Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-04-2015, 17:44   #11
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
per me è no...45cm è troppo basso
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-04-2015, 17:55   #12
RolandDiGilead
Pesce rosso
 
L'avatar di RolandDiGilead
 
Registrato: Jul 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 774
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 48
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuansy Visualizza il messaggio
scusate un'attimo he?? ma se la vasca è alta solo 45 (solo riferito per allestire un dsb), e togliendo min. 3cm bordo vasca, rimangono utili 42cm....
nel DSB, per essere sicuri che funzioni, è opportuno creare una zona anossica (zona priva di ossigeno) ... che sarà negli strati profondi del letto di sabbia...(vicino al vetro di fondo tanto per intenderci)
quindi è chiaro che piu la sabbia è di granulometria fine e meno il letto di sabbia è alto...
ora in commercio l'aragonite più fine si aggira su 1/05mil per questo è consigliabile fare il letto di sabbia sui 12cm...e si è sicuri che si crea la zona anossica.....
ora (usando l'aragonite) su una vasca di 45 cm si avrà una colonna acqua di soli 30cm
(45-3b.vasca-12cm altezza letto di sabbia= 30) ed è una casino per quanto riguarda il movimento...questo perchè il letto di sabbia deve essere investito da un buon/sostenuto movimento, senza ovviamente non spostare la sabbia o non alzare polveroni....ed in vasche piccole cf'è da penare...
io avevo un NANO DSB con una colonna acqua di 40cm...e ho faticato non poco he??
per stare un po più bassi si usa il carbonato granulometria che si misura in micron quindi molto ma molto più fine dell'aragonite....consuistenza del borotalco o giu di li...e bastano anche 8cm
il problema del carbonato di calcio però è che essendo cosi fine c'è il rischio che solidifichi o per meglio dire che faccia la crosta ...da evitare assolutamente....
secondo me se si vuole allestire un DSB meglio utilizzare una vasca un pochino più alta
diciamo sui 55cm (specialmente se parliamo di vasche piccoline) ....IMHO
Nulla da obiettare su quello che hai detto, ma se lui ha solo quella vasca che deve fare? Ha chiesto se era possibile e gli è stato risposto di si. Poi i problemi si risolvono, per il movimento magari invece che due pompe ne mette 3 0 4 ma più piccole, la rocciata bassa, la plafoniera un pò più alta, insomma accortezze per la gestione di una colonna d'acqua bassa.
La CaribSea Aragamax Sugar ha granulometria 0,1 - 1 mm, di questa ne bastano 10 cm (mia opininione personale).
__________________
L'uomo in nero fuggì nel deserto, e il Pistolero lo seguì.
RolandDiGilead non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2015, 19:00   #13
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Vi sono dei grossi limiti,ma se non intende allevate sps arborescenti si può fare,ci vorrà molto occhio sia per allestita che per popolarla.
Difficile si ,impossibile no.imho
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2015, 19:03   #14
ialao
Discus
 
Registrato: Nov 2010
Città: trecate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.662
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 33
Mi piace (Dati): 89
Mi piace (Ricev.): 59
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
anche secondo me 10 cm di carib sea bastano,e alla fine ha 30 cm di colonna utile,predisponendo una rocciata bassa e ben disposta ci sta .ci sono esempi di vasche 60 40 40 dsb che funzionano egregiamente.un saluto.
ialao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2015, 20:05   #15
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
ma mica ho detto che è impossibile ....ma è un pochino più problematico tutto li.....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2015, 20:16   #16
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuansy Visualizza il messaggio
ma mica ho detto che è impossibile ....ma è un pochino più problematico tutto li.....
Oh ,Il mio era un discorso in generale non riferito alla tua risposta, certo io per la tipologia di animali che mi piacciono non lo farei
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2015, 21:12   #17
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Io non lo farei, unicamente per una ragione estetica,...ma anche funzionale. Un 45*45*45 e' un cubo perfetto ed una gestione berlinese la vedrei molto Ok, al contrario di un DSB. Perderesti troppo spazio e dovresti fare a cazzotti con le pompe.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2015, 21:33   #18
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ma figurati Tene.......non era in risposta a te he?

era solo per ribadire il concetto , per come la vedo io, che quando si allestisce un reef, per prima cosa si deve pensare a cosa si vuole allevare, quindi il metodo da seguire ed infine la tecnica e la vasca ad hoc per il metodo da allestire....piu facile piu redditizio e meno problematiche che per inciiso te le porti dietro.......
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2015, 22:29   #19
spongebob1
Pesce rosso
 
Registrato: May 2008
Città: La Spezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ecco fatto...
Allora come mi regolo?
Non c'è nessuno che abbia esperienza di DSB con vasche di queste dimensioni?
Se volessi usare il carbonato e fare un fondo spesso "solo" 8 cm, come evito che faccia la crosta?
Animali insabbiatori? Movimento delle pompe?

Io non sono contrario al metodo berlinese puro, ma credo che un buon dsb ben avviato e maturo, possa praticamente far vivere l'acquario in un equilibrio quasi perfetto dove la mia mano debba essere introdotta in vasca il meno possibile...o sbaglio?

Ultima modifica di spongebob1; 25-04-2015 alle ore 08:48.
spongebob1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2015, 08:58   #20
spongebob1
Pesce rosso
 
Registrato: May 2008
Città: La Spezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Stavo poi facendo un'altra considerazione:

Abbiamo detto che il DSB mi porta via dalla vasca un bel po' di spazio, lasciandomi solo 30cm di colonna d'acqua utile.
Facendo invece l'ipotesi di allestire l'acquario col metodo Berlinese dove, in base al volume della vasca (circa 90 litri) dovrei posizionare 15kg di roccia...quanto spazio rimarrebbe per i pesci e coralli con una rocciata così imponete?
Alla fine non sarebbe lo stesso, se non peggio, di avere un fondo sabbioso di 10cm?
Per non parlare poi dei costi di 15kg di roccia contro 22kg di sabbia corallina....
spongebob1 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace RolandDiGilead Piace questo post
Rispondi

Tag
45cm , alta , dsb , nuovo , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19771 seconds with 14 queries