Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Le tue foto Hai fatto una macro spettacolare o una bella foto ad un pesce o perchè no ad un altro soggetto comunque inerente alla natura (un animale, un fiore, ecc.)? Non esitare a farcela vedere, riceverai commenti e suggerimenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-10-2006, 17:23   #11
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 72
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Premesso che Ciprea ,a quanto pare, vuol cominciare a fare una vera fotosub,
Quote:
Primi fra tutti la possibilità di avere una macchina che puoi usare anche fuori
il solo costo di uno scafandro serio compreso di oblò in cristallo per ottica grandangolare (indispensabile da 28 mm in giù) costa più di un corpo Nikon F100 ed il doppio di una Nikonos !
(tralasciamo,per decenza, gli scafandri Nimar ridicoli per qualità,ingombro, funzionalità ed i cui oblò valgono meno dei culi di bottiglia)
Quote:
obbiettivi con teconologie più avanzate tipo il VR
il VR è qualcosa tipo stabilizzatore d'immgine?A che serve sott'acqua (laddove abbiamo > 90% di utilizzo flash)?
Quote:
non dimentichiamoci il fondamentale autofocus
fondamentale ...
da quanto tempo fai fotosub ? Dovresti ricordare che la Nikon lanciò anni fa una Nikonos autofocus che fu un vero flop non solo perchè costava un occhio della testa, ma perchè nessun fotosub ne ha mai sentito l'esigenza .....
Quote:
Per quanto riguarda la qualità delle ottiche e di conseguenza la qualità delle foto non credo che quelle della Nikonos siano superiori a quelle per esterno
credi male,molto male ,abbi fede: è come se dicessi che un 55 mm Micro Nikkor ha la stessa resa di un 50 mm+ lenti addizionali .
Le ottiche Nikonos sono progettate (a parte il 28 mm) per esclusivo uso fotosub e,a parte l'aumento di focale (20 mm sub pari a 35 mm terrestre), gli adattamenti terrestre/ sub non reggono minimamente il paragone, a parte la necessità di doversi munire di oblò dedicati (l'oblò macro non va assolutamente bene per la foto ambiente)
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-10-2006, 20:09   #12
MarcoM
Discus
 
L'avatar di MarcoM
 
Registrato: Aug 2000
Città: Milano
Azienda: AcquaPortal
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Nessuno
Età : 62
Messaggi: 3.180
Foto: 7 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
il solo costo di uno scafandro serio compreso di oblò in cristallo per ottica grandangolare (indispensabile da 28 mm in giù) costa più di un corpo Nikon F100 ed il doppio di una Nikonos !
(tralasciamo,per decenza, gli scafandri Nimar ridicoli per qualità,ingombro, funzionalità ed i cui oblò valgono meno dei culi di bottiglia)
I nimar inoltre non hanno neppure il ttl, comunque, come ho detto, la mia scelta non teneva conto del lato commerciale ma era incentrata sulla qualità dei risultati.

Quote:
il VR è qualcosa tipo stabilizzatore d'immgine?A che serve sott'acqua (laddove abbiamo > 90% di utilizzo flash)?
Sicuramente hai ragione, in un fluido il micromosso è probabilmente un fattore poco influente. Io comunque, forse condizionato dalla resa secondo me eccezionale che offre fuori dall'acqua, preferirei averlo piuttosto che no.

Quote:
fondamentale ...
da quanto tempo fai fotosub ?
Da poco, ed in maniera amatorialissima. Inoltre sono assolutamente impreparato sull'argomento...

Quote:
Dovresti ricordare che la Nikon lanciò anni fa una Nikonos autofocus che fu un vero flop non solo perchè costava un occhio della testa, ma perchè nessun fotosub ne ha mai sentito l'esigenza .....
Si lo so, c'è da dire che costava come un'automobile però. Fattostà che se vai a fare foto all'estero e vedi l'attrezzatura dei giapponesi, americani o tedeschi che fanno fotosub macro veramente (quelli che fanno le foto che quando le vedi ti casca la mascella per terra, per intenderci), ti accorgerai che ormai praticamente tutti hanno reflex scafandrate. Le Nikonos le usano solo una percentuale minimissima di nostalgici. O al limite le portano giù tutte due, la reflex per le macro la Nikonos per le ambiente.
Se parliamo di macro a mano libera, a meno che uno non sia il mago merlino della messa a fuoco manuale, l'autofocus insisto è fondamentale. Soprattutto se non hai una digitale e solo trentasei colpi nel caricatore, soprattutto vista la precisione e la velocità che hanno raggiunto attualmente e soprattutto se devi fotografare un pesce insospettito dalla tua presenza. Ti voglio vedere a metterlo a fuoco con la ghierettina mentre magari c'è pure un po' di corrente...

