Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Io ne ho uno di ugual misure e regge una vasca proprio come la tua....
soltanto che il mio ha i montanti centrali e oltre a quello sopra ho anche il traverso sotto, se non mi sbaglio l'ho pagato 145€
non preoccuparti se oscilla una volta che ci metti il pannello posteriore quello non si muove più
PS: i montanti non sono centrali, per avere più spazio e libertà di lavoro per la sump
E hai fatto bene, io aggiungerei un montante posteriore e un bel pannello per irrobustire il tutto (sempre posteriore)
Per il passaggio dei cavi fissi al muro un profilato di alluminio a u di 20x20 lungo 10cm (uno per lato) e poi fori dal legno posteriore e blocchi con qualche vite autofilettante così fermi il mobile e hai lo spazio per i cavi
Ciao
LUCA
ma come può quel mobileto tenere un peso fisso per svariati anni di circa 400 kg??? e poi non mettete per lo meno un pannello di compensato marino tra il mobile e la vasca????
Io dovo realizzarne uno simile con misure 80 x 130 (h vasca 60) come lo dovrei realizzare??
ma come può quel mobileto tenere un peso fisso per svariati anni di circa 400 kg???
perché sono profilati in alluminio
Quote:
e poi non mettete per lo meno un pannello di compensato marino tra il mobile e la vasca????
no
Quote:
Io dovo realizzarne uno simile con misure 80 x 130 (h vasca 60) come lo dovrei realizzare??
nella stessa maniera
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Perché semplicemente non serve, e non è che lo sconsiglio, è diverso, il fatto è che è inutile.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***,
Ma se avviti il legno al tubolare male non fa, irrigidisce la struttura, e ti permette di mettere anche qualche mm di materiale spugnoso o similare.
Non mi piacerebbe lasciare il vetro solo appoggiato sui tubi.
ciao
LUCA
***dani***,
Ma se avviti il legno al tubolare male non fa, irrigidisce la struttura, e ti permette di mettere anche qualche mm di materiale spugnoso o similare.
Che non faccia male è possibile, ma cmq continua a non fare nulla.
L'irrigidimento sul piano orizzontale è già assicurata dalla costruzione e dal peso dell'acquario, ed uno strato di neoprene puoi comunque mettercelo
Quote:
Non mi piacerebbe lasciare il vetro solo appoggiato sui tubi.
ciao
LUCA
Capisco il problema, ma il fatto è che anche mettendoci il legno non migliori nulla.
Il legno così inserito non ha portanza, quindi è inutile, non serve neppure per distribuire i pesi dato che il peso si scarica tutto sul perimetro.
Il fatto è che il legno ci fa pensare che sia meglio, ma così non è
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Infatti non conoscendo questi giunti anche se caricati in fibra, mi dava l'idea che muovendo muovendo (durante il montaggio, prove, oscillazioni varie), alla fine prendessero un pò di gioco, il legno lo impedisce.
Io il piano l'ho douto mettere per forza perchè ho saldato il perimetro della base con profilato a L di 30x30x5 e quindi ho infilato dentro il pannello di 25.
Fra l'altro il pannello può avere anche altre funzioni oltre al solo supporto
deduco che tu il pannello nn c'è l'hai
Ciao
LUCA
Infatti non conoscendo questi giunti anche se caricati in fibra, mi dava l'idea che muovendo muovendo (durante il montaggio, prove, oscillazioni varie), alla fine prendessero un pò di gioco, il legno lo impedisce.
Non prendono gioco... hanno l'anima in alluminio pieno, ed il rivestimento in plastica serve a incastrarli in maniera perfetta dentro i profilati stessi.
Per altro si, il legno impedisce il gioco, nella stessa misura in cui lo impedisce un irrigidimento della struttura, ma il gioco maggiore è nell'altro verso.
Quote:
Io il piano l'ho douto mettere per forza perchè ho saldato il perimetro della base con profilato a L di 30x30x5 e quindi ho infilato dentro il pannello di 25.
Fra l'altro il pannello può avere anche altre funzioni oltre al solo supporto
deduco che tu il pannello nn c'è l'hai :-]
Ciao
LUCA
no, non ce l'ho... ed ogni tanto mi chiedo se stia su ma la cosa è risibile, in quanto anche se avessi un pannello in legno, quest'ultimo non resisterebbe ad una tale sollecitazione perpendicolare al proprio asse, e quindi, da quel punto di vista è inutile.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo