Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
L'acqua di osmosi dovrebbe avere i valori tendenti a zero, mentre il ph è ininfluente...
Mi spiego meglio...o almeno ci provo.....
Il valore del ph è influenzato da kh e co2 secondo una relazione matematica che trovi qui:http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ni-khegh.shtml.
All'aumentare del kh, con co2 costante, il ph aumenta ed all'aumentare della co2, con kh costante, diminuisce.
Se si immette nell'acquario acqua con valore di kh = a quella già presente e ph diverso nel giro di qualche tempo il tutto andrà in equilibrio a secondo della co2 immessa, quindi alla fine il ph sarà lo stesso di partenza.
__________________ Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24
Complicata sta storia...se ho capito bene, da quanto mi avete detto, e da quanto ho letto sul libricino allegato ad i test della tetra, la prima cosa che dovrei cercare di fare è abbassare il Kh, che è un indice della stabilità del ph. Solo se ci riesco (osmosi, magia esoterica, riti wodoo, alchimie varie! ) inizio a pensare a come abbassare il ph...diversamente avrei troppe oscillazioni, che finirebbero cmq per far alzare nuovamente il ph.
ti posso dire la mia esperienza, non un consiglio che son neofita, ma sempre esperienza ;)
ho come prima cosa abbassato il gh con acqua di osmosi
avevo 16 gh e 13 kh
arrivando al valore di kh 6 e gh 6
il ph era acido 6.5 direi
poi dopo un po' di gg di rodaggio
ho notato che il ph era tornato basico 7.5
imprecando pensando che mi fosse sfuggita una roccia o qualcosa di calcareo
ho chiesto aiuto...
e mi han fatto notare una cosa basilare ma che puo' sfuggire
senza impianto di c02 le piante se ne ciucciano un sacco di quella presente naturalemtne e dato che la co2 disciolta in acqua e' uno dei fattori che rendono l'acqua acida
c02+h20 --> h2Co3 (acido carbonico)
questa era tornata basica
diciamo che il ph deve essere sempre una conseguenza del resto...
e mai manipolato diretamente (ph minus ho semple letto di gente che lo sconsigliava vivamente)
sperando di esserti stato utile o almeno aver rotto il ghiaccio per utenti piu' esperti
Ciao
diciamo che il ph deve essere sempre una conseguenza del resto...
Aggiungiamo anche che la co2 in condizioni normali tende a passare nell'aria, quindi senza una somministrazione regolare tende a diminuire, facendo alzare il ph....
__________________ Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24
una volta abbassato il kH puoi usare il granulato di torba per abbassare il ph.
Se le piante si ciulano la CO2, la torba agginge acidi umici....la quantità di torba da mettere deve essere tarata in modo da assicurare un ph che non vari
Grazie a tutti per i consigli.
Ho già preso un po' del materiale per l'impianto artigianale della CO2, spero di ultimarlo quanto prima, e vediamo cosa succede.
Ieri sera ho effettuato delle nuove misurazioni...direi che le cose stanno migliorando:
ph: circa 7,5
NO2: <0.3
Kh: 7
Gh: 9
I cambi con acqua osmotica stanno facendo il loro dovere, ora devo scoprire la giusta combinazione per i cambi futuri per tenere costanti i valori.
Il ph credo sia sceso sia grazie ai cambi che hanno ridotto il kh, sia grazie alla Co2 che sto immettendo, anche se ancora non con regolarità, da un paio di giorni.
Ora aspetto che il tutto si stabilizzi, e vedrò che pesci potrò allevare...e quali del minestrone attuale riportare al pescivendolo (anche se un po' mi dispiace...mi ci sono affezionato! )