Chiaro che appena ne ho la possibilità scelgo di andare in manuale, ma non sempre le condizioni lo consentono. E se devo scegliere se andare o solo in manuale o solo in autofocus, scelgo la seconda senza ombra di dubbio. Ma questa è una questione personale.

Quote:
credi male,molto male ,abbi fede: è come se dicessi che un 55 mm Micro Nikkor ha la stessa resa di un 50 mm+ lenti addizionali
Il tuo 55 micro manuale di Carlo Cudega, sarebbe meglio del mio nuovissimo e fantastico Nikkor AF-s 105 VR micro? Ne dubito fortemente
A parte gli scherzi non lo so perché il 55 non l’ho mai provato, e poi non ho capito il tuo esempio del 50 con le lenti addizionali. Intendi dire che sarebbe il vetro dell'oblò a deteriorare la qualità?
__________________
Marco Milanesi
Le mie foto: https://500px.com/marco-milanesi
MarcoM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2006, 20:52   #13
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 72
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Il tuo 55 micro manuale di Carlo Cudega, sarebbe meglio del mio nuovissimo e fantastico Nikkor AF-s 105 VR micro? Ne dubito fortemente
volevo solo dire che per fare macro un obbiettivo macro (sia pure un Sigma) è meglio di uno normale con lenti addizionali
Quote:
Intendi dire che sarebbe il vetro dell'oblò a deteriorare la qualità?
certo, a meno che l'obbiettivo scafandrato non sia un macro od un grandangolare di ottima fattura con l'oblò di cristallo ottico e progettato per quell'obbiettivo; allora i risultati saranno spettacolari, non lo metterei mai in dubbio, a queste condizioni.
Vorrei fare solo alcune brevi considerazioni:
* Hai la minima idea quanto possa costare una decente custodia in alluminio pressofuso+Nikon F100 (o F80 od addirittura una F65 od equivalenti Canon)+ ottica macro 60 o 105 mm + ottica 18 o 20 mm + oblò in cristallo ottico per macro + oblò in cristallo ottico per ambiente +High-eyepoint Finder tipo il DE-3 od equivalente(altrimenti perdi i vantaggi della visione reflex) ?
Quanto due corredi Nikonos completi (corpo macchina +20mm+ 35mm+set di tubi macro) per le stesse prestazioni !
*Io non ho mai visto un fotosub "serio" che scenda,come tu dici, con due corredi (uno per l'ambiente ed uno per la macro), a qualunque nazionalità egli appartenga. Non rientra nella "logica" dell'immersione. Non l'ho visto fare nemmeno ai Campionati Mondiali di Fotosub !
Tutti, ma proprio tutti, concordano che nella stessa immersione non possono convivere i due generi fotografici: nell'immersione coll'ottica macro, nuoti collo sguardo in basso, incollato alla roccia, nell'altra il tuo sguardo è verso l'alto, aperto a 180 °.
E' un po' come quando utilizzi la pellicola fotografica ed hai in macchina una B/N 400 ASA od una diacolor : cambia totalmente la tua maniera d'osservare la realtà. Spero di rendere l'idea.....
*La macro fotosub,in ogni caso, è una passione che si abbandona molto presto (è facile ottenere risultati soddisfacenti in poco tempo ed in pochi metri d'acqua e,perciò, è molto adatta a prendere dimestichezza quando si fanno i primi passi). Parlo di passione,escludendo,quindi, i professionisti.
Col crescere del log-book il fotosub generalmente si dedica alla foto ambiente, va alla ricerca di grandangolari sempre più spinti (35>28>20>15) e,diventando le immersioni più profonde,cerca un'attrezzatura più facilmente gestibile in condizioni avverse (per esempio scattare con una mano sola a 40/50 mt in corrente,aggrappato ad uno scoglio od un cavo).
La scelta ambiente vs macro è un'esperienza che ho fatto io stesso e (quasi) tutti i fotosub che conosco : vedi foto (scusatemi per lo scan!!!!)
Anche alla luce di queste considerazioni tecniche,economiche e pratiche le Nikonos stanno ancora nella valigia di tutti i fotosub : la nostalgia c'entra come i cavoli a merenda !
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2006, 11:26   #14
Ciprea
Avannotto
 
Registrato: May 2006
Messaggi: 54
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Ciprea

Annunci Mercatino: 0
-05 ragazzi quante ne sapete...

