scarico dei clima è semplicemente un'acqua senza sali, ma che non metterei neppure nella batteria della macchina...visto la sua particolare presenza di PORCHERIE !!!!
...e voi la volete mettere nel vostro acquario ???
Sapete come funziona la cosa ?? ...avete idea del perché si va a formare quell'acqua??
Sapete cosa contiene il vostro raccoglitore del clima e per finire sapete come sono i tubi di scarico del vostro clima ...sto parlando di un impianto che sta fisso attaccato al muro, e che ha il sio bel tubo che passa all'esterno dell'abitazione ...anche se non cambia di molto da quello che abbiamo nei clima portatili.
Ragazzi, ma un impianto di RO si può comperare davvero con pochi € ..e ci facciamo dell'ottima acqua per le nostre vasche ..ma perché ci si deve complicare l'esistenza con queste cose ???
|
sì, come funziona la cosa io almeno lo so, in quanto il condizionatore di casa l'ho montato io con tanto di canalina, tubi di andata e ritorno per il gas e scarico per l'acqua.
proprio perchè ne ho montato uno e so come sono fatti ti dico che *ovviamente* non è consigliabile usare l'acqua che gira nei muri o in tubi lunghi e vecchi (che sapendolo fare si possono smontare e pulire).
molti condizionatori a muro però hanno un tubicino che esce esattamnte come nei portatili e che finisce in una tanichetta o una bacinella.
inoltre non è vero che il radiatore freddo ove il vapore acqueo si condensa sia in rame, per la banale ragione che costa troppo e nessuno lo usa: è invece solitamente in acciaio inox.
così come non è vero che l'acqua viene a contatto col filtro, la cui funzione è appunto quella di filtrare l'aria in entrata nel sistema per restituire all'ambiente aria pulita e fresca.
Inoltre non puoi sapere come è l'acqua degli altri se non te ne fai mandare un campione e non l'analizzi. IO CON LA MIA L'HO FATTO ED È PURISSIMA almeno al microscopio. inoltre calcio zero, magnesio zero, basta aggiungere un po di EDTA per eventuali tracce di ioni vari, peraltro apparentemente assenti.
non solo al microscopio non ho visto pollini o ceneri, ma nonostante filtraggio con decine di litri, la micriofibra osservata al microscopio era assolutamente priva di qualunque traccia di qualunque alga o batterio osservabile.
controprova: l'acqua dell'acquario al microscopio è tutt'altro che purissima.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
ciò detto:
sconsiglio l'uso di acqua del condizionatore a chi sia sprovvisto di microscopio, micriofibra, EDTA, prodotti chimici per eseguire test accurati almeno la prima volta.
sconsiglio l'uso di acqua dei condizionatori fissi, mentre raccomando quella dei condizionatori portatili proprio per il discorso di pulizia dei tubi in plastica che deve essere accurata.
comunque vi ringrazio perchè grazie alle polemiche di persone prive di preparazione scientifica, mi sono deciso a fare tutti controlli che mi hanno permesso di usare acqua purissima con ottimi risultati.
peccato solo che l'estate sia quasi finita...