Quote:
*Io non ho mai visto un fotosub "serio" che scenda,come tu dici, con due corredi (uno per l'ambiente ed uno per la macro)
non se ne parla... sono gia piccolina di mio se poi mi devo portare la valigia sotto non mi muovo più!

Quote:
*La macro fotosub,in ogni caso, è una passione che si abbandona molto presto (è facile ottenere risultati soddisfacenti in poco tempo ed in pochi metri d'acqua e,perciò, è molto adatta a prendere dimestichezza quando si fanno i primi passi). Parlo di passione,escludendo,quindi, i professionisti.
è proprio quella che preferisco (da fotografa amatoriale)... forse perchè non ho ancora trovato del materiale adatto x fotografare "nel blu" e come dici tu orfeo è un percorso normale che tutti i fotografi attraversano.
__________________

_°°*~Ciprea~*°°_
Ciprea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2006, 11:55   #15
MarcoM
Discus
 
L'avatar di MarcoM
 
Registrato: Aug 2000
Città: Milano
Azienda: AcquaPortal
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Nessuno
Età : 62
Messaggi: 3.180
Foto: 7 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Orfeo, certo che se adesso impronti il discorso sul lato economico cambia tutto. Io, e l’ho detto più volte, mi riferivo unicamente alla qualità. E comunque nel tuo ragionamento non tieni conto che acquistando una reflex si presuppone che la si possa utilizzare anche in esterno.
Io ad esempio corpo e macchina le ho già. Spendendo pressappoco uguale potrei prendere o una nikonos o lo scafandro per la mia. Fossi in me cosa faresti? Dovrei prendere una nikonos manuale quando potrei avere una nikon con autofocus?

Per quanto riguarda il discorso della foto ambiente, nonostante saranno solo un paio d’anni che faccio foto (in esterno) capisco benissimo cosa vuoi dire. Lo capisco perché me ne sono reso conto nelle foto in esterno, anche nella fotografia naturalistica secondo me le foto ambiente hanno un gradino in più e le considero le più difficili. E probabilmente lo stesso accade sott’acqua. La tua secondo foto ad esempio è bellissima.
Ma quello che mi domando io è: in che percentuale in immersione fai foto ambiente quando hai a disposizione l’ecosistema più complesso del pianeta? Secondo me in una percentuale molto bassa. E’ impossibile resistere alla quantità di organismi che ti trovi di fronte.
Ad esempio fai un salto qui: http://www.digideep.com/potw.php?lang=en
E’ il forum più importante del mondo di foto sub, vedrai che il 99% delle foto pubblicate sono foto ad animali e che le foto ambiente sono una netta minoranza.
Lo stesso se vai a vedere i siti dei più bravi fotografi del mondo, di foto ambiente ce ne sono ma sono una piccola percentuale. Resistere al fascino di una ballerina spagnola o ad il classico pagliaccio nell’anemone è impossibile. E tra l’altro noterai che nessunissimo ha Nikonos, tutti hanno reflex scafandrate. O meglio tutti avevano Nikonos ed adesso sono passati a reflex scafandrate (un motivo ci sarà!).

Te ne segnalo due tra i più famosi e bravi italiani:
Roberto Sozzoni http://www.robertosozzani.it/ (ad esempio dai un occhio al calendario, tra l’altro val la pena scaricarselo. Lui è uno di quelli che scende con la Nikonos nel caso gli passasse davanti uno squalo balena ed evitare di mangiarsi le mani per il resto della vita, ma usa praticamente esclusivamente una Canon scafandrata per le foto agli animali).

Massimo Boyer http://www.edge-of-reef.com/it/labit.htm (anche lui ha una canon)

Ma comunque per praticamente tutti è così. Ad esempio questo è Alberto Romeo è stato campione italiano di fotosub http://www.diveitaly.com/aromeo/attrezzature.htm

Quindi in conclusione io direi che se ti vuoi dedicare esclusivamente alla fotosub ambiente (quindi praticamente nessuno) molto meglio la Nikonos, equivalente come qualità ma più compatta ed economica.
Se invece vuoi dedicarti anche alle foto macro e di animali non c’è gara, l’autofocus fa la differenza.
__________________
Marco Milanesi
Le mie foto: https://500px.com/marco-milanesi
MarcoM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2006, 11:56   #16
MarcoM
Discus
 
L'avatar di MarcoM
 
Registrato: Aug 2000
Città: Milano
Azienda: AcquaPortal
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Nessuno
Età : 62
Messaggi: 3.180
Foto: 7 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ragazzi quante ne sapete...
Hai ragione Ciprea, ci siamo messi a fare discussioni noiosissime, dimenticandoci un po' di te...
__________________
Marco Milanesi
Le mie foto: https://500px.com/marco-milanesi
MarcoM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2006, 13:19   #17
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 72
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
in che percentuale in immersione fai foto ambiente quando hai a disposizione l’ecosistema più complesso del pianeta?
90 % se l'immersione è diurna.
Qui da noi seguiamo molto la consuetudine di fare la macro quasi solo in notturna.
In una diaproiezione aperta,cioè non riservata a biologi, i 3/4 sono foto ambiente e la macro,in genere fa da trait d'union.
Le statistiche mie e degli allievi del mio Circolo coincidono casualmente con quelle di Enrico Gargiulo (a mio avviso, e non solo, secondo solo ad Amsler),Gianfranco d'Amato (per citare solo i Campioni Mondiali e Nazionali) e poi ancora Rinaldi, Paolillo,Cappelletti.
(Per inciso io penso che i fotosub italiani,almeno i professionisti, siano in media fra i più esperti e bravi nel mondo).
Comunque,è più che ovvio, se hai già un corredo fotografico esterno completo (corpo,ottica macro e supergrandangolo) devi comprare la scafandratura, a patto però di fornirti di diversi oblò d'altissimo livello e d'un mirino d'azione,sennò sono soldi gettati......a mare !
Chiedo sinceramente scusa a Ciprea delle nostre elucubrazioni ma ascoltando due o più campane qualche volta ci si chiarisce le idee.
Continua a fare tantissime fotografie (ottima idea quella di frequentare un corso-base! )
Ti regalo una foto
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2006, 17:18   #18
MarcoM
Discus
 
L'avatar di MarcoM
 
Registrato: Aug 2000
Città: Milano
Azienda: AcquaPortal
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Nessuno
Età : 62
Messaggi: 3.180
Foto: 7 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ma ascoltando due o più campane qualche volta ci si chiarisce le idee.
Si vero, spero anche io che sia stata utile nel farti prendere una decisione...
__________________
Marco Milanesi
Le mie foto: https://500px.com/marco-milanesi
MarcoM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2006, 18:05   #19
Ciprea
Avannotto
 
Registrato: May 2006
Messaggi: 54
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Ciprea

Annunci Mercatino: 0
Mamma mia che foto ragazzi... quelle di R. Sozzoni, le macro soprattutto, sono spettacolari.
Io tendenzialmente, ora come ora, ma non si sa mai, preferisco gli animali, quali pesci e invertebrati.
Però mi è capitato, per esempio in Mar Rosso (vedi foto in alto) di voler fotografare la quantità di pesce che c'è e l'effetto che crea attorno ai monumentali pinnacoli di coralli. In altre occasioni come nelle Maldive o Micronesia invece, non essendoci questo numero così ecclatante di pesce, mi concentro di più sulle macro.

Ma da quel che ho capito non esiste una soluzione x ottenere foto di "quasi ottima" qualità in foto ambiente e macro?
__________________

_°°*~Ciprea~*°°_
Ciprea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2006, 19:17   #20
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 72
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da orfeosoldati
Ti regalo una foto
....ooops ! volevo dire ti dedico
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
immersioni , mie , nelle , qualche , scatto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31645 seconds with 13 